Sistemi colturali arborei
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Conoscenze sulle problematiche relative ai principali sistemi colturali arborei: frutti-viticolo, da legno (colture fuori foresta, compresa la produzione di bio-massa), e ornamentale (compreso il recupero ambientale).
Expected learning outcomes
Elementi tecnico-scientifici per la gestione dei sistemi colturali arborei. Razionale utilizzo delle risorse disponibili per i sistemi produttivi arborei.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Aspetti salienti della frutti-viticoltura: origine e sviluppo. Dati statistici. Principali tappe tecnico-scientifiche dell'evoluzione frutti-viticola fino ai giorni nostri. Problematiche attuali in frutti-viticoltura. Indirizzi, priorità e approcci. Cenni sull'evoluzione del concetto di difesa dai parassiti. I sistemi di produzione frutticola integrata: i principi ispiratori; aspetti normativi e applicativi. L'agricoltura biologica: aspetti legislativi e principi guida; importanza in Italia; norme generali; aspetti problematici; esemplificazioni sperimentali. La frutticoltura biodinamica: i principi guida. La realtà italiana. La zonazione in viticoltura: definizione. Obiettivi e criteri. La zonazione in viticoltura: metodologia. Un caso esemplificativo; considerazioni. Le denominazioni di origine. I principali dispositivi nazionali ed europei. I disciplinari di produzione: aspetti applicativi. I marchi di qualità: di processo e di prodotto. Produzioni legnose, la situazione italiana. La selvicoltura e l'arboricoltura: tipologie e loro peculiarità. I caratteri del legno: variabilità intrinseca e aspetti anatomo-morfologici. L'arboricoltura da legno: aspetti agronomici che influenzano la qualità del legno. L'influenza della potatura e dell'allevamento sulla qualità del legno. I caratteri tecnologici del legno. I principali assortimenti legnosi e la loro destinazione. 1. Le produzioni legnose per biomassa a ciclo breve (SRF): generalità e obiettivi. Le produzioni legnose per SRF: modelli colturali e aspetti critici. - Esemplificazioni di arboricoltura speciale (specie modello).
Informazioni sul programma
L'esame si svolgerà attraverso un colloquio orale volto ad accertare le conoscenze acquisite dal candidato sugli aspetti teorici e tecnici trattati durante lo svolgimento del corso.
Propedeuticità
Agronomia, Botanica, Coltivazioni arboree (corso di laurea triennale).
Prerequisiti
Fondamenti dell'arboricoltura: elementi di morfo-biologia dell'albero coltivato; le basi genetiche della variabilità varietale e della propagazione; le basi agronomiche della coltivazione (rapporto albero-ambiente fisico) e l'influenza sulla qualità del prodotto. Letture consigliate:- Sansavini et al. Arboricoltura generale (Pàtron, 2012). - Tromp J., Webster A.D. e Wertheim S. J. (a cura di). Fundamentals of temperate zone tree fruit production. Backhuys Publisher (2005).
Materiale di riferimento
- AA.VV. 'Nuove frontiere dell'arboricoltura italiana'. A cura di S. Sansavini. Oasi Alberto Perdisa ed. (2007).- Materiale distribuito durante il corso.
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 6
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 40 ore
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Bassi Daniele
Professor(s)
Ricevimento:
Per appuntamento
Dipartimento Scienze Agrarie e Ambientali, Sez. Coltivazioni Arboree, Via Celoria, 2 - 20134 Milano