Tecniche riabilitative
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Conoscere i fondamenti teorici e applicativi delle diverse tecniche riabilitative (arteterapia, musicoterapica, animazione teatrale, terapia occupazionale, danzaterapia, Pet therapy, tecniche psicomotorie, tecniche audiovisive e fotografia);
- Avere capacità di integrare in un progetto riabilitativo articolato le diverse specificità delle tecniche riabilitative;
- Acquisire la capacità di relazione e di comunicazione, efficace e adeguata, con il paziente e con i familiari;
- Identificare e rispondere ai bisogni di intervento riabilitativo della persona e della collettività contestualizzandoli;
- Conoscere le tecniche riabilitative specifiche per l'età evolutiva, adulta e geriatrica;
- Acquisire la capacità di relazione e di comunicazione con gli altri operatori della riabilitazione, nella consapevolezza dei valori propri ed altrui;
- Acquisire la capacità di gestione di programmi riabilitativi;
- Acquisire la conoscenza, sotto l'aspetto curativo e riabilitativo, delle principali situazioni di disagio psichico e la capacità di applicare interventi mirati;
- Acquisire la capacità di rispondere ai bisogni della persona e utilizzare il processo riabilitativo psichiatrico correlato con i diversi quadri clinici;
- Acquisire la capacità di elaborare specifici piani di riabilitazione conseguenti alla identificazione dei bisogni della persona in situazioni di elevata complessità assistenziale;
- Acquisire la capacità di intervenire, nell'immediatezza dell'evento in situazioni cliniche di emergenza, ponendo in atto, per quanto di competenza, i necessari provvedimenti di primo intervento;
- Acquisire la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale anche in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo;
- Acquisire la capacità di sviluppare un adeguato approccio operativo verso le tematiche sociosanitarie delle diverse comunità, acquisita anche attraverso esperienze dirette;
- Acquisire la capacità di svolgere nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato in un'équipe multidisciplinare, interventi riabilitativi educativi sui soggetti con disabilità psichica;
- Conoscere i modelli organizzativi dell' intervento riabilitativo nelle strutture sanitarie;
- Acquisire la capacità di contribuire ad organizzare l'intervento riabilitativo globale attraverso la definizione di priorità e l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, delegando ai collaboratori le attività di competenza, assicurando continuità e qualità assistenziale;
- Acquisire la capacità di formulare specifici programmi di intervento mirati al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento;
- Acquisire la capacità di attuare interventi volti all'abilitazione/riabilitazione dei soggetti per quanto attiene la cura del sé, le attività di vita quotidiana, le relazioni interpersonali, l'attività lavorativa ove possibile;
- Acquisire una adeguata esperienza nella organizzazione generale del lavoro, riconoscendone le dinamiche;
- Conoscere i principi generali per valutare l'andamento dell' intervento riabilitativo con particolare riferimento ai diversi ambiti sociali al costo dell'assistenza;
- Acquisire la capacità di collaborare alla valutazione degli esiti del programma riabilitativo nei singoli soggetti in relazione agli obiettivi prefissati;
- Acquisire la capacità di collaborare alla programmazione e realizzazione di interventi riabilitativi utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'età evolutiva, adulta e geriatrica.
