Scienze pediatriche 2
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Acquisire una adeguata conoscenza delle principali malattie fisiche dell'età evolutiva nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e il loro approccio terapeutico;
- Acquisire le conoscenze e i metodi per gestire l'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni evidence based e del risultato, al bambino con coinvolgimento familiare, che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati agli stati di malattia con maggiore incidenza e prevalenza sul territorio;
- Conoscere e applicare gli strumenti di valutazione delle condizioni cliniche del bambino diversificati per fasce di età (es. dolore);
- Conoscere e applicare le metodologie d'uso delle procedure terapeutiche e diagnostiche, secondo interventi ed azioni programmate e basate su standard ed evidenze scientifiche;
- Acquisire la capacità di applicare i metodi di raccolta dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica correlati agli stati di malattia acuta e cronica di pertinenza medica del bambino e per pianificare l'assistenza infermieristica, documentandola secondo il modello teorico di riferimento e valutando azioni e risultati attesi.
- Acquisire le conoscenze e i metodi per gestire l'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni evidence based e del risultato, al bambino con coinvolgimento familiare, che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati agli stati di malattia con maggiore incidenza e prevalenza sul territorio;
- Conoscere e applicare gli strumenti di valutazione delle condizioni cliniche del bambino diversificati per fasce di età (es. dolore);
- Conoscere e applicare le metodologie d'uso delle procedure terapeutiche e diagnostiche, secondo interventi ed azioni programmate e basate su standard ed evidenze scientifiche;
- Acquisire la capacità di applicare i metodi di raccolta dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica correlati agli stati di malattia acuta e cronica di pertinenza medica del bambino e per pianificare l'assistenza infermieristica, documentandola secondo il modello teorico di riferimento e valutando azioni e risultati attesi.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale. L'esame scritto consiste in un test con 40 risposte a scelta multipla (una sola risposta esatta) (10 domande per ogni modulo). Si ritiene superato se tutti i moduli sono risultati sufficienti (6 risposte giuste su 10). Nella prova orale i principali criteri da considerare nella valutazione della risposta sono la completezza e correttezza dei contenuti, la capacità di collegare le conoscenze e la chiarezza espositiva.
Esame scritto e orale. L'esame scritto consiste in un test con 40 risposte a scelta multipla (una sola risposta esatta) (10 domande per ogni modulo). Si ritiene superato se tutti i moduli sono risultati sufficienti (6 risposte giuste su 10). Nella prova orale i principali criteri da considerare nella valutazione della risposta sono la completezza e correttezza dei contenuti, la capacità di collegare le conoscenze e la chiarezza espositiva.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
LE INFEZIONI: GENERALITA' e PREVENZIONE
Il ruolo della patologia infettiva in pediatria. La trasmissione delle infezioni virali e di quelle batteriche. Il problema del sangue. Le modalità di prevenzione delle infezioni nei reparti ospedalieri. L'isolamento, le stanze a pressione positiva
e quella a pressione negativa, le modalità più opportune per il lavaggio delle mani e le soluzioni più adatte, l'uso dei camici, la regolamentazione dell'ingresso dei parenti e dei visitatori.
La denuncia di malattia infettiva. La profilassi attiva e la profilassi passiva. I vaccini obbligatori e quelli raccomandati per i soggetti di età pediatrica. La logica delle vaccinazioni per il personale che lavora in ospedale. L'uso delle immunoglobuline.
ASPETTI ASSISTENZIALI DI ALCUNE INFEZIONI
La gastroenterite. La determinazione dell'eziologia e la sua importanza ai fini prognostici e terapeutici. Le modalità di valutazione della gravità del singolo caso. Il problema della reidratazione orale e la scelta dei casi a cui riservare la reidratazione per via endovenosa. L'identificazione dei casi ai quali somministrare terapia antibiotica.
La bronchiolite.
Epidemiologia e sintomatologia clinica. La valutazione di gravità. La somministrazione di ossigeno e la scelta della sua concentrazione. Il problema della terapia antibiotica e di quella steroidea. Il ruolo degli aerosol.
Le infezioni delle vie urinarie.
Sintomatologia generale alle diverse età. Eziologia e patogenesi. Le modalità di accertamento diagnostico. Il problema della raccolta delle urine in modo sterile. Quando e come programmare gli esami ecografici, scintigrafici e con radiologia tradizionale. La necessità di controlli. Il rischio del danno a distanza.
