Sostenibilità dei sistemi di produzione e di distribuzione dei prodotti alimentari

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
AGR/15
Lingua
Italiano
Learning objectives
L¿obiettivo formativo fondamentale è quello di fornire le conoscenze di base e metodologiche per poter valutare la sostenibilità di prodotti e processi dell¿Industria Alimentare, nonchè pianificare e progettare interventi utili per accrescerla.
Expected learning outcomes
Le competenze acquisite renderanno lo studente in grado di effettuare o indirizzare scelte di produzione, confezionamento e distribuzione di alimenti e bevande, nel modo più consapevole delle problematiche e delle particolari esigenze di uno sviluppo sostenibile. Lo studente sarà pertanto in grado di utilizzare i riferimenti normativi e istituzionali più pertinenti ed avrà competenze specifiche sugli strumenti di valutazione e quantificazione dei carichi energetici ed ambientali e degli impatti potenziali associati ai prodotti ed ai processi lungo l¿intero ciclo, dall¿acquisizione delle materie prime al fine vita, della filiera alimentare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il concetto di sostenibilità e la sua evoluzione nel tempo: sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Chi si occupa di sostenibilità: gli attori nazionali ed internazionali; risorse internet e documentali, una nuova professione nel sustainability management. Aspetti normativi, cogenti e volontari, per la sostenibilità e la salvaguardia ambientale. La dimensione ambientale dell'Industria Alimentare: indicatori ambientali nelle produzioni e nella distribuzione di alimenti e bevande. Casi concreti di analisi e studio. Seminari specialistici, offerti da altri docenti ed esperti esterni. Strumenti (metodologici e tecnologici) di supporto a decisioni strategiche e operative per la realizzazione di prodotti alimentari sostenibili: VIA (valutazione di impatto ambientale), LCA (life cycle assessment), Compass (comparative packaging assessment), Piquet (packaging impact quick evaluation tool). Casi concreti di analisi e studio. Seminari specialistici, offerti da altri docenti ed esperti esterni. Il programma si completa con alcuni seminari specialistici su temi quali : Energia e Sostenibilità; Smaltimento e riciclo dei RSU; Esempi di applicazioni specifiche di LCA; Bioplastiche
Informazioni sul programma
Colloquio su appuntamento
Propedeuticità
Suggerita la frequenza del corso del primo anno (II semestre) "Tecnologie del condizionamento ed elementi di logistica"
Prerequisiti
Le conoscenze acquisibili attraverso il corso di Processi delle Tecnologie Alimentari, nonchè la frequenza del corso di Progettazione e gestione degli impianti nell'impresa alimentare
Materiale di riferimento
Presentazioni Power Point rese disponibili attraverso il Sito ARIEL del docente. Risorse Internet suggerite a lezione Il programma si avvale di alcuni seminari specialistici, offerti da altri docenti ed esperti esterni, che completano la formazione prevista; tra questi:Energia e Sostenibilità - Smaltimento e riciclo dei RSU Esempi di applicazioni specifiche di LCA Bioplastiche
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: Piergiovanni Luciano