Tirocinio (primo anno)
A.A. 2018/2019
Learning objectives
· Analisi e interpretazione della prescrizione medica o specialistica.
· Pianificare, realizzare modelli da impronta sul paziente.
· Identificare, prevenire ed affrontare gli eventi critici relativi ai rischi di varia natura e tipologia connessi con l'attività nelle diverse aree del laboratorio.
· Conoscere e valutare concetti dinamici di automazione-informatizzazione.
· Contribuire alla programmazione ed organizzazione, compresa l'analisi dei costi e l'introduzione di nuovi materiali e tecnologie.
· Attuare la verifica del corretto funzionamento e l'efficienza delle macchine.
· Pianificare, realizzare e valutare le attività tecniche relative alla ideazione, costruzione e messa in opera dei presidi ortopedici.
· Conoscere, ideare e costruire protesi, tutori e ausili ortopedici.
· Pianificare e realizzare le preparazioni dei materiali, le mescolanze dei composti al fine di ottenere un prodotto di altissima qualità secondo gli standard predefiniti dal responsabile della struttura.
· Realizzare e verificare il Controllo e la Assicurazione di Qualità e identificare gli interventi appropriati.
· Riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori, stabilendo relazioni di collaborazione.
· Dimostrare capacità nella gestione dei sistemi informativi ed informatici.
· Apprendere le basi della metodologia della ricerca e applicare i risultati di ricerche nel campo tecnico-metodologico.
· Acquisire competenze informatiche utili alla gestione dei sistemi informatizzati dei servizi, e ai processi di autoformazione.
· Pianificare, realizzare modelli da impronta sul paziente.
· Identificare, prevenire ed affrontare gli eventi critici relativi ai rischi di varia natura e tipologia connessi con l'attività nelle diverse aree del laboratorio.
· Conoscere e valutare concetti dinamici di automazione-informatizzazione.
· Contribuire alla programmazione ed organizzazione, compresa l'analisi dei costi e l'introduzione di nuovi materiali e tecnologie.
· Attuare la verifica del corretto funzionamento e l'efficienza delle macchine.
· Pianificare, realizzare e valutare le attività tecniche relative alla ideazione, costruzione e messa in opera dei presidi ortopedici.
· Conoscere, ideare e costruire protesi, tutori e ausili ortopedici.
· Pianificare e realizzare le preparazioni dei materiali, le mescolanze dei composti al fine di ottenere un prodotto di altissima qualità secondo gli standard predefiniti dal responsabile della struttura.
· Realizzare e verificare il Controllo e la Assicurazione di Qualità e identificare gli interventi appropriati.
· Riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori, stabilendo relazioni di collaborazione.
· Dimostrare capacità nella gestione dei sistemi informativi ed informatici.
· Apprendere le basi della metodologia della ricerca e applicare i risultati di ricerche nel campo tecnico-metodologico.
· Acquisire competenze informatiche utili alla gestione dei sistemi informatizzati dei servizi, e ai processi di autoformazione.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 14
Pratica - Esercitativa: 350 ore