Teoria e metodologia dell'insegnamento delle scienze infermieristiche e ostetriche

A.A. 2018/2019
7
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
MED/45
Lingua
Italiano
Learning objectives
Acquisire le capacità avanzate ,metodologiche e disciplinari per:
- formulare mete cognitive basate sulla tassonomia figlia della disciplina infermieristica;
- utilizzare metodi e strumenti per l'insegnamento-apprendimento delle capacità decisionali, relative al processo di assistenza infermieristica e ostetrica, delle abilità tecniche e delle abilità relative all'interazione infermiere -utente, ostetrica-utente,
- modulare la complessità crescente dei contenuti, dei metodi e degli strumenti della disciplina infermieristica al fine di realizzare il processo di insegnamento-apprendimento in ambito teorico e di tirocinio;
- utilizzare modelli di valutazione idonei a rilevare le capacità di risolvere problemi complessi dell'assistenza infermieristica e ostetrica;
- utilizzare modelli di miglioramento della competenza infermieristica e ostetrica per la realizzazione dei processi di formazione continua;
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
PROGRAMMA DEL CORSO:
· La normativa universitaria e il Processo di Bologna e lo Spazio Europeo della Formazione Superiore: Tuning Educational Structure in Europe
· Le competenze finali come esito del percorso di formazione e le competenze finali nell'area infermieristica nella visione Tuning Educational Structure in Europe
· I learning outcome come intermediari nello sviluppo delle competenze nella visione Tuning Educational Structure.
· Le tassonomie dei processi cognitivi (SOLO e Frabboni Arrigo) collegate ai concetti chiave (threshold concepts) declinati in concetti core relativi alla disciplina infermieristica ed alla disciplina ostetrica.
· La progettazione di un curricolo di un corso di studio secondo il principio dell'allineamento costruttivo di Biggs e Tang.
· Il disegno dei moduli didattici
· Il disegno di moduli didattici in modalità blended learning
· Il tirocinio e l'apprendimento dall'esperienza e i vari modelli di conduzione del tirocinio nell'esperienza internazionale
· Il tirocinio e l'apprendimento nella pratica riflessiva per lo sviluppo di abilità comunicativo relazionali
· Il lavoro di gruppo nell'ottica del cooperative learning: progettazione e gestione e indicazioni evidence based learning
· Il metodo della discussione dei casi e degli autocasi: progettazione e gestione e indicazioni e indicazioni evidence based learning
· Il Role-playing e le simulazioni con simulatori: progettazione e gestione e indicazioni evidence based learning
· Il problem based learning: progettazione e gestione e indicazioni evidence based learning
· Le rubriche di valutazione dei learning outcome dell'insegnamento apprendimento teorico e pratico
Prerequisiti
Esame scritto, con domande aperte e chiuse e relative a processi cognitivi intitolati alla memorizzazione, applicazione, analisi e sintesi per verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici/learning outcomes del corso. L'esame prevede una breve Discussione scritta di uno dei casi trattati durante il corso
1- Caso - Progettazione di un curricolo: tra teoria e pratica
2- Caso - ANVUR-AVA
Metodi didattici
· Analisi di documenti o ricerche
· Esercitazione con Scalable Learning per disegnare un modulo didattico sulla comunicazione infermiere- persona assistita in modalità blended learning
· Discussione di Casi relativo all'ambito della didattica della disciplina infermieristica ed Ostetrica
· Gestione di un Role Playing relativo a un contesto didattico
· Analisi di Rubriche valutative
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
Slides dei singoli argomenti e dispense scritte dal docente fornite di volta in volta sul singolo argomento e disponibili in ARIEL
Testi consigliati
· Biggs &Tang (2008) Teaching for quality teaching at university. Glasgow: McGraHill
· G. O'Neall. (2015). Curriculum design in Higher Education: Theory to Practice. Dublin: UCD Teaching & Learning. ISBN 9781905254989
· Gamberoni, L., et al., 2009. Apprendimento clinico, Riflessività e tutorato Metodi e strumenti per la didattica tutoriale per le professioni sanitarie. Napoli:EdiSes.
· D'Amore,B., Frabboni, F.,2005. Didattica Generale e Didattica Disciplinare La Matematica. (s.l.): Bruno Mondadori.
· Baldacci, M., 2003. La didattica per moduli. Prima ed. Bari:Laterza .
· Baldacci, M.,2006. Unità di apprendimento e programmazione. Napoli:tecnodid.
· Iane, D.,2007. Educare all'affettività. Tn: Erickson
· Castagna, M.,1997. Progettare la formazione. Milano:FrancoAngeli.

Documenti consigliati:
· Gonzales J , Wagenaar R. (2006). Tuning Educational Structure in Europe- Il Contributo delle Università al Processo di Bologna. Bilbao: Universida de Deusto. Avviabile da
· http://www.unideusto.org/tuningeu/images/stories/Publications/ITALIAN_BROCHURE_FOR_WEBSITE.pdf
· Jenneke Lokhoff e al. aut. (2010). A guide to formulating Degree Programme including Programme Competences e Programme Learning Outcomes. Spain: Universidad de Deusto CoRe 2 Avviabile da
· http://core-project.eu/documents/tuning%20g%20formulating%20degree%20pr4.pdf
· Nursing Subject Area group (2011) Reference points for design and delivery of degree proammas in Nursing. Spain: Universidad de Deusto. Avviabile da
· http://www.unideusto.org/tuningeu/publications/253-reference-points-for-the-design-and-delivery-of-degree-programmes-in-
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 56 ore
Docenti: Consolo Letteria, Zappa Paola