L'infezione da HIV
La trasmissione materno fetale e quella orizzontale. L'identificazione del soggetto infetto. Lo sviluppo di malattia. Le modalità di valutazione della sua evoluzione e della gravità. Le attuali possibilità terapeutiche.
LE PRINCIPALI INFEZIONI RESPIRATORIE
Le infezioni delle vie aeree superiori. Importanza del tampone nasale, nasofaringeo e faringeo per la diagnosi eziologica e per l'impostazione terapeutica. Modalità di esecuzione.
L'otite esterna . Principi di terapia topica e modalità di esecuzione.
L'otite media acuta e le sue complicanze. L'otoscopia come mezzo diagnostico.
L'ostruzione nasale e le sue complicanze. La diagnostica nasale: la rinoscopia anteriore, la rinomanometria e la citologia nasale.
Le infezioni delle vie aeree inferiori. La polmonite. Sintomatologia clinica e necessità assistenziali.
Il bambino con asma infettivo. Inquadramento eziologico, valutazione di gravità, necessità di supporto di ossigeno o di ventilazione assistita, necessità e tipo di terapia farmacologica. Test di funzionalità respiratoria. Modalità d'uso dell'aerosol.
L'asma allergico: inquadramento del singolo caso per patogenesi e gravità. Esecuzione dei test allergologici. L'approccio all'emergenza. La terapia cronica e la necessità di controlli periodici.
Il bambino con infezioni respiratorie ricorrenti. Distinzione di gravità dei singoli casi. Modalità di approccio diagnostico e terapeutico.
LE INFEZIONI: GENERALITA' e PREVENZIONE
Il ruolo della patologia infettiva in pediatria. La trasmissione delle infezioni virali e di quelle batteriche. Il problema del sangue. Le modalità di prevenzione delle infezioni nei reparti ospedalieri. L'isolamento, le stanze a pressione positiva
e quella a pressione negativa, le modalità più opportune per il lavaggio delle mani e le soluzioni più adatte, l'uso dei camici, la regolamentazione dell'ingresso dei parenti e dei visitatori.
La denuncia di malattia infettiva. La profilassi attiva e la profilassi passiva. I vaccini obbligatori e quelli raccomandati per i soggetti di età pediatrica. La logica delle vaccinazioni per il personale che lavora in ospedale. L'uso delle immunoglobuline.
ASPETTI ASSISTENZIALI DI ALCUNE INFEZIONI
La gastroenterite. La determinazione dell'eziologia e la sua importanza ai fini prognostici e terapeutici. Le modalità di valutazione della gravità del singolo caso. Il problema della reidratazione orale e la scelta dei casi a cui riservare la reidratazione per via endovenosa. L'identificazione dei casi ai quali somministrare terapia antibiotica.
La bronchiolite.
Epidemiologia e sintomatologia clinica. La valutazione di gravità. La somministrazione di ossigeno e la scelta della sua concentrazione. Il problema della terapia antibiotica e di quella steroidea. Il ruolo degli aerosol.
Le infezioni delle vie urinarie.
Sintomatologia generale alle diverse età. Eziologia e patogenesi. Le modalità di accertamento diagnostico. Il problema della raccolta delle urine in modo sterile. Quando e come programmare gli esami ecografici, scintigrafici e con radiologia tradizionale. La necessità di controlli. Il rischio del danno a distanza.
L'infezione da HIV
La trasmissione materno fetale e quella orizzontale. L'identificazione del soggetto infetto. Lo sviluppo di malattia. Le modalità di valutazione della sua evoluzione e della gravità. Le attuali possibilità terapeutiche.
LE PRINCIPALI INFEZIONI RESPIRATORIE
Le infezioni delle vie aeree superiori. Importanza del tampone nasale, nasofaringeo e faringeo per la diagnosi eziologica e per l'impostazione terapeutica. Modalità di esecuzione.
L'otite esterna . Principi di terapia topica e modalità di esecuzione.
L'otite media acuta e le sue complicanze. L'otoscopia come mezzo diagnostico.
L'ostruzione nasale e le sue complicanze. La diagnostica nasale: la rinoscopia anteriore, la rinomanometria e la citologia nasale.
Le infezioni delle vie aeree inferiori. La polmonite. Sintomatologia clinica e necessità assistenziali.
