Scienze tecniche di medicina di laboratorio biomedico
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Lo studente sarà in grado, al termine del corso, di descrivere tecniche nell'ambito della medicina di laboratorio nei settori della Patologia Clinica, della Biochimica Clinica, dell'Anatomia patologica e della citogenetica
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
Programma del corso:
1) Introduzione al laboratorio di ricerca biomedico e differenze metodologiche ed organizzative con i laboratori ad orientamento clinico-diagnostico. Descrizione della Figura del Laboratory Manager nel mondo del lavoro (Università, Istituti di Ricerca, Aziende farmaceutiche, Agenzie Regolatorie, etc).
2) Ricerca bibliografica di articoli di ricerca/libri/pubblicazioni scelti insieme al docente su tecnologie usate per progetti di ricerca traslazionale su modelli di malattie umani che partono dal letto del paziente ed arrivano al laboratorio di ricerca (bed to the bench side). Elaborazioni ed Interpretazioni del materiale con tutoraggio del docente. Discussione e presentazione dei risultati come parte della prova di esame.
3) Modelli di Sperimentazione Animale - Introduzione alle tecniche di ingegneria animale e loro applicazioni cliniche.
4) La citometria a flusso e le sue applicazioni nella ricerca sperimentale e nella pratica clinica.
5) Le cellule staminali, natura, metodiche di raccolta e conservazione, applicazioni pratiche (in uso e potenziali) nella ricerca e nella clinica. Tecnologia ed applicazioni delle "induced pluripotent stem cells" (iPSCs).
6) Tecniche di Laboratorio nella diagnostica molecolare; dal Southern Blot ai MicroArray di ultima generazione. Applicazioni nella ricerca e uso diagnostico.
7) Tecniche di Biologia Molecolare di ultima generazione e loro applicazioni: Dal Deep Sequecing ai Genome Wide Association Studies; Dal Gene array al RNA-Seq a Single cell RNA-seq.
8) Principi di System Biology, Bio-informatica ed Omica.
9) Imaging nel laboratorio di Ricerca: Nuove approcci della microscopia classica, confocale ed in vivo.
10) Principi ed applicazioni di cromatografia, purificazione e sintesi di proteine.
11) La tecnologia trasferita alla clinica: Ruolo del tecnico di laboratorio biomedico in programmi di ricerca e sviluppo in Istituti di Ricerca, Università, in Aziende Farmaceutiche, in Cell Factories approvate per Good Manufacturing Practices (GMP), nello sviluppo clinico di terapie cellulari ed immunoterapie.
12) Il trasferimento della ricerca alla clinica, Dagli studi pre-clinici ai clinical trials di fase I-II-III-IV. L'importanza della Bioetica e delle Agenzie Regolatorie.
1) Introduzione al laboratorio di ricerca biomedico e differenze metodologiche ed organizzative con i laboratori ad orientamento clinico-diagnostico. Descrizione della Figura del Laboratory Manager nel mondo del lavoro (Università, Istituti di Ricerca, Aziende farmaceutiche, Agenzie Regolatorie, etc).
2) Ricerca bibliografica di articoli di ricerca/libri/pubblicazioni scelti insieme al docente su tecnologie usate per progetti di ricerca traslazionale su modelli di malattie umani che partono dal letto del paziente ed arrivano al laboratorio di ricerca (bed to the bench side). Elaborazioni ed Interpretazioni del materiale con tutoraggio del docente. Discussione e presentazione dei risultati come parte della prova di esame.
3) Modelli di Sperimentazione Animale - Introduzione alle tecniche di ingegneria animale e loro applicazioni cliniche.
4) La citometria a flusso e le sue applicazioni nella ricerca sperimentale e nella pratica clinica.
5) Le cellule staminali, natura, metodiche di raccolta e conservazione, applicazioni pratiche (in uso e potenziali) nella ricerca e nella clinica. Tecnologia ed applicazioni delle "induced pluripotent stem cells" (iPSCs).
6) Tecniche di Laboratorio nella diagnostica molecolare; dal Southern Blot ai MicroArray di ultima generazione. Applicazioni nella ricerca e uso diagnostico.
7) Tecniche di Biologia Molecolare di ultima generazione e loro applicazioni: Dal Deep Sequecing ai Genome Wide Association Studies; Dal Gene array al RNA-Seq a Single cell RNA-seq.
8) Principi di System Biology, Bio-informatica ed Omica.
9) Imaging nel laboratorio di Ricerca: Nuove approcci della microscopia classica, confocale ed in vivo.
10) Principi ed applicazioni di cromatografia, purificazione e sintesi di proteine.
11) La tecnologia trasferita alla clinica: Ruolo del tecnico di laboratorio biomedico in programmi di ricerca e sviluppo in Istituti di Ricerca, Università, in Aziende Farmaceutiche, in Cell Factories approvate per Good Manufacturing Practices (GMP), nello sviluppo clinico di terapie cellulari ed immunoterapie.
12) Il trasferimento della ricerca alla clinica, Dagli studi pre-clinici ai clinical trials di fase I-II-III-IV. L'importanza della Bioetica e delle Agenzie Regolatorie.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi e tutorial per l preparazione di presentazioni scientifiche.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale in due parti distinte.
1) Una prima parte in cui sarà valutata durante la seconda parte del corso la capacità degli studenti di sintetizzare e presentare a tutti gli studenti di questa classe la propria capacità di leggere e discutere articoli scientifici nel contesto di progetti di medicina traslazionale. La votazione arriverà ad un massimo di 15/30
2) Prova Orale sul programma del corso con votazione che arriverà ad un massimo di 15/30.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi e tutorial per l preparazione di presentazioni scientifiche.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale in due parti distinte.
1) Una prima parte in cui sarà valutata durante la seconda parte del corso la capacità degli studenti di sintetizzare e presentare a tutti gli studenti di questa classe la propria capacità di leggere e discutere articoli scientifici nel contesto di progetti di medicina traslazionale. La votazione arriverà ad un massimo di 15/30
2) Prova Orale sul programma del corso con votazione che arriverà ad un massimo di 15/30.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dai docenti.
Materiale fornito dai docenti.
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente:
Mavilio Domenico
Professor(s)
Ricevimento:
Previo Appuntamento
Istituto Clinico Humanitas, Via Alessandro Manzoni 113, Rozzano, Milano