- Avere capacità di integrare in un progetto riabilitativo articolato le diverse specificità delle tecniche riabilitative;
- Acquisire la capacità di relazione e di comunicazione, efficace e adeguata, con il paziente e con i familiari;
- Identificare e rispondere ai bisogni di intervento riabilitativo della persona e della collettività contestualizzandoli;
- Conoscere le tecniche riabilitative specifiche per l'età evolutiva, adulta e geriatrica;
- Acquisire la capacità di relazione e di comunicazione con gli altri operatori della riabilitazione, nella consapevolezza dei valori propri ed altrui;
- Acquisire la capacità di gestione di programmi riabilitativi;
- Acquisire la conoscenza, sotto l'aspetto curativo e riabilitativo, delle principali situazioni di disagio psichico e la capacità di applicare interventi mirati;
- Acquisire la capacità di rispondere ai bisogni della persona e utilizzare il processo riabilitativo psichiatrico correlato con i diversi quadri clinici;
- Acquisire la capacità di elaborare specifici piani di riabilitazione conseguenti alla identificazione dei bisogni della persona in situazioni di elevata complessità assistenziale;
- Acquisire la capacità di intervenire, nell'immediatezza dell'evento in situazioni cliniche di emergenza, ponendo in atto, per quanto di competenza, i necessari provvedimenti di primo intervento;
- Acquisire la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale anche in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo;
- Acquisire la capacità di sviluppare un adeguato approccio operativo verso le tematiche sociosanitarie delle diverse comunità, acquisita anche attraverso esperienze dirette;
- Acquisire la capacità di svolgere nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato in un'équipe multidisciplinare, interventi riabilitativi educativi sui soggetti con disabilità psichica;
- Conoscere i modelli organizzativi dell' intervento riabilitativo nelle strutture sanitarie;
- Acquisire la capacità di contribuire ad organizzare l'intervento riabilitativo globale attraverso la definizione di priorità e l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, delegando ai collaboratori le attività di competenza, assicurando continuità e qualità assistenziale;
- Acquisire la capacità di formulare specifici programmi di intervento mirati al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento;
- Acquisire la capacità di attuare interventi volti all'abilitazione/riabilitazione dei soggetti per quanto attiene la cura del sé, le attività di vita quotidiana, le relazioni interpersonali, l'attività lavorativa ove possibile;
- Acquisire una adeguata esperienza nella organizzazione generale del lavoro, riconoscendone le dinamiche;
- Conoscere i principi generali per valutare l'andamento dell' intervento riabilitativo con particolare riferimento ai diversi ambiti sociali al costo dell'assistenza;
- Acquisire la capacità di collaborare alla valutazione degli esiti del programma riabilitativo nei singoli soggetti in relazione agli obiettivi prefissati;
- Acquisire la capacità di collaborare alla programmazione e realizzazione di interventi riabilitativi utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'età evolutiva, adulta e geriatrica.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Esame scritto e orale.
Psichiatria
Programma
Programma del modulo:
- Introduzione teorica alle principali tecniche riabilitative
- Tecniche orientate al recupero di abilità quotidiane e pratiche (I livello)
- Tecniche orientate al recupero di una migliore relazione emotiva con se stessi e l'altro (II livello)
- Modello vulnerabilità stress/patologia e le sue applicazioni nel trattamento della schizofrenia
- Principali modelli di terapia da esso derivato
- IPT
- CLT
- Tecniche di rimedio cognitivo.
- Introduzione teorica alle principali tecniche riabilitative
- Tecniche orientate al recupero di abilità quotidiane e pratiche (I livello)
- Tecniche orientate al recupero di una migliore relazione emotiva con se stessi e l'altro (II livello)
- Modello vulnerabilità stress/patologia e le sue applicazioni nel trattamento della schizofrenia
- Principali modelli di terapia da esso derivato
- IPT
- CLT
- Tecniche di rimedio cognitivo.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ba G "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Ed
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Ba G "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Ed
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Programma del modulo:
- Introduzione alle tecniche di rilassamento nella psicoterapia cognitiva-comportamentale
- Tecnica della respirazione lenta e come riconoscere i segnali dell'iperventilazione: possibili difficoltà
- Esercizi di rilassamento: l'importanza degli esercizi, come riconoscere la tensione, quando usarli
- Rilassamento progressivo di Jacobson
- Training autogeno
- Ipnosi
- Casi clinici
MED/48 - LA DANZATERAPIA CLINICA: MODELLO TEORICO E APPLICAZIONI IN PSICHIATRIA
- Teoria e pratica dei principali presupposti della Metodologia:
Il Corpo,
Il Tempo
Lo Spazio
La Relazione
- Spunti di Applicazioni Cliniche con l'utenza psichiatrica
MED/48 - MUSICOTERAPIA
- Il fenomeno sonoro e il sistema uditivo: cenni teorici
- Cenni di teoria musicale
- La musicoterapia: i modelli e le tecniche
- Aspetti metodologici e clinici dei setting di musicoterapia
- Musicoterapia e salute mentale: presupposti teorici e ambiti di applicazione
MED/48 - TERAPIA ASSISTITA CON IL CAVALLO
- Rapporto uomo-animale
- Significato di Riabilitazione
- Il ruolo degli animali in riabilitazione e la Riabilitazione Equestre
- Sviluppo del bambino e riabilitazione
- Aspetti anatomo-fisiologici e comportamentali del cavallo
- I tre livelli in Riabilitazione Equestre
- Indicazioni e controindicazioni in RE
- Modalità di lavoro in RE
- L'èquipe in RE: la figura del TeRP in RE
- Attività di Terapia Occupazionale a terra
- Differenze sport-terapia equestre per il disabile
- Analisi casi clinici
- Lavoro esperienziale con il cavallo
MED/48 - ASPETTI TEORICI DELL'ARTETERAPIA
Lezioni teoriche e pratico-esperienziali con approfondimento di:
- elementi fondamentali dell'inquadramento storico e della metodologia dell'Arteterapia,
- caratteristiche del setting
- comunicazione verbale e non verbale
- componente relazionale
- processo creativo
- uso dei materiali artistici e della loro valenza simbolica.
