Tirocinio (primo anno)

A.A. 2018/2019
22
Crediti massimi
550
Ore totali
SSD
MED/46 MED/50
Lingua
Italiano
Learning objectives
· Lo studente ricevuta la proposta formativa (di tipo organizzativo, gestionale o formativo) dovrà necessariamente tenere in considerazione oltre alla propria aria professionale anche e soprattutto un'area diversa a propria scelta;
· Lo studente dopo aver ricevuto l'approvazione del CDI del Corso di laurea sulla proposta formulata, dovrà, all'interno della proposta analizzare l'organizzazione e formulare correttivi sia nell'organizzazione giornaliera che settimanale e/o annuale;
· Lo studente dovrà quindi evidenziare, in maniera critica, le condizioni organizzative sia favorevoli che sfavorevoli, presenti nella realtà sede di tirocinio in modo da poter raggiungere gli obiettivi prefissati;
· Lo studente dovrà pianificare e definire le fasi per il raggiungimento dell'obiettivo predeterminato;
· Nell'ambito della pianificazione effettuata, lo studente dovrà specificare, in maniera dettagliata, il metodo, gli strumenti, il tempo, gli indicatori, e i criteri di valutazione per il raggiungimento dell'obiettivo predeterminato;
· Lo studente presenterà, al termine del tirocinio e comunque entro i termini comunicati dal CDI del Corso di laurea, un elaborato (relazione) che descriva le fasi del progetto predeterminato e che lo stesso possa mettere la commissione d'esame di tirocinio nelle condizioni di poter valutare la consistenza dell'attività svolta.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
Programma del modulo:
- Obiettivi delle Attività didattiche del Corso di Studi
- Regolamento Guida al Tirocinio
- Modalità organizzative delle attività di Tirocinio1
- Modulistica di riferimento Tirocinio1 e elative scadenze della presentazione
- Portfolio di Tirocinio1
- Modalità compilazione della relazione di Tirocinio 1 e della Presentazione PP
- Ruolo del Tutor di Tirocinio1
- Modalità degli Appelli di Tirocinio1.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Presentazione di una relazione scritta e di una presentazione in plenaria del lavoro in PP
- SCRITTO: (relazione finale di tirocinio1 da inviarsi secondo le scadenze comunicate in precedenza)
e, se ammesso,
- ORALE (presentazione in aula del lavoro svolto e riportato nella relazione scritta).
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Sito ufficiale di UNIMNI - Sito di ARIEL-UNIMI
Regolamenti del corso di laurea - Regolamento del tirocinio del corso di laurea
Regolamento d'Ateneo.
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Pratica - Esercitativa: 550 ore