Il bambino con asma infettivo. Inquadramento eziologico, valutazione di gravità, necessità di supporto di ossigeno o di ventilazione assistita, necessità e tipo di terapia farmacologica. Test di funzionalità respiratoria. Modalità d'uso dell'aerosol.
L'asma allergico: inquadramento del singolo caso per patogenesi e gravità. Esecuzione dei test allergologici. L'approccio all'emergenza. La terapia cronica e la necessità di controlli periodici.
Il bambino con infezioni respiratorie ricorrenti. Distinzione di gravità dei singoli casi. Modalità di approccio diagnostico e terapeutico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso d'insegnamento:
Lezioni frontali e attività a carattere interattivo.
Lezioni frontali e attività a carattere interattivo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Principi N, Rubino A, Vierucci A. Pediatria generale e specialistica. Casa editrice Ambrosiana. 2012
Piano nazionale prevenzione vaccinale 2017-2019
Linea guida otite media acuta 2010 (www.sipps.it/pdf/lineeguida/otite.pdf )
Linea guida faringotonsillite 2012 (www.sioechcf.it/allegati/lineeguida/LG_faringotonsillite.pdf)
Radzik D. Uso dei distanziatori (scaricaribile da www.siaip.it)
Progetto ARIA 2015 (www.progetto-aria.it)
Progetto linea guida asma 2015 (www.ginasma.it)
Infezioni vie urinarie: consensus italiana 2009
The Management of Community-Acquired Pneumonia in Infants and Children Older Than 3 Months of Age: Clinical Practice Guidelines by the Pediatric Infectious Diseases Society and the Infectious Diseases Society of America. Bradley JS et al. Clin Infect Dis 2011; 53:e25-76.
Do We Know When, What and For How Long to Treat with Antibiotic Therapy for Pediatric Community-acquired Pneumonia? Esposito S et al. Pediatr Infect Dis J 2012; 31: e78-85.
Principi N, Rubino A, Vierucci A. Pediatria generale e specialistica. Casa editrice Ambrosiana. 2012
Piano nazionale prevenzione vaccinale 2017-2019
Linea guida otite media acuta 2010 (www.sipps.it/pdf/lineeguida/otite.pdf )
Linea guida faringotonsillite 2012 (www.sioechcf.it/allegati/lineeguida/LG_faringotonsillite.pdf)
Radzik D. Uso dei distanziatori (scaricaribile da www.siaip.it)
Progetto ARIA 2015 (www.progetto-aria.it)
Progetto linea guida asma 2015 (www.ginasma.it)
Infezioni vie urinarie: consensus italiana 2009
The Management of Community-Acquired Pneumonia in Infants and Children Older Than 3 Months of Age: Clinical Practice Guidelines by the Pediatric Infectious Diseases Society and the Infectious Diseases Society of America. Bradley JS et al. Clin Infect Dis 2011; 53:e25-76.
Do We Know When, What and For How Long to Treat with Antibiotic Therapy for Pediatric Community-acquired Pneumonia? Esposito S et al. Pediatr Infect Dis J 2012; 31: e78-85.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
I BAI DEL BAMBINO CON ALTERAZIONI DELL'APPARATO RESPIRATORIO
· acquisire capacità di effettuare una valutazione anamnestica mirata ( raccolta dati)
· riconoscere le principali manifestazioni dei BAI collegabili alle principali malattie dell'apparato
respiratorio e definire i relativi interventi assistenziali secondo le best practice
scale di valutazione: The Pediatric Assessment Triangle
discussione caso clinico
I BAI DEL BAMBINO CON ALTERAZIONI DEL TRATTO GASTROENTERICO
· acquisire capacità di effettuare una valutazione anamnestica mirata ( raccolta dati)
riconoscere le principali manifestazioni dei BAI collegabili a malattie dell'apparato gastroenterico e definire i relativi interventi assistenziali secondo le best practice
· scale di valutazione: DIARREA La Bristol Stool Scale o Bristol Stool Chart o Scala delle feci di Bristol
