Sistemi selvicolturali
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Costruire le competenze e le conoscenze necessarie alla gestione attiva delle superfici forestali, e delle connesse produzioni e funzioni, da parte di un tecnico laureato in grado di operare sia presso le amministrazioni pubbliche che presso strutture privateIl corso si prefigge di portare lo studente a conoscenza delle principali problematiche di gestione dei soprassuoli forestali nel breve-medio periodo, attuata mediante la stesura e l'applicazione dei piani di indirizzo e di assestamento forestale, dei progetti di taglio e di miglioramento boschivo. Attraverso una serie di lezioni, accompagnate da sopralluoghi in bosco ed esercitazioni in aula di informatica per l¿elaborazione dei dati rilevati, lo studente dovrà acquisire specifiche abilità sia nella fase di rilevamento dati che nella successiva elaborazione applicativa dei dati di campagna utili alla redazione dei piani e dei progetti, fino alla strutturazione di massima dello strumento di base per la pianificazione forestale.
Expected learning outcomes
Riconoscere le caratteristiche e le tendenze evolutive dei popolamenti forestali, interpretandone l'ambiente ed il temperamento; Determinare la più opportuna modalità di trattamento assicurandone la sostenibilità a lungo termine e riconoscere le funzionalità e le produzioni esprimibili dal popolamento; Acquisire conoscenza del contesto normativo locale ed italiano; Conoscenza degli strumenti estimativi, empirici, tecnici a disposizione del laureato forestale; Conoscenza delle specie, dei popolamenti e dei tipi vegetazionali forestaliAcquisizione di specifiche conoscenze in merito alle problematiche più salienti che riguardano la gestione delle proprietà silvo-pastorali. Comprensione del significato delle diverse azioni pianificatorie proprie dell¿ecosistema forestale. Acquisizione di specifiche abilità tecnico-pratiche finalizzate al calcolo delle masse e dell'incremento dei soprassuoli arborei, alla determinazione della ripresa, alla restituzione tabulare e cartografica dei risultati ottenuti. Saper leggere e interpretare il bosco e le sue esigenze biologiche in risposta ad azioni colturali.
Saper definire proposte di intervento valide nel tempo e giustificate sia da un punto di vista tecnico che economico.
Saper definire proposte di intervento valide nel tempo e giustificate sia da un punto di vista tecnico che economico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Unità didattica 1: selvicoltura generale
Programma
INTRODUZIONE Definizione di selva, bosco o foresta, secondo le modalità dei geografi, dell'ISTAT, della FAO, dell'Inventario Nazionale Forestale, della Legge 227/2001, della Regione Lombardia lr 31/2008; Il bosco in Lombardia Produzioni e funzioni del bosco; Le foreste nel mondo e in Italia. Il portamento; il fusto; la ripartizione delle chiome in piani sovrapposti; Modelli di gestione; Le radici; L'accrescimento e lo sviluppo della pianta; Il temperamento; Il clima all'interno del bosco; Le successioni e i paesaggi forestali italiani; Il lauretum, il castanetum, il fagetum, il picetum, l'alpinetum; Le fasce del Pavari, i cingoli vegetazionali di Schmid; Storia della selvicoltura; I tipi strutturali; la composizione L'Humus o lettiera: mull, moder, mor; La rinnovazione naturale Forme di governo a fustaia e a ceduo; I CEDUI Il ceduo, i polloni e la ceduazione; Il trattamento dei cedui: ceduo semplice, composto, a sterzo; Le produzioni dei cedui; La ricostituzione dei cedui degradati; Le conversioni: matricinatura intensiva, metodo diretto ed indiretto; FUSTAIE COETANEE E DISETANEE La fustaia coetanea; i volumi del fusto I trattamenti intercalari della fustaia coetanea; Gli incrementi I trattamenti della fustaia coetanea: taglio a raso, tagli successivi; La fustaia disetanea Il calcolo della curva normale Il trattamento della fustaia disetanea: il diametro di recidibilità e il periodo di curazione MARTELLATE NEI CEDUI E NELLE FUSTAIE La martellata nelle fustaie La martellata nei cedui LEGISLAZIONE FORESTALE Legislazione forestale: RD 3267/1923, legge regionale 31/2008, regolamento regionale 5/2007; SELVICOLTURA SPECIALE Abete bianco Abete rosso Larice; Pino silvestre; Pino nero; Pino cembro; Faggio; Castagno; Le querce (farnia, rovere, roverella) I carpini (bianco, nero) Betulla; Gli ontani (napoletano, verde, bianco, nero) Gli aceri (riccio, montano) I tigli I frassini (orniello, maggiore)
