Seminari ii anno: strategia diagnostica protesica
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Momento importante nella definizione dell'ottimizzazione della protesi è l'adattamento alla perdita del soggetto. Le strategie diversificano a seconda della perdita e della dinamica uditiva che deve essere indagata con strategie audiologiche appropriate.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: annuale
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
Programma del modulo:
- Chi è e cosa fa l'Audioprotesista,
- EBM: le prove di efficacia in ambito audioprotesico,
- Strategia diagnostico protesica.
- Chi è e cosa fa l'Audioprotesista,
- EBM: le prove di efficacia in ambito audioprotesico,
- Strategia diagnostico protesica.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e discussioni interattive.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Il Seminario non prevede esame di profitto.
Lezioni frontali e discussioni interattive.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Il Seminario non prevede esame di profitto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Taylor B., Mueller G., Fitting and dispensing Hearing Aids, Plura Publishing Inc.; 2011
Dillon H., Hearing Aids, Thieme, 2012
Valente M., Strategies for selecting and Verifying hearing aids fitting, Thieme, 2002
Ambrosetti U. et Al, Audiologia protesica, Edizioni Minerva Italica, 2014.
Taylor B., Mueller G., Fitting and dispensing Hearing Aids, Plura Publishing Inc.; 2011
Dillon H., Hearing Aids, Thieme, 2012
Valente M., Strategies for selecting and Verifying hearing aids fitting, Thieme, 2002
Ambrosetti U. et Al, Audiologia protesica, Edizioni Minerva Italica, 2014.
- CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Donati Fabio