Tennis
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso di tennis intende fornire agli studenti che lo frequentano conoscenze , capacità , abilità e competenze di questo sport . In particolare , verranno sviluppate le tematiche relative alle capacità metodologiche e didattiche di un corso propedeutico al tennis , dell'attività complementare e della didattica dei fondamentali di base in una scuola tennis .
Expected learning outcomes
Lo studente dovrà essere in grado di progettare , programmare e realizzare un piano di lavoro pluriannuale degli argomenti precedentemente trattati e dovrà aver acquisito le abilità tecniche di base che gli consentano di spiegare e dimostrare in forma chiara e semplice i punti chiave dei fondamentali tecnico-strategico-tattici della materia
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
annuale
Programma
Programma teorico : la storia del tennis in Italia e nel mondo , tennis ricreativo e tennis agonistico ,
modello funzionale e fisiologico del tennis agonistico , strategia , tecnica e tattica del gioco del tennis , modelli metodologici e didattici per insegnare la disciplina .
Programma pratico : metodologia e didattica della propedeutica , dell'attività complementare , della preparazione fisica , delle abilità pre-tecniche dei fondamentali .
modello funzionale e fisiologico del tennis agonistico , strategia , tecnica e tattica del gioco del tennis , modelli metodologici e didattici per insegnare la disciplina .
Programma pratico : metodologia e didattica della propedeutica , dell'attività complementare , della preparazione fisica , delle abilità pre-tecniche dei fondamentali .
Prerequisiti
L'esame prevede prova pratica e scritta.
Nella prova pratica si possono ottenere da 0 a 5 punti
Nella prova scritta 27 punti: la somma oltre i 30 punti consente di acquisire la lode .
Chi non supera la prova scritta con almeno 18 su 27 non supera l'esame .
La prova pratica consiste nel preparare e realizzare una lezione con argomento assegnato dall'insegnante, la prova scritta prevede 15 domande aperte a risposta breve.
Nella prova pratica si possono ottenere da 0 a 5 punti
Nella prova scritta 27 punti: la somma oltre i 30 punti consente di acquisire la lode .
Chi non supera la prova scritta con almeno 18 su 27 non supera l'esame .
La prova pratica consiste nel preparare e realizzare una lezione con argomento assegnato dall'insegnante, la prova scritta prevede 15 domande aperte a risposta breve.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale in aula e presso gli impianti sportivi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore