Scienze propedeutiche
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Conoscere le nozioni fondamentali e la metodologia della fisica e della statistica utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici;
- Conoscere le nozioni basilari della statistica applicata alla ricerca .
- Conoscere le nozioni basilari della statistica applicata alla ricerca .
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Esame scritto e orale.
Fisica applicata
Programma
Programma del modulo:
1) Richiamo di elementi indispensabili per la descrizione quantitative dei fenomeni: uso delle unità di misura, conversioni tra di esse, utilizzo della rappresentazione mediante grafici
2) Il corso introduce, mediante un percorso semplificato di fisica della dinamica dei corpi, al concetto di energia. Il percorso comprende rudimenti di cinematica e definizione di forza, ed enfatizza le differenze tra i processi che conservano l'energia meccanica e quelli che la dissipano
3) Si introducono alcuni concetti di base della termodinamica: calore, temperatura, capacità termica. Particolare enfasi viene data ai bilanci energetici (equilibri termici, conversione di lavoro in calore)
4) Si introducono alcuni concetti di base di elettrostatica (esistenza delle cariche elettriche, potenziali elettrici, conversione di energia elettrostatica in calore)
1) Richiamo di elementi indispensabili per la descrizione quantitative dei fenomeni: uso delle unità di misura, conversioni tra di esse, utilizzo della rappresentazione mediante grafici
2) Il corso introduce, mediante un percorso semplificato di fisica della dinamica dei corpi, al concetto di energia. Il percorso comprende rudimenti di cinematica e definizione di forza, ed enfatizza le differenze tra i processi che conservano l'energia meccanica e quelli che la dissipano
3) Si introducono alcuni concetti di base della termodinamica: calore, temperatura, capacità termica. Particolare enfasi viene data ai bilanci energetici (equilibri termici, conversione di lavoro in calore)
4) Si introducono alcuni concetti di base di elettrostatica (esistenza delle cariche elettriche, potenziali elettrici, conversione di energia elettrostatica in calore)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lantieri PB, Risso D, Ravera G (2007) Elementi di statistica medica. McGraw Hill
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M (2006) Statistica per le professioni sanitarie. EdiSes
R. Truzoli, ABA e riabilitazione psichiatrica. Guida per operatori della riabilitazione psicosociale. Ed. FrancoAngeli, 2011 - (capitolo su Disegni di ricerca N=1)
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Lantieri PB, Risso D, Ravera G (2007) Elementi di statistica medica. McGraw Hill
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M (2006) Statistica per le professioni sanitarie. EdiSes
R. Truzoli, ABA e riabilitazione psichiatrica. Guida per operatori della riabilitazione psicosociale. Ed. FrancoAngeli, 2011 - (capitolo su Disegni di ricerca N=1)
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Statistica medica
Programma
Programma del modulo:
1) Raccolta e gestione di insiemi di dati
- Introduzione e cenni ai disegni dello studio
- Raccolta, organizzazione, e gestione dei dati.
- Tipologie di variabili e scale di misura
2) Statistica descrittiva
- Costruire e leggere le tabelle di frequenza (a singola e a doppia entrata)
- Costruire e leggere rappresentazioni grafiche di insiemi di dati. Diverse tipologie di grafici.
- Misure di tendenza centrale e di dispersione (media, mediana, centili, deviazione standard, range)
- Misure di associazione fra variabili qualitative e fra variabili quantitative
3) Probabilità ed incertezza
- Cenni di calcolo delle probabilità
- Intervalli di confidenza
- Alcune applicazioni pratiche in ambito medico
1) Raccolta e gestione di insiemi di dati
- Introduzione e cenni ai disegni dello studio
- Raccolta, organizzazione, e gestione dei dati.
- Tipologie di variabili e scale di misura
2) Statistica descrittiva
- Costruire e leggere le tabelle di frequenza (a singola e a doppia entrata)
- Costruire e leggere rappresentazioni grafiche di insiemi di dati. Diverse tipologie di grafici.
- Misure di tendenza centrale e di dispersione (media, mediana, centili, deviazione standard, range)
- Misure di associazione fra variabili qualitative e fra variabili quantitative
3) Probabilità ed incertezza
- Cenni di calcolo delle probabilità
- Intervalli di confidenza
- Alcune applicazioni pratiche in ambito medico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lantieri PB, Risso D, Ravera G (2007) Elementi di statistica medica. McGraw Hill
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M (2006) Statistica per le professioni sanitarie. EdiSes
R. Truzoli, ABA e riabilitazione psichiatrica. Guida per operatori della riabilitazione psicosociale. Ed. FrancoAngeli, 2011 - (capitolo su Disegni di ricerca N=1)
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Lantieri PB, Risso D, Ravera G (2007) Elementi di statistica medica. McGraw Hill
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M (2006) Statistica per le professioni sanitarie. EdiSes
R. Truzoli, ABA e riabilitazione psichiatrica. Guida per operatori della riabilitazione psicosociale. Ed. FrancoAngeli, 2011 - (capitolo su Disegni di ricerca N=1)
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Programma
Programma del modulo:
- Le pseudoscienze
- Semmelweis: dati e ipotesi
- Approcci evidence based
- Validità e controllo nella sperimentazione
- Le pseudoscienze
- Semmelweis: dati e ipotesi
- Approcci evidence based
- Validità e controllo nella sperimentazione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lantieri PB, Risso D, Ravera G (2007) Elementi di statistica medica. McGraw Hill
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M (2006) Statistica per le professioni sanitarie. EdiSes
R. Truzoli, ABA e riabilitazione psichiatrica. Guida per operatori della riabilitazione psicosociale. Ed. FrancoAngeli, 2011 - (capitolo su Disegni di ricerca N=1)
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Lantieri PB, Risso D, Ravera G (2007) Elementi di statistica medica. McGraw Hill
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M (2006) Statistica per le professioni sanitarie. EdiSes
R. Truzoli, ABA e riabilitazione psichiatrica. Guida per operatori della riabilitazione psicosociale. Ed. FrancoAngeli, 2011 - (capitolo su Disegni di ricerca N=1)
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Moduli o unità didattiche
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Guerra Roberto
Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Casazza Giovanni
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Truzoli Roberto
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento (via email)
Via Pace, 9 - Ospedale Maggiore Policlinico - Pad. Quarto 20122 MILANO (MI)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Pad. 60 Ospedale L. Sacco via G..B. Grassi, 74 Milano