· discussione caso clinico
I BAI DEL BAMBINO CON MALATTIA ONCOLOGICA
· acquisire capacità di effettuare una valutazione anamnestica mirata (raccolta dati)
· riconoscere le principali manifestazioni dei BAI collegabili alle principali
patologie oncologiche e definire i relativi interventi assistenziali secondo le best practice
· scale di valutazione: PEDIATRIC NAUSEA ASSESMNET TOOL, MUCOSITE
· L'iter diagnostico e terapeutico : come aiutare il bambino e i genitori
· Isolamento e modalità di gestione / educazione dei genitori e visitatori
· La preparazione e gestione dei chemioterapici in ambito pediatrico
· La radioterapia
· La chirurgia
· Le terapie di supporto ( gestione del dolore cronico)
Le cure palliative
I BAI DEL BAMBINO CON ALTERAZIONI DELL'APPARATO RENALE
· acquisire capacità di effettuare una valutazione anamnestica mirata ( raccolta dati)
· riconoscere le principali manifestazioni dei BAI collegabili alle principali
patologie dell'apparato renale e definire i relativi interventi assistenziali secondo le best practice
discussione caso clinico
I BAI DEL BAMBINO CON ALTERAZIONI NEUROLOGICHE
· acquisire capacità di effettuare una valutazione anamnestica mirata ( raccolta dati)
· riconoscere le principali manifestazioni dei BAI collegabili alle principali
patologie neurologiche (convulsioni - meningite) e definire i relativi interventi assistenziali secondo le best practice
I BAI DEL BAMBINO CON ALTERAZIONI DELL'APPARATO CARDIOCICOLATORIO
· acquisire capacità di effettuare una valutazione anamnestica mirata ( raccolta dati)
· riconoscere le principali manifestazioni dei BAI collegabili alle principali patologie cardiologiche
(patologia cardiaca congenita, scompenso cardiaco) e definire i relativi interventi assistenziali secondo le best practice
Assistenza al bambino/adolescente sottoposto a cateterismo cardiaco diagnostico e interventistico (pre e post-procedura)
PROCEDURE PEDIATRICHE NEL BAMBINO
Aspirazione naso faringeo
Somministrazione ossigenoterapia
Toracentesi
Monitoraggio dell'apnea
Esercizi respiratori
Ph metria
Nutrizione enterale
Paracentesi
Rachicentesi
Aspirato midollare
Biopsia ossea
Biopsia renale
Agoaspirato a fini diagnostici
Urinocoltura da catetere vescicale
Puntura sovrapubica
Prelievo venoso
Posizionamento catetere venoso periferico
Emocoltura
Assistenza infermieristica in Neuropsichiatria Infantile
LA PERSONA CON DISABILITA', LA TERMINOLOGIA, LA STORIA
Una persona innanzitutto
Quali parole usiamo
Da dove veniamo
LE TEORIE DI RIFERIMENTO E IL RUOLO INFERMIERISTICO
La relazione di aiuto
Rapporti interpersonali nell'assistenza infermieristica: H. Peplau
Il ruolo infermieristico in un contesto riabilitativo e di salute mentale
LA FAMIGLIA, LE RETI DEI SERVIZI E LA TUTELA GIURIDICA
IL BAMBINO CON DISTURBO GENERALIZZATO DELLO SVILUPPO
I disturbi generalizzati dello sviluppo
Strategie di intervento
IL BAMBINO CON MALATTIA NEUROMUSCOLARE: SMA1
Il bambino con SMA 1
La famiglia e la domiciliazione
La comunicazione del bambino con SMA 1
IL BAMBINO CON PARALISI CEREBRALE INFANTILE (PCI)
Il bambino con PCI
Principi di assistenza infermieristica
La comunicazione del bambino con PCI
IL BAMBINO CON DISABILITA' INTELLETTIVA
La disabilità intellettiva
Strategie di intervento
MIGRAZIONE E SALUTE
Il migrante e la migrazione
Il trauma migratorio e la resilienza
Prevenzione: osservazione precoce dei segnali di rischio
ADOLESCENZA E AGGRESSIVITA'
L'aggressività
De-escalation: interventi di desensibilizzazione
IL BAMBINO RICOVERATO IN OSPEDALE
Neurobiologia del trauma
L'ospedalizzazione
La cura della relazione.