Informazioni sul programma
Esame finale orale; presentazione durante l'esame di erbario forestale facoltativa ma consigliata. riferimenti mail del docente paolo_baccolo@regione.lombardia.it
Propedeuticità
Conoscenze di base di chimica, biologia, ecologia, botanica
Prerequisiti
Info non disponibile
Materiale di riferimento
Appunti dalle lezioni e dei testi legislativi di riferimento disponibili in formato elettronico presso la segreteria del corso a Edolo "Selvicoltura Generale" di Mario Capelli Ed. Edagricole
Unità didattica 2: assestamento forestale
Programma
Le foreste d'Italia e della Lombardia Le filiere del legnoi servizi ecosistemici, la certificazione forestale Legislazione forestale regionale, la pianificazione forestale, i consorzi forestali Uscita in campo: rilievi dendrometrici I parametri strutturali della foresta e il loro calcolo (parte 1) Esercitazione in aula: contenuti e interpretazione di un PAF La pianificazione antincendi Esercitazione in aula: I parametri strutturali della foresta e il loro calcolo (parte 2) Perché si fa un PAF; soggetti coinvolti nella pianificazione; la pianificazione partecipata e multi-stakeholder I contenuti del PAF; La compartimentazione e il particellare; descrivere il bosco (fattori stazionali) Il campionamento statistico; rilievi relascopici Esercitazione in aula: I parametri strutturali della foresta e il loro calcolo (parte 3) Assestamento quantitativo: massa, incremento, provvigione normale e ripresa Progetti di taglio; esbosco (modalità e progettazione); la viabilità forestale; vendita del legno; SITAB; PSR Cenni di cartografia; le carte di piano; GIS; GPS; Telerilevamento e Lidar Pianificazione e disturbi naturali; Valutazione del rischio; Pianificazione e climate change; PES Quantificare i servizi ecosistemici: foreste di protezione diretta Quantificare i servizi ecosistemici: stock di carbonio Biodiversità, Natura 2000 e norme di conservazione; analisi della connettività; Forest Europe; VIA e VAS Piani di approvvigionamento delle biomasse Esercitazione in aula: applicazioni di relascopia; l'uso delle tavole di cubatura Esercitazione in aula: il calcolo dell'incremento con formule di Pressler e Schneider Uscita in campo: leggere il bosco; rilievi topografici e GPS; osservazioni utili al particellare; simulazione di martellata Esercitazione in aula: interpretazione e redazione di parti di PAF Nuove tecnologie per la pianificazione forestale (modelli di simulazione e di ottimizzazione) Gestione delle foreste urbane Gli accordi di Parigi e la mitigazione dei cambiamenti climatici
Informazioni sul programma
Prova scritta di 2 ore con domande aperte sugli argomenti del programma, esercizi di calcolo di parametri dendrometrici o auxologici, interpretazione di estratti da Piani di Assestamento Forestale e breve redazione di parti di piano sulla abase di dati forniti dal docente.
Propedeuticità
Selvicoltura generale e speciale
Prerequisiti
Elementi di matematica (conversione di unità di misura, proporzioni, equazioni di primo e secondo grado), analisi (funzioni e derivate), topografia (lettura di carte), inglese B2 (comprendere articoli, estratti di testo e brevi video), uso di Microsoft Excel o altro foglio di calcolo, ricerca di informazioni su Internet
Materiale di riferimento
Presentazioni, esercitazioni, materiale di studio obbligatorio, materiale di consultazione sul sito Ariel. Regolamento Reg. Lombardia n. 5/2007, "Norme Forestali Regionali" Testo unico forestale 2018 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/1062608.pdf Corona et al., Pianificazione ecologica dei sistemi forestali Bettinger et al., Forest planning and management, 2nd ed. La Marca O., Elementi di dendrometria, 3 ed.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1: selvicoltura generale
AGR/05 - ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Vacchiano Giorgio
Unità didattica 2: assestamento forestale
AGR/05 - ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Gregorini Gianfranco
Professor(s)