Tecniche microbiologiche
A.A. 2018/2019
Learning objectives
L¿obiettivo formativo fondamentale è quello di fornire gli strumenti culturali ed operativi necessari per collegare le nozioni acquisite nel corso di Microbiologia generale e nei corsi delle aree disciplinari ad esso affini con le particolari problematiche relative alle indagini microbiologiche, sia classiche che di più recente acquisizione.
Expected learning outcomes
Capacità di progettare, organizzare ed eseguire protocolli sperimentali per la caratterizzazione fenotipica e genotipica dei microrganismi di interesse alimentare.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
' Lezioni teoriche Criteri di isolamento, selezione e rilevazione dei microrganismi da matrici complesse. Criteri di identificazione tassonomica dei batteri: caratteristiche fenotipiche e genotipiche. Progettazione e scelta di protocolli sperimentali per le analisi fenotipiche e genotipiche di identificazione. L'organizzazione genetica nei batteri. Le caratteristiche misurabili del DNA cromosomale e plasmidico. I principi e le applicazioni biotecnologiche dell'analisi genetica, con particolare riferimento alle tecniche che si basano sull'amplificazione genica via PCR. ' Esercitazioni di laboratorio Preparazione di terreni colturali. Sterilizzazione dei materiali mediante autoclave e per filtrazione amicrobica. Tecniche di isolamento. Metodi di conta in piastra. Mantenimento in coltura pura di un ceppo microbico. Allestimento di prove fenotipiche di identificazione e caratterizzazione. Estrazione del DNA cromosomale e plasmidico. Studio del DNA: separazione e visualizzazione mediante tecniche di gel elettroforesi; determinazione del %GC e del grado di omologia genetica.
Informazioni sul programma
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del corso, per accertare le competenze acquisite
Propedeuticità
Lo studente deve aver già seguito i corsi relativi alle discipline microbiologiche
Prerequisiti
Info non disponibile
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni e delle esercitazioni Materiale didattico fornito dal docente
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 4
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Fortina Maria Grazia