I BAI DEL BAMBINO CON ALTERAZIONI DELL'APPARATO RESPIRATORIO
· acquisire capacità di effettuare una valutazione anamnestica mirata ( raccolta dati)
· riconoscere le principali manifestazioni dei BAI collegabili alle principali malattie dell'apparato
respiratorio e definire i relativi interventi assistenziali secondo le best practice
scale di valutazione: The Pediatric Assessment Triangle
discussione caso clinico
I BAI DEL BAMBINO CON ALTERAZIONI DEL TRATTO GASTROENTERICO
· acquisire capacità di effettuare una valutazione anamnestica mirata ( raccolta dati)
riconoscere le principali manifestazioni dei BAI collegabili a malattie dell'apparato gastroenterico e definire i relativi interventi assistenziali secondo le best practice
· scale di valutazione: DIARREA La Bristol Stool Scale o Bristol Stool Chart o Scala delle feci di Bristol
· discussione caso clinico
I BAI DEL BAMBINO CON MALATTIA ONCOLOGICA
· acquisire capacità di effettuare una valutazione anamnestica mirata (raccolta dati)
· riconoscere le principali manifestazioni dei BAI collegabili alle principali
patologie oncologiche e definire i relativi interventi assistenziali secondo le best practice
· scale di valutazione: PEDIATRIC NAUSEA ASSESMNET TOOL, MUCOSITE
· L'iter diagnostico e terapeutico : come aiutare il bambino e i genitori
· Isolamento e modalità di gestione / educazione dei genitori e visitatori
· La preparazione e gestione dei chemioterapici in ambito pediatrico
· La radioterapia
· La chirurgia
· Le terapie di supporto ( gestione del dolore cronico)
Le cure palliative
I BAI DEL BAMBINO CON ALTERAZIONI DELL'APPARATO RENALE
· acquisire capacità di effettuare una valutazione anamnestica mirata ( raccolta dati)
· riconoscere le principali manifestazioni dei BAI collegabili alle principali
patologie dell'apparato renale e definire i relativi interventi assistenziali secondo le best practice
discussione caso clinico
I BAI DEL BAMBINO CON ALTERAZIONI NEUROLOGICHE
· acquisire capacità di effettuare una valutazione anamnestica mirata ( raccolta dati)
· riconoscere le principali manifestazioni dei BAI collegabili alle principali
patologie neurologiche (convulsioni - meningite) e definire i relativi interventi assistenziali secondo le best practice
I BAI DEL BAMBINO CON ALTERAZIONI DELL'APPARATO CARDIOCICOLATORIO
· acquisire capacità di effettuare una valutazione anamnestica mirata ( raccolta dati)
· riconoscere le principali manifestazioni dei BAI collegabili alle principali patologie cardiologiche
(patologia cardiaca congenita, scompenso cardiaco) e definire i relativi interventi assistenziali secondo le best practice
Assistenza al bambino/adolescente sottoposto a cateterismo cardiaco diagnostico e interventistico (pre e post-procedura)
PROCEDURE PEDIATRICHE NEL BAMBINO
Aspirazione naso faringeo
Somministrazione ossigenoterapia
Toracentesi
Monitoraggio dell'apnea
Esercizi respiratori
Ph metria
Nutrizione enterale
Paracentesi
Rachicentesi
Aspirato midollare
Biopsia ossea
Biopsia renale
Agoaspirato a fini diagnostici
Urinocoltura da catetere vescicale
Puntura sovrapubica
Prelievo venoso
Posizionamento catetere venoso periferico
Emocoltura
Assistenza infermieristica in Neuropsichiatria Infantile
LA PERSONA CON DISABILITA', LA TERMINOLOGIA, LA STORIA
Una persona innanzitutto
Quali parole usiamo
Da dove veniamo
LE TEORIE DI RIFERIMENTO E IL RUOLO INFERMIERISTICO
La relazione di aiuto
Rapporti interpersonali nell'assistenza infermieristica: H. Peplau
Il ruolo infermieristico in un contesto riabilitativo e di salute mentale
LA FAMIGLIA, LE RETI DEI SERVIZI E LA TUTELA GIURIDICA
IL BAMBINO CON DISTURBO GENERALIZZATO DELLO SVILUPPO
I disturbi generalizzati dello sviluppo
Strategie di intervento
IL BAMBINO CON MALATTIA NEUROMUSCOLARE: SMA1
Il bambino con SMA 1
La famiglia e la domiciliazione
La comunicazione del bambino con SMA 1
IL BAMBINO CON PARALISI CEREBRALE INFANTILE (PCI)
Il bambino con PCI
Principi di assistenza infermieristica
La comunicazione del bambino con PCI
IL BAMBINO CON DISABILITA' INTELLETTIVA
La disabilità intellettiva
Strategie di intervento
MIGRAZIONE E SALUTE
Il migrante e la migrazione
Il trauma migratorio e la resilienza
Prevenzione: osservazione precoce dei segnali di rischio
ADOLESCENZA E AGGRESSIVITA'
L'aggressività
De-escalation: interventi di desensibilizzazione
IL BAMBINO RICOVERATO IN OSPEDALE
Neurobiologia del trauma
L'ospedalizzazione
La cura della relazione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso d'insegnamento:
Lezioni frontali e attività a carattere interattivo.
