Storia e filosofia avanzata dell'assistenza ostetrica
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Acquisire la capacità avanzata, epistemologica, clinico assistenziale metodologica ed evidence based, di:
- analisi e sviluppo della conoscenza nella disciplina ostetrica;
- individuazione e applicazione dei modelli di valutazione delle teorie ostetriche, per analizzarle criticamente e definirne le potenzialità di cambiamento della pratica professionale;
- analisi e valutazione della metodologia clinico assistenziale e della necessità di individuazione di risultati evidence based nella risposta ai bisogni della persona assistita;
- analisi e ricostruzione storica dell'evoluzione del pensiero assistenziale ostetrico nei diversi periodi e nelle diverse culture.
- analisi e sviluppo della conoscenza nella disciplina ostetrica;
- individuazione e applicazione dei modelli di valutazione delle teorie ostetriche, per analizzarle criticamente e definirne le potenzialità di cambiamento della pratica professionale;
- analisi e valutazione della metodologia clinico assistenziale e della necessità di individuazione di risultati evidence based nella risposta ai bisogni della persona assistita;
- analisi e ricostruzione storica dell'evoluzione del pensiero assistenziale ostetrico nei diversi periodi e nelle diverse culture.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
PROGRAMMA DEL CORSO:
Evoluzione storica della figura dell'ostetrica:
- storia interna e storia esterna
- i cambiamenti di significato del nascere e del generare
- il ruolo storico della donna
- miti, civiltà e cristianesimo
- scrivere per formare?
- l'evoluzione delle conoscenze, l'epoca degli strumenti e l'ostetricia moderna
- ausiliarietà, autonomia, responsabilità, identità professionale
- la professione tra organizzazione, normativa e formazione
- la dimensione europea della professione ostetrica
- la fisiologia nell'ostetricia e nell'assistenza ostetrica contemporanea: il recupero istituzionale del BRO
- i bisogni di assistenza ostetrica tra sviluppo tecnologico, qualità di vita, diritti e complessità etica
Definizione di professione nella letteratura sociologica
Midwifery: fenomeni, concetti, teorie, paradigmi, metodi, strumenti, midwifery management
Linguaggio disciplinare ed EBO
Teorie ostetriche: rappresentazioni di realtà, scelte filosofiche e ricadute nella pratica assistenziale, nella ricerca e nell'esercizio professionale
Teorie di assistenza ostetrica: sviluppo delle competenze e ruolo delle organizzazioni
Evoluzione storica della figura dell'ostetrica:
- storia interna e storia esterna
- i cambiamenti di significato del nascere e del generare
- il ruolo storico della donna
- miti, civiltà e cristianesimo
- scrivere per formare?
- l'evoluzione delle conoscenze, l'epoca degli strumenti e l'ostetricia moderna
- ausiliarietà, autonomia, responsabilità, identità professionale
- la professione tra organizzazione, normativa e formazione
- la dimensione europea della professione ostetrica
- la fisiologia nell'ostetricia e nell'assistenza ostetrica contemporanea: il recupero istituzionale del BRO
- i bisogni di assistenza ostetrica tra sviluppo tecnologico, qualità di vita, diritti e complessità etica
Definizione di professione nella letteratura sociologica
Midwifery: fenomeni, concetti, teorie, paradigmi, metodi, strumenti, midwifery management
Linguaggio disciplinare ed EBO
Teorie ostetriche: rappresentazioni di realtà, scelte filosofiche e ricadute nella pratica assistenziale, nella ricerca e nell'esercizio professionale
Teorie di assistenza ostetrica: sviluppo delle competenze e ruolo delle organizzazioni
Prerequisiti
Esame scritto, con prevalenza di domande aperte + esame orale
Metodi didattici
Lezioni interattive, discussione di casi in aula, lavoro individuale di approfondimento
con produzione di un elaborato
con produzione di un elaborato
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
· AA.VV. Le culture del parto Feltrinelli, Milano 1985
· AA.VV. La donna-che-genera. Percorsi di riflessione e ricerca sul nascere Edizioni Quintadicopertina, Genova 2017
· Coppola E. La professione di ostetrica Federazione Nazionale dei Collegi delle ostetriche, Roma 1997
· Filippini NM Generare, partorire, nascere Viella, Roma 2017
· Forlleo R, Forleo P. Fondamenti di storia della Ostetricia e Ginecologia Verduci Editore, Roma 2009
· Guana M. La disciplina ostetrica - Teoria, pratica e organizzazione della professione McGraw_Hill, Milano 2006
· Guilliland K, Pairman S. The Midwifery Partnership. Un modello per la professione ostetrica SEU, 2012
· Manzoni E. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica Masson, 2005
· Pancino C. Il bambino e l'acqua sporca Franco Angeli Editore, Milano 1984
· Porro A. Note di storia dell'ostetricia GAM Editrice, Brescia 2004
· Spina E. Ostetriche e Midwives - Spazi di autonomia e identità corporativa Franco Angeli Editore, Milano 2009
· AA.VV. Le culture del parto Feltrinelli, Milano 1985
· AA.VV. La donna-che-genera. Percorsi di riflessione e ricerca sul nascere Edizioni Quintadicopertina, Genova 2017
· Coppola E. La professione di ostetrica Federazione Nazionale dei Collegi delle ostetriche, Roma 1997
· Filippini NM Generare, partorire, nascere Viella, Roma 2017
· Forlleo R, Forleo P. Fondamenti di storia della Ostetricia e Ginecologia Verduci Editore, Roma 2009
· Guana M. La disciplina ostetrica - Teoria, pratica e organizzazione della professione McGraw_Hill, Milano 2006
· Guilliland K, Pairman S. The Midwifery Partnership. Un modello per la professione ostetrica SEU, 2012
· Manzoni E. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica Masson, 2005
· Pancino C. Il bambino e l'acqua sporca Franco Angeli Editore, Milano 1984
· Porro A. Note di storia dell'ostetricia GAM Editrice, Brescia 2004
· Spina E. Ostetriche e Midwives - Spazi di autonomia e identità corporativa Franco Angeli Editore, Milano 2009
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Docente:
Bertoli Donatella