Statistica medica e fisica applicata

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
FIS/07 MED/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Testo d'esame con domande teoriche ed esercizi da svolgere.
Fisica applicata
Programma
Programma del modulo:

Programma del modulo:
STRUMENTI PRELIMINARI
- Grandezze fondamentali e derivate
- Multipli e sottomultipli, notazione scientifica
- Stime di ordini di grandezza, analisi dimensionale
- Grandezze scalari e vettoriali
- Operazioni vettoriali
MECCANICA
- Moto rettilineo uniforme, uniformemente accelerato
- Principi della dinamica
- Forze: gravitazionale, peso, reazione vincolare, attrito, elastica
- Moto su un piano inclinato
- Lavoro di una forza
- Teorema dell'energia cinetica
- Conservazione dell'energia meccanica
- Forze dissipative
FLUIDI
- Stati della materia
- Pressione
- Legge di Stevino
- Forza di Archimede
- Portata
- Teorema di Bernoulli
- Viscosità
ELETTROMAGNETISMO
- Carica elettrica
- Forza di Coulomb e campo elettrico
- Potenziale elettrico
- Materiali conduttori e isolanti
- Corrente elettrica
- Resistenza elettrica
- Effetto Joule
TERMODINAMICA
- Temperatura assoluta
- Calore latente e specifico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Scannicchio-Giroletti "Elementi di fisica biomedica", EdiSES
- Borsa-Lascialfari "Principi di fisica", EdiSES

Per alcuni argomenti specifici potranno anche essere forniti materiali aggiuntivi.
In ogni caso, i libri di testo consigliati sono soltanto un riferimento. Lo studente può scegliere liberamente il libro o i libri dove studiare e approfondire gli argomenti trattati a lezione ed elencati nel programma.


Altro riferimento utile e molto più ricco del programma coperto è il libro di McKay "Physics for the Life Sciences":
- vol I: http://www-personal.umich.edu/~tamckay/IPLS_old/p135w11_lecture_notes_v1.0.pdf
- vol II: http://www.pa.msu.edu/~osheabr/teaching/LB274_SS12_coursepack.pdf
Statistica medica
Programma
Programma del modulo:
Statistica e Metodo Scientifico: la statistica per la misura
Errori di misura
Fonti di variabilità: variabilità biologica ed analitica
Accuratezza e precisione.
Misure di laboratorio e modelli statistici
Studio dell'associazione tra fattori di rischio e malattia.
Associazione statistica e causalità degli effetti.
Studi di osservazione e sperimentali
Piani di studio in epidemiologia/clinica: studi di coorte e caso-controllo.
Confondimento ed assegnazione casuale ai trattamenti.
Misure di prevalenza e incidenza e loro stima.
Rischio relativo e rapporto degli odds tra esposti e non esposti ai fattori di rischio.
Lo studio dell'associazione tra variabili quantitative
Associazione e dipendenza
Calibrazione di metodi di misura e Regressione
Piano sperimentale e Analisi della Varianza
Concordanza tra metodi di misura.
Applicazione del test statistico per il confronto tra gruppi con diverso trattamento.
Significatività e potenza del test statistico
Confronto tra significatività statistica e rilevanza clinica.
Studio dell'efficacia di un intervento preventivo/terapeutico.
Le basi etiche della ricerca clinica/epidemiologica.
Sperimentazioni cliniche di fase I, II e III.
Popolazione obbiettivo e criteri di inclusione.
Misure di efficacia dei trattamenti.
Interazione statistica e risposta al trattamento.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Statistica medica : intervalli di confidenza nella ricerca biomedica / D. G. Altman ... [et al.] ; edizione italiana a cura di F. Cavallo. - 2. ed.-Torino : Minerva medica, 2004. - , 238 p..
Biostatistica clinica : una introduzione alla evidence-based medicine / Graham Dunn, Brian Everitt ; edizione italiana a cura di Annibale Biggeri, Marco Marchi e Piergiorgio Duca ; presentazione dell'edizione italiana di Gian Franco Gensini. - Roma : Il pensiero scientifico, 1999, 117 p.
La medicina basata sulle evidenze scientifiche: come praticare e insegnare l'EBM / D. L. Sackett °et al. - 2. ed. riv. e ampliata, ed. italiana / a cura di Marco Bobbio. - Torino : Centro scientifico, °2002. - XVI, 248 p
Statistica per la ricerca clinica
Programma
Programma del modulo:
IL RUOLO DELLA STATISTICA NELLE TIPOLOGIE DI STUDIO IN AMBITO CLINICO
-studi per la stima della prevalenza e dell'incidenza
- studi per i fattori di rischio (caso- controllo e coorte)
-studi sperimentali per la valutazione di un trattamento (osservazionali, sperimentali (fase I, II, III)
- cenni sulla banca dati PubMed
ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA
- Scale di misura delle variabili
- Rappresentazioni grafiche (diagrammi a barre, a torta, istogrammi, box-plot)
- Misure di sintesi numerica (in funzione della scala di misura e della forma della distribuzione) media, mediana, moda, deviazione standard range interquartile
DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
- Caratteristiche matematiche della distribuzione
- Interpretazione dei parametri
- La Gaussiana standardizzata
- Utilizzo delle tavole per il calcolo della probabilità
TEST DIAGNOSTICI
- Sensibilità, specificità
- Likelihood Ratio (positivo e negativo)
- Valori predittivi (positivi e negativi)
CENNI DI INFERENZA
- Distribuzioni campionarie di medie e proporzioni
- teorema centrale del limite
- intervallo di confidenza per medie e proporzioni
- l'utilizzo della distribuzione t di Student
- test di ipotesi su medie e proporzioni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Copia del materiale presentato durante le lezioni
Testo di consultazione:
· Titolo: Biostatistica
· Autori: Marcello Pagano, Kimberlee Gauvreau
· Editore: Idelson-Gnocchi
Moduli o unità didattiche
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Biganzoli Elia

Statistica per la ricerca clinica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Da concordare
Campus LITA Vialba, Ospedale Sacco
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Su appuntamento
LITA Segrate o online