Tecniche di isto-citopatologia

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
MED/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1. Conoscere la struttura e l'organizzazione di un'Unità Operativa di Anatomia Patologica.
2. Conoscere le attività diagnostiche che vi vengono effettuate.
3. Conoscere le modalità tecniche di allestimento di preparati citologici e istologici.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
Programma del corso:
ANATOMIA PATOLOGICA:
∙ Definizione, campo d'azione.
IL REPARTO DI ANATOMIA PATOLOGICA:
∙ Struttura, personale operante.
IL RISCONTRO DIAGNOSTICO:
∙ Contesto normativo, locali, strumenti, personale addetto, problematiche.
IL MICROSCOPIO OTTICO.
∙ Struttura del microscopio ottico. Osservazione a secco e a immersione. Manutenzione del microscopio ottico. Microscopio a luce polarizzata. Microscopio a campo scuro.
L'ESAME ISTOLOGICO.
∙ Contesto normativo.
∙ Tracciabilità dei materiali.
∙ Tipologie di materiali.
∙ L'accettazione.
∙ I contenitori.
∙ La fissazione.
∙ Fissativi chimici.
∙ Fissativi fisici.
∙ Il campionamento.
∙ Stadiazione.
∙ Il TNM.
∙ La disidratazione.
∙ La diafanizzazione.
∙ L'inclusione.
∙ La paraffina.
∙ Le tecniche alternative di inclusione.
∙ L'allestimento del blocchetto.
∙ Il taglio al microtomo.
∙ I tipi di microtomi.
∙ La raccolta delle sezioni.
∙ Principi generali delle colorazioni.
∙ Le colorazioni morfologiche.
∙ Le colorazioni speciali.
∙ Principali tecniche di colorazione istochimiche.
∙ Il montaggio.
∙ La lutazione.
∙ L'esame estemporaneo al congelatore.
∙ Le tecniche rapide.
LA MICROSCOPIA ELETTRONICA.
∙ Struttura del microscopio elettronico a trasmissione.
∙ Struttura del microscopio elettronico a scansione.
∙ L'allestimento dei preparati. La diagnostica ultrastrutturale.
L'ESAME CITOLOGICO.
∙ Tipologie di materiali per l'esame citologico.
∙ La fissazione in citologia.
∙ L'allestimento dei vetrini.
∙ Lo striscio diretto.
∙ La centrifugazione.
∙ La citocentrifugazione.
∙ Lo strato sottile.
∙ Il citoincluso.
∙ L'agoaspirazione.
∙ Il pap-test.
∙ La lettura automatizzata dei pap-test.
LE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE.
∙ Gli anticorpi monoclonali.
∙ Gli anticorpi policlonali.
∙ Produzione di anticorpi.
∙ Le tecniche.
∙ Immunofluorescenza.
∙ I fluorocromi.
∙ Metodo diretto.
∙ Metodo indiretto.
∙ Doppie colorazioni.
∙ Immunoenzimatica.
∙ Metodo diretto.
∙ Metodi indiretti.
∙ Doppie colorazioni.
∙ Enzimi.
∙ Substrati.
∙ Cromogeni.
∙ Inibizione degli enzimi endogeni.
∙ Recupero antigenico.
DIAGNOSTICA IMMUNOCITOCHIMICA.
∙ Le citocheratine.
∙ Uso delle miscele di citocheratine.
∙ Le citocheratine 7 e 20
∙ I principali anticorpi di uso comune in diagnostica.
∙ Controllo di qualità in immunoistochimica.
∙ L'immunoistochimica su materiale citologico.
∙ L'immunoelettromicroscopia.
PATOLOGIA MOLECOLARE
∙ La patologia molecolare in anatomia patologica: introduzione
∙ Workflow: fasi e organizzazione del laboratorio
∙ Fase pre-analitica: gestione e preparazione del campione
∙ Fase pre-analitica: scelta del test
∙ Fase analitica: tecniche in situ
∙ Fase analitica: tecniche di sequenziamento
∙ Fase analitica: ulteriori tecniche (analisi di espressione, metilazione, proteine)
∙ Fase post-analitica (valutazione e interpretazione dei risultati/referto
L'ANATOMIA PATOLOGICA COME AMBIENTE DI LAVORO.
∙ Il rischio professionale.
∙ Il rischio chimico.
∙ Il rischio fisico.
∙ I sistemi di protezione individuale.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale, preceduto dalla risposta scritta ad una domanda a risposta aperta che il candidato estrae da un pool di oltre trenta domande.
Questa prima parte dell'esame non é discriminante ai fini della continuazione dell'esame.
Alla domanda scritta non viene attribuito uno specifico voto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 5
Lezioni: 50 ore
Docenti: Bauer Dario, Guerini Rocco Elena
Professor(s)