Lezioni frontali e attività a carattere interattivo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
M. Cantarelli Il modello delle prestazione infermieristiche Casa editrice Elsevier- Masson; 2003
- P. Badon, S. Cesaro Manuale di nursing pediatrico- Casa editrice Ambrosiana, 2002
- Pierluigi Badon - Alessandra Zampieron Procedure infermieristiche in Pediatria Casa editrice Ambrosiana, 2010
- Revisioni sistematiche della Rivista Best Practice: InFad, quesiti clinico-assitenziali (emocoltura, gestione del catetere venoso periferico; prelievo venoso; nutrizione enterale)
- CDC Atlanta
- P. Badon, S. Cesaro, Assistenza infermieristica in pediatria, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2015
- P. Barelli, E. Spagnolli, Nursing di salute mentale, Carocci Faber, Roma 2013
- T. Baubet, Moro M. R., Psicopatologia transculturale, Koinè, Roma 2010
- M. Cannao, Argomenti di neuropsichiatria infantile per le professioni d'aiuto, Franco Angeli, Milano 2011
- N.R. Finnie, Il bambino spastico, La nuova Italia, Firenze 1981
- F. Fortuna, La disabilità, Carocci Faber, Roma 2003
- A. Guareschi Cazzullo, C. Lenti, L.Musetti, M.C. Musetti, Neurologia e psichiatria dello sviluppo, McGraw-Hill, Milano 1998
- C. Mastella, G. Ottonello, SMA 1 Abita con noi, Print Lab, Milano 2009
- D. Valente, a cura di, Fondamenti di riabilitazione in età evolutiva, Carocci Faber, Roma 2009S. Vicari
- A. Villani, Psichiatria pratica dell'età evolutiva, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 2012
M. Cantarelli Il modello delle prestazione infermieristiche Casa editrice Elsevier- Masson; 2003
- P. Badon, S. Cesaro Manuale di nursing pediatrico- Casa editrice Ambrosiana, 2002
- Pierluigi Badon - Alessandra Zampieron Procedure infermieristiche in Pediatria Casa editrice Ambrosiana, 2010
- Revisioni sistematiche della Rivista Best Practice: InFad, quesiti clinico-assitenziali (emocoltura, gestione del catetere venoso periferico; prelievo venoso; nutrizione enterale)
- CDC Atlanta
- P. Badon, S. Cesaro, Assistenza infermieristica in pediatria, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2015
- P. Barelli, E. Spagnolli, Nursing di salute mentale, Carocci Faber, Roma 2013
- T. Baubet, Moro M. R., Psicopatologia transculturale, Koinè, Roma 2010
- M. Cannao, Argomenti di neuropsichiatria infantile per le professioni d'aiuto, Franco Angeli, Milano 2011
- N.R. Finnie, Il bambino spastico, La nuova Italia, Firenze 1981
- F. Fortuna, La disabilità, Carocci Faber, Roma 2003
- A. Guareschi Cazzullo, C. Lenti, L.Musetti, M.C. Musetti, Neurologia e psichiatria dello sviluppo, McGraw-Hill, Milano 1998
- C. Mastella, G. Ottonello, SMA 1 Abita con noi, Print Lab, Milano 2009
- D. Valente, a cura di, Fondamenti di riabilitazione in età evolutiva, Carocci Faber, Roma 2009S. Vicari
- A. Villani, Psichiatria pratica dell'età evolutiva, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 2012
Moduli o unità didattiche
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docenti:
Bosis Samantha, Marchisio Paola Giovanna
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Armiraglio Maria Angela, Biffi Daniela, Talloru Francesco
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledi, ore 15.00, previo appuntamento