Scienze socio-psico-pedagogiche
A.A. 2018/2019
Learning objectives
· indicare le caratteristiche fondamentali della ricerca in campo sociale, psicologico ed educativo;
· discutere la struttura e le dinamiche della popolazione, la stratificazione sociale, la famiglia;
· discutere la pubblica amministrazione e i modelli organizzativi delle politiche sociali e i sistemi di welfare state;
· discutere le basi genetiche ed evolutive del comportamento;
· discutere i processi fondamentali dell'apprendimento e della memoria;
· discutere le caratteristiche principali del pensiero e del linguaggio;
· discutere il significato, le finalità, i modelli pedagogici di riferimento e gli stili relazionali che fanno capo al processo educativo;
· discutere i diversi livelli di promozione alla salute (educazione alla salute, educazione sanitaria ed educazione terapeutica) e le specificità di intervento;
· riconoscere le principali problematiche legate all'insorgenza della malattia cronica evidenziando l'incidenza che questi problemi hanno sul piano dell'adesione terapeutica;
· identificare le fasi e gli strumenti della pianificazione educativa: analisi del bisogno, definizione degli obiettivi, realizzazione dell'intervento, valutazione;
· analizzare il tema della corporeità sia nell'esperienza della malattia cronica, sia all'interno della relazione terapista occupazionale-paziente.
· discutere la struttura e le dinamiche della popolazione, la stratificazione sociale, la famiglia;
· discutere la pubblica amministrazione e i modelli organizzativi delle politiche sociali e i sistemi di welfare state;
· discutere le basi genetiche ed evolutive del comportamento;
· discutere i processi fondamentali dell'apprendimento e della memoria;
· discutere le caratteristiche principali del pensiero e del linguaggio;
· discutere il significato, le finalità, i modelli pedagogici di riferimento e gli stili relazionali che fanno capo al processo educativo;
· discutere i diversi livelli di promozione alla salute (educazione alla salute, educazione sanitaria ed educazione terapeutica) e le specificità di intervento;
· riconoscere le principali problematiche legate all'insorgenza della malattia cronica evidenziando l'incidenza che questi problemi hanno sul piano dell'adesione terapeutica;
· identificare le fasi e gli strumenti della pianificazione educativa: analisi del bisogno, definizione degli obiettivi, realizzazione dell'intervento, valutazione;
· analizzare il tema della corporeità sia nell'esperienza della malattia cronica, sia all'interno della relazione terapista occupazionale-paziente.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Sociologia generale
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
- Mezzi di conoscenza
- Metodologia della ricerca
- Stratificazione sociale
- Formazione delle classi sociali
- Mobilità della popolazione
- Struttura della popolazione
- Azioni e gruppi sociali
- Politiche sociali: assistenza, previdenza e welfare state
- Reti sociali e prevenzione delle patologie
- Sopravvivenza e fattori di promozione della salute.
- Mezzi di conoscenza
- Metodologia della ricerca
- Stratificazione sociale
- Formazione delle classi sociali
- Mobilità della popolazione
- Struttura della popolazione
- Azioni e gruppi sociali
- Politiche sociali: assistenza, previdenza e welfare state
- Reti sociali e prevenzione delle patologie
- Sopravvivenza e fattori di promozione della salute.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Lezione frontale e laboratori in aula
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: esame con domande a scelta multipla.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: esame con domande a scelta multipla.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. Corso di Sociologia. Il Mulino, 2012
Salvini S., De Rose A. Rapporto sulla popolazione. L'Italia a 150 anni dall'Unità. Il Mulino, 2011
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. Corso di Sociologia. Il Mulino, 2012
Salvini S., De Rose A. Rapporto sulla popolazione. L'Italia a 150 anni dall'Unità. Il Mulino, 2011
Pedagogia generale e sociale
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
- La pedagogia: definizioni, area di intervento, ambiti di applicazione
- La pedagogia nell'ambito delle professioni sanitarie, la complessità del pensiero pedagogico a servizio del Terapista Occupazionale
- L'educazione Terapeutica dei Pazienti inteso come ambito privilegiato nel trattamento delle malattie croniche
- La centralità della Relazione : la comunicazione efficace, il modello della medicina patient centred, l'attenzione al vissuto emotivo dell'operatore socio-sanitario.