MED/48 - TEATROTERAPIA
- Introduzione alla Teatroterapia
- Lo spazio scenico illusorio
- La funzione rappresentativo-conoscitiva
- Identità e Identificazione
- La Teatroterapia centrata sul Personaggio
- Il personaggio critico
- I personaggi e i disturbi psichici
- I differenti utilizzi riabilitativi delle tecniche teatrali
- Le differenze con lo psicodramma
- Esercitazione pratica: partecipare ad un gruppo di Teatroterapia
MED/48 - TERAPIA ORTICOLTURALE
- Introduzione all'ortoterapia e analisi punti chiave
- I benefici che può apportare nella disabilità psichica e le differenze da altre terapie occupazionali
- Metodologia: come fare un progetto di ortoterapia
MED/48 - TECNICHE PSICOMOTORIE
- Introduzione storica
- Le basi teoriche della Psicomotricità
- Elementi fondamentali della Psicomotricità
- La terapia Psicomotoria confronto bambino-adulto.
- Introduzione alle tecniche di rilassamento nella psicoterapia cognitiva-comportamentale
- Tecnica della respirazione lenta e come riconoscere i segnali dell'iperventilazione: possibili difficoltà
- Esercizi di rilassamento: l'importanza degli esercizi, come riconoscere la tensione, quando usarli
- Rilassamento progressivo di Jacobson
- Training autogeno
- Ipnosi
- Casi clinici
MED/48 - LA DANZATERAPIA CLINICA: MODELLO TEORICO E APPLICAZIONI IN PSICHIATRIA
- Teoria e pratica dei principali presupposti della Metodologia:
Il Corpo,
Il Tempo
Lo Spazio
La Relazione
- Spunti di Applicazioni Cliniche con l'utenza psichiatrica
MED/48 - MUSICOTERAPIA
- Il fenomeno sonoro e il sistema uditivo: cenni teorici
- Cenni di teoria musicale
- La musicoterapia: i modelli e le tecniche
- Aspetti metodologici e clinici dei setting di musicoterapia
- Musicoterapia e salute mentale: presupposti teorici e ambiti di applicazione
MED/48 - TERAPIA ASSISTITA CON IL CAVALLO
- Rapporto uomo-animale
- Significato di Riabilitazione
- Il ruolo degli animali in riabilitazione e la Riabilitazione Equestre
- Sviluppo del bambino e riabilitazione
- Aspetti anatomo-fisiologici e comportamentali del cavallo
- I tre livelli in Riabilitazione Equestre
- Indicazioni e controindicazioni in RE
- Modalità di lavoro in RE
- L'èquipe in RE: la figura del TeRP in RE
- Attività di Terapia Occupazionale a terra
- Differenze sport-terapia equestre per il disabile
- Analisi casi clinici
- Lavoro esperienziale con il cavallo
MED/48 - ASPETTI TEORICI DELL'ARTETERAPIA
Lezioni teoriche e pratico-esperienziali con approfondimento di:
- elementi fondamentali dell'inquadramento storico e della metodologia dell'Arteterapia,
- caratteristiche del setting
- comunicazione verbale e non verbale
- componente relazionale
- processo creativo
- uso dei materiali artistici e della loro valenza simbolica.
