Tecniche diagnostiche di isto-citopatologia
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1. Ricordare le basi fondamentali delle tecniche cito ed istopatologiche
2. Conoscere la descrizione, le indicazioni, i vantaggi ed i limiti delle tecniche diagnostiche cito ed istologiche e delle tecniche ancillari (immunoistochimica, ibridizzazione in situ, biomolecolari)
3. Saper distinguere al microscopio i pattern morfologici di normalità e di non normalità nei principali campioni citologici ed istologici
4. Accennare all'inquadramento patologico dei principali organi/apparati analizzati in un laboratorio di anatomia patologica
1. Ricordare le basi fondamentali delle tecniche cito ed istopatologiche
2. Conoscere la descrizione, le indicazioni, i vantaggi ed i limiti delle tecniche diagnostiche cito ed istologiche e delle tecniche ancillari (immunoistochimica, ibridizzazione in situ, biomolecolari)
3. Saper distinguere al microscopio i pattern morfologici di normalità e di non normalità nei principali campioni citologici ed istologici
4. Accennare all'inquadramento patologico dei principali organi/apparati analizzati in un laboratorio di anatomia patologica
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame consiste di una prova scritta.
La prova intende accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti teorici delle tecniche di cito- ed istopatologia e sulle relative applicazioni pratiche.
La prova consiste in domande a risposta multipla e domande aperte sugli aspetti teorici e pratici affrontati a lezione.
L'esame consiste di una prova scritta.
La prova intende accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti teorici delle tecniche di cito- ed istopatologia e sulle relative applicazioni pratiche.
La prova consiste in domande a risposta multipla e domande aperte sugli aspetti teorici e pratici affrontati a lezione.
Anatomia patologica
Programma
Programma del modulo:
Basi di tecniche istopatologiche
Descrizione, indicazioni, vantaggi e limiti delle tecniche diagnostiche cito ed istologiche e delle tecniche ancillari (immunoistochimica, ibridizzazione in situ-FISH, CISH) con particolare riferimento alle seguenti patologie:
∙ Patologia della cervice uterina (non neoplastica e neoplastica)
∙ Patologia dell'apparato urinario
∙ Patologia della tiroide (nodulo tiroideo)
∙ Patologia della mammella (micro-calcificazioni, nodulo mammario, linfonodo sentinella)
∙ Patologia polmonare e pleurica (neoplastica)
Accenni di inquadramento patologico degli organi/apparati trattati
Basi di tecniche istopatologiche
Descrizione, indicazioni, vantaggi e limiti delle tecniche diagnostiche cito ed istologiche e delle tecniche ancillari (immunoistochimica, ibridizzazione in situ-FISH, CISH) con particolare riferimento alle seguenti patologie:
∙ Patologia della cervice uterina (non neoplastica e neoplastica)
∙ Patologia dell'apparato urinario
∙ Patologia della tiroide (nodulo tiroideo)
∙ Patologia della mammella (micro-calcificazioni, nodulo mammario, linfonodo sentinella)
∙ Patologia polmonare e pleurica (neoplastica)
Accenni di inquadramento patologico degli organi/apparati trattati
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi
Visione di preparati (vetrini) allestiti per esame citologico e/o istologico, inerenti alle patologie trattate.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi
Visione di preparati (vetrini) allestiti per esame citologico e/o istologico, inerenti alle patologie trattate.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il materiale di studio verrà fornito dai docenti a lezione.
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Il materiale di studio verrà fornito dai docenti a lezione.
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Programma
Programma del modulo:
∙ Basi di tecniche citopatologiche (allestimento dei preparati citologici da campioni di varia tipologia, principali colorazioni citologiche)
∙ Valutazione morfologica cellulare e tessutale dei reperti normali e patologici (mediante l'analisi di differenti colorazioni)
∙ Visione di preparati (vetrini) allestiti per esame citologico e/o istologico, inerenti alle patologie trattate
∙ Basi di tecniche citopatologiche (allestimento dei preparati citologici da campioni di varia tipologia, principali colorazioni citologiche)
∙ Valutazione morfologica cellulare e tessutale dei reperti normali e patologici (mediante l'analisi di differenti colorazioni)
∙ Visione di preparati (vetrini) allestiti per esame citologico e/o istologico, inerenti alle patologie trattate
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi
Visione di preparati (vetrini) allestiti per esame citologico e/o istologico, inerenti alle patologie trattate.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi
Visione di preparati (vetrini) allestiti per esame citologico e/o istologico, inerenti alle patologie trattate.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il materiale di studio verrà fornito dai docenti a lezione.
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Il materiale di studio verrà fornito dai docenti a lezione.
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Zerbi Pietro Francesco Carlo
Scienze tecniche di medicina di laboratorio
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cambiaghi Alessandro