- L'evoluzione della pedagogia all'interno del contesto storico e sociale.
- La pedagogia: definizioni, area di intervento, ambiti di applicazione
- La pedagogia nell'ambito delle professioni sanitarie, la complessità del pensiero pedagogico a servizio del Terapista Occupazionale
- L'educazione Terapeutica dei Pazienti inteso come ambito privilegiato nel trattamento delle malattie croniche
- La centralità della Relazione : la comunicazione efficace, il modello della medicina patient centred, l'attenzione al vissuto emotivo dell'operatore socio-sanitario.
- L'evoluzione della pedagogia all'interno del contesto storico e sociale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Lezione frontale, lavoro di gruppo, simulate e role playing.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: esame scritto.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: esame scritto.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
Slides del corso, articoli scientifici
Moja E. A., Vegni E., (2000). La visita medica centrata sul paziente, Raffaello Cortina.
Slides del corso, articoli scientifici
Moja E. A., Vegni E., (2000). La visita medica centrata sul paziente, Raffaello Cortina.
Pedagogia sperimentale
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
- Cos'è la pedagogia sperimentale; perché fare ricerca in ambito educativo (lezione frontale e laboratorio)
- La ricerca qualitativa e quantitativa
- Le fasi della ricerca quantitativa dalla domanda di ricerca alla formulazione delle ipotesi, il campionamento, la scelta del disegno di ricerca.
- Gli strumenti della ricerca sperimentale le interviste i questionari, gli strumenti di osservazione (lezione frontale e laboratorio)
- La ricerca standard e la ricerca per esperimento
- La ricerca di tipo qualitativo: il modello, le fasi della ricerca, il ruolo del ricercatore, gli strumenti
- Gli strumenti di rilevazione nella ricerca qualitativa: le tipologie di interviste, il colloquio, il focus group, il brainstorming (lezione frontale e laboratorio)
- La ricerca interpretativa, lo studio di caso, la ricerca azione
- La costruzione di una ricerca ( laboratorio).
- Cos'è la pedagogia sperimentale; perché fare ricerca in ambito educativo (lezione frontale e laboratorio)
- La ricerca qualitativa e quantitativa
- Le fasi della ricerca quantitativa dalla domanda di ricerca alla formulazione delle ipotesi, il campionamento, la scelta del disegno di ricerca.
- Gli strumenti della ricerca sperimentale le interviste i questionari, gli strumenti di osservazione (lezione frontale e laboratorio)
- La ricerca standard e la ricerca per esperimento
- La ricerca di tipo qualitativo: il modello, le fasi della ricerca, il ruolo del ricercatore, gli strumenti
- Gli strumenti di rilevazione nella ricerca qualitativa: le tipologie di interviste, il colloquio, il focus group, il brainstorming (lezione frontale e laboratorio)
- La ricerca interpretativa, lo studio di caso, la ricerca azione
- La costruzione di una ricerca ( laboratorio).
Metodi didattici
Modalità di erogazione: il corso alternerà lezioni frontali dove verranno esposti i contenuti teorici con lezioni interattive e laboratori nei quali gli studenti potranno sperimentarsi nell'uso di strumenti e tecniche della ricerca in pedagogia.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: L'esame è diviso in due parti: nella prima gli studenti divisi in piccoli gruppi si sperimenteranno supervisionati dal docente nella costruzione di una ricerca e nella seconda parte sosterranno un esame scritto con domande aperte attinenti alla teoria.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: L'esame è diviso in due parti: nella prima gli studenti divisi in piccoli gruppi si sperimenteranno supervisionati dal docente nella costruzione di una ricerca e nella seconda parte sosterranno un esame scritto con domande aperte attinenti alla teoria.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
Benvenuto G., 2015. Stili e Metodi della ricerca educativa, Carocci editore.
Slides del corso, dispense.
Benvenuto G., 2015. Stili e Metodi della ricerca educativa, Carocci editore.
Slides del corso, dispense.
Moduli o unità didattiche
Pedagogia generale e sociale
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 2
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 10 ore
Lezioni: 10 ore
Docente:
Giangregorio Claudia
Pedagogia sperimentale
M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE - CFU: 1
Esercitazioni: 15 ore
Docente:
Giangregorio Claudia
Sociologia generale
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Iannoccari Giuseppe
Professor(s)