MED/48 - TEATROTERAPIA
- Introduzione alla Teatroterapia
- Lo spazio scenico illusorio
- La funzione rappresentativo-conoscitiva
- Identità e Identificazione
- La Teatroterapia centrata sul Personaggio
- Il personaggio critico
- I personaggi e i disturbi psichici
- I differenti utilizzi riabilitativi delle tecniche teatrali
- Le differenze con lo psicodramma
- Esercitazione pratica: partecipare ad un gruppo di Teatroterapia
MED/48 - TERAPIA ORTICOLTURALE
- Introduzione all'ortoterapia e analisi punti chiave
- I benefici che può apportare nella disabilità psichica e le differenze da altre terapie occupazionali
- Metodologia: come fare un progetto di ortoterapia
MED/48 - TECNICHE PSICOMOTORIE
- Introduzione storica
- Le basi teoriche della Psicomotricità
- Elementi fondamentali della Psicomotricità
- La terapia Psicomotoria confronto bambino-adulto.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ba G "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Ed
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Ba G "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Ed
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Disciplina dello spettacolo
Programma
Programma del modulo:
- Le componenti del linguaggio musicale (aspetti comunicazionali)
- La melodia come tratto fonologico distintivo
- Melodia e dinamiche tensiodistensionali
- L'espressività melodica come segno/sintomo
- La costruzione della relazione sonora attraverso l'esperienza melodica (aspetti metodologici)
- L'esperienza melodica come modalità riabilitativa
- Protocolli di intervento nella riabilitazione psichiatrica
- Ricadute a livello affettivo-emozionale e cognitivo in rapporto a quadri clinici diversificati
- Strumenti di valutazione e interventi integrativi
- Le componenti del linguaggio musicale (aspetti comunicazionali)
- La melodia come tratto fonologico distintivo
- Melodia e dinamiche tensiodistensionali
- L'espressività melodica come segno/sintomo
- La costruzione della relazione sonora attraverso l'esperienza melodica (aspetti metodologici)
- L'esperienza melodica come modalità riabilitativa
- Protocolli di intervento nella riabilitazione psichiatrica
- Ricadute a livello affettivo-emozionale e cognitivo in rapporto a quadri clinici diversificati
- Strumenti di valutazione e interventi integrativi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ba G "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Ed
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Ba G "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Ed
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Cinema, fotografia e televisione
Programma
Programma del modulo:
- La natura umanizzante dell'arte
- L'arte e la sua funzione sociale e relazionale
- Le basi neurobiologiche della funzione sociale e relazionale dell'arte
- La neuroestetica come tentativo di avvicinare l'arte alla scienza.
- L'interesse delle neuroscienze alla corrente artistica dell'espressionismo astratto
- L'arte e l'inclusione sociale
- La funzione immunologica dell'arte nei confronti del pregiudizio
- Musica e discriminazione: il caso del jazz
- Le dimensioni socio-relazionali della riabilitazione psichiatrica
- Arte, inclusione sociale, riabilitazione psichiatrica e Recovery
- Cos'ha di terapeutico l'arte?
- Il pericolo della funzione normalizzante dell'arte nella riabilitazione psichiatrica
- Inclusione sociale, guarigione e Recovery
- Lo stigma interno. Come lo si può affrontare?
- L'empowerment, Il movimento dei beni comuni e l'inclusione sociale.
- La centralità dell'esperienza esistenziale del paziente in riabilitazione psichiatrica
- La natura umanizzante dell'arte
- L'arte e la sua funzione sociale e relazionale
- Le basi neurobiologiche della funzione sociale e relazionale dell'arte
- La neuroestetica come tentativo di avvicinare l'arte alla scienza.
- L'interesse delle neuroscienze alla corrente artistica dell'espressionismo astratto
- L'arte e l'inclusione sociale
- La funzione immunologica dell'arte nei confronti del pregiudizio
- Musica e discriminazione: il caso del jazz
- Le dimensioni socio-relazionali della riabilitazione psichiatrica
- Arte, inclusione sociale, riabilitazione psichiatrica e Recovery
- Cos'ha di terapeutico l'arte?
- Il pericolo della funzione normalizzante dell'arte nella riabilitazione psichiatrica
- Inclusione sociale, guarigione e Recovery
- Lo stigma interno. Come lo si può affrontare?
- L'empowerment, Il movimento dei beni comuni e l'inclusione sociale.
- La centralità dell'esperienza esistenziale del paziente in riabilitazione psichiatrica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ba G "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Ed
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Ba G "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Ed
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Moduli o unità didattiche
Cinema, fotografia e televisione
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Catania Gabriele
Disciplina dello spettacolo
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Borsani Serena
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Ba Gabriella, Cerveri Giancarlo
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 8
Lezioni: 80 ore
Docenti:
Borsani Serena, Denti Elisabetta, Motta Jessica, Pezzenati Laura Maria, Romano' Marta, Santiani Giulio, Sarasiti Stefania, Sotgiu Aurora
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento da concordare
online oppure c/o ospedale Sacco