Tecnologie del condizionamento ed elementi di logistica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/15
Lingua
Italiano
Learning objectives
L¿obiettivo formativo fondamentale è quello di fornire le conoscenze indispensabili per collegare le nozioni acquisite nei corsi delle altre aree disciplinari con le particolari problematiche del condizionamento dei prodotti alimentari e della loro distribuzione a livello commerciale. Il corso si propone di formare capacità professionali utili alla soluzione di problemi di idoneità alimentare di materiali ed imballaggi, e di shelf life degli alimenti confezionati nel corso della distribuzione commerciale.
Expected learning outcomes
Le competenze acquisite renderanno lo studente in grado di effettuare, e/o di indirizzare, nel modo più consapevole le scelte di confezionamento alimentare e di logistica distributiva. L¿insegnamento offerto è di tipo pluridisciplinare essendo indispensabile approfondire questioni che attengono a materie differenti, come la Scienza dei Materiali, la Legislazione, la Tecnologia di Processo, la Logistica distributiva.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
L'obiettivo formativo fondamentale è quello di fornire le conoscenze indispensabili per collegare le nozioni acquisite nei corsi delle altre aree disciplinari con le particolari problematiche del condizionamento dei prodotti alimentari e di fare acquisire la capacità di effettuare, e/o di indirizzare, nel modo più consapevole le scelte di confezionamento alimentare. L'insegnamento offerto è di tipo pluridisciplinare essendo indispensabile approfondire questioni che attengono a materie differenti, come la Scienza dei Materiali, la Legislazione, la Tecnologia di Processo, ecc. - Elementi di Scienza dei Materiali Proprietà chimiche e fisiche, utili alla caratterizzazione dei materiali impiegati per il condizionamento degli alimenti. (1 CFU) - Idoneità funzionale ed alimentare di materiali e contenitori Permeabilità a gas e vapori; migrazione; contaminazione sensoriale. Esercizi di calcolo. (1 CFU) - Tecnologie di packaging Riempimento a caldo, Condizionamento asettico, Post-sterilizzazione non convenzionale, Condizionamento sotto-vuoto, Condizionamento in atmosfera modificata, Imballaggio funzionale. (0.5 CFU) - Shelf-life dei prodotti agro-alimentari confezionati "Shelf-life prodotto dipendente": richiami di cinetica chimica e tests accelerati di conservazione. Esercizi di calcolo. "Shelf-life packaging dipendente": procedure di valutazione e di previsione della conservabilità di un prodotto sensibile agli scambi gassosi e/o ai trasferimenti di umidità. Esercizi di calcolo. (1.5 CFU) - Definizioni, terminologia, finalità della logistica distributiva. Codificazione e identificazione automatica delle merci I sistemi più diffusi di codificazione delle merci. Problematiche di tracciabilità e di decodificazione delle informazioni. Organizzazione e gestione delle piattaforme logistiche (1 CFU) - Forme e organizzazione della moderna distribuzione commerciale. Evoluzione del ruolo della distribuzione, definizioni e statistiche di settore; descrizione comparativa delle diverse forme di distribuzione al dettaglio e all'ingrosso Merchandising e tecniche distributive (1 CFU)
Informazioni sul programma
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale, entrambe obbligatorie. La prova scritta punta ad accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti teorici della materia. Consiste in una domanda aperta, in un questionario a risposte multiple e in un esercizio di calcolo. Partendo dai contenuti della prova scritta, la discussione orale può vertere su tutti gli argomenti trattati nel corso.
Propedeuticità
NESSUNA
Prerequisiti
Lo studente deve possedere dimestichezza con le unità di misura più importanti e con le relazioni fondamentali di descrizione quantitativa dei fenomeni chimici e chimico-fisici di interesse nelle operazioni della Tecnologia Alimentare. Deve aver seguito con profitto il corso di Processi della Tecnologia Alimentare del corso triennale, con specifico riferimento al modulo di Food Packaging
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni del corso e materiale fornito dal docente. Food Packaging Science and Technology - D.S. Lee, K.L.Yam, L. Piergiovanni - CRC Press, Inc. 2008 Food Packaging. Materiali, Tecnologie e qualità degli alimenti - L. Piergiovanni, S. Limbo. Springer 2009
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti: Limbo Sara, Piergiovanni Luciano
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio presso ex Edificio Industrie Agrarie