Scienze pediatriche 1

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
75
Ore totali
SSD
MED/30 MED/35 MED/38 MED/39
Lingua
Italiano
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale. L'esame scritto consiste in un test con risposte a scelta multipla . Nella prova orale i principali criteri da considerare nella valutazione della risposta sono la completezza e correttezza dei contenuti, la capacità di collegare le conoscenze e la chiarezza espositiva.
Malattie dell'apparato visivo
Programma
Programma del modulo:
Anatomia dell'apparato visivo . Fisiologia della visione Ottica fisiopatologica. I difetti di refrazione. L'esame oculistico e ortottico nel neonato e nel bambino.
Le metodiche strumentali: ecografia, elettrofisiologia, OCT, FAG.
L' ambliopia. Lo strabismo.
Embriologia. Lo sviluppo della visione nel bambino. Il processo di emmetropizzazione. Importanza della funzione visiva nello sviluppo cognitivo del bambino. L'anamnesi oculare e l'esame del bulbo e degli annessi da parte del Pediatra. Il riflesso rosso del fondo. Le malformazioni orbitarie.
Malformazioni oculari congenite. Manifestazioni oculari delle infezioni intrauterine . Patologie oculari pediatriche del segmento anteriore. Le infezioni oculari: congiuntivite del neonato, cellulite orbitaria. Le congiuntiviti allergiche. La cataratta congenita.
Il glaucoma congenito e infantile. I traumi oculari. Il bambino maltrattato (Shaken baby sindrome). Le patologie del nervo ottico. Interessamento oculare nelle malattie del metabolismo e nelle malattie sistemiche. Il retinoblastoma.
La retinopatia del prematuro (ROP) e le alterazioni di sviluppo della funzione visiva nei prematuri.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso d'insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
N. Orzalesi "Oftalmologia" Antonio Delfino Editore
R. Brancato "Malattie dell'apparato visivo" oletto Editore.
Malattie cutanee e veneree
Programma
Programma del modulo:
Anatomia
La pelle in divenire prima e dopo la nascita
Indagini in dermatologia pediatrica
Approccio clinico al paziente dermatologico: lesioni elementari, modalità di presentazione clinica, metodiche speciali di osservazione
Principi di terapia dermatologica: trattamento farmacologico e topico ; trattamento dermocosmetico ;trattamenti fisici e chirurgici
Terapia farmacologica e non farmacologica della Dermatite Atopica
Acne
Anomalie vascolari di interesse dermatologico
Problematiche cutanee ed extracutanee dei nevi congeniti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso d'insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Fabbri , Gelmetti , Leigheb G. - Manuale di dermatologia medica - 2° ed. - Edra Masson 2015
Principi N, Rubino A. Pediatria Generale e Specialistica - 2° ed. - CEA 2017
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
L'ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO DELLE DIVERSE ETÀ
L'allattamento nei primi mesi di vita. Il ruolo e le caratteristiche del latte materno. Modalità di conduzione dell'allattamento al seno. La raccolta del latte materno, la sua conservazione e la sua somministrazione con biberon. L'alimentazione artificiale e le varie formule presenti in commercio. Biberon e tettarelle. La preparazione a partire dal latte in polvere e il rischio di inquinamento. I latti speciali e le condizioni nelle quali usarli.
Lo svezzamento: quando, come e perché. La preparazione delle pappe. L'introduzione del glutine. L'inserimento nella dieta dei cibi potenzialmente allergizzanti e del latte vaccino intero.
L'alimentazione nelle epoche successive di vita. Il problema dell'introito calorico ed il rischio di magrezza o di obesità.
ONCOEMATOLOGIA
Le cellule del sangue. Origine, maturazione e funzione dei globuli bianchi, delle emazie e delle piastrine. Le loro concentrazioni normali nel sangue periferico. L'esecuzione della biopsia del midollo osseo.
Le diverse forme di anemia e la loro rispettiva frequenza nelle diverse età pediatriche. Sintomi principali dell'anemia a seconda della sua gravità. I globuli bianchi nelle diverse condizioni morbose. Il problema della neutropenia e la necessità di prevenire le infezioni assumendo comportamenti adeguati. Le piastrinopenie e le piastrinopatie. Accorgimenti da tenere nelle diverse condizioni morbose.
I tumori infantili. Frequenza e tipo. Le diverse forme di leucemia e di linfoma. Il controllo infermieristico del bambino con patologia oncoematologica. Il supporto logistico per la prevenzione delle infezioni. Il supporto psicologico al bambino con patologia oncoematologica.
REUMATOLOGIA PEDIATRICA
Il sistema immune come causa di malattia. La Malattia Reumatica. Epidemiologia, manifestazioni cliniche e criteri diagnostici. Terapia e profilassi. Follow-up dei pazienti con cardiopatia
Artrite idiopatica giovanile. Classificazione e caratteristiche cliniche delle tre forme. Diagnosi e terapia. Follow-up dei pazienti.
Malattia di Kawasaki. Manifestazioni cliniche e criteri diagnostici. Ipotesi eziopatogenetiche. Complicanze cardiovascolari a breve e lungo termine. Terapia e follow-up dei pazienti con complicanze.
Porpora di Schonlein-Henoch. Manifestazioni cliniche, diagnosi. Complicanze. Terapia.
Peculiarità in età pediatrica di altre Malattie autoimmuni ( LES, Panarterite, Dermatomiosite, Sclerodermia )
LE IMMUNODEFDICIENZE CONGENITE
Lo sviluppo delle difese organiche e le caratteristiche di queste nell'organismo maturo.
Le modalità di laboratorio per la valutazione dell'efficienza delle difese. I valori normali e patologici dei diversi parametri di laboratorio. Le varie forme di immunodeficienza e le relative modalità e tempistica di comparsa. Le possibilità di approccio terapeutico nei singoli casi.
NEUROLOGIA
Sviluppo psicomotorio. Paralisi cerebrali. Disabilità intellettiva. Disturbi parossistici: disturbi di natura non epilettica; epilessia e convulsioni occasionali. Cefalee.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso d'insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Gianni Bona, Roberto Miniero. Pediatria Pratica. Editore Minerva Medica. Ultima Edizione.
G.V. Zuccotti - Manuale di pediatria. La Pratica Clinica . Ed. Esculapio Medicina II ed. 2016
Neuropsichiatria infantile
Programma
Programma del modulo:
La nuova concettualizzazione dei disturbi del neurosviluppo
Strumenti di diagnosi e trattamento in Neuropsichiatria Infantile
Organizzazione dei servizi di NPIA
Disturbi dello spettro autistico e disabilità intellettiva
Disturbi della comunicazione
Disturbi specifici del linguaggio e degli apprendimenti
Disturbo da deficit di attenzione con iperattività e disturbi della condotta
Disabilità dello sviluppo
Epilessie dell'età evolutiva: caratteristiche cliniche, approccio diagnostico, principi di terapia, gestione "acuta" delle crisi epilettiche
Disordini del movimento
Malattie neuromuscolari: inquadramento diagnostico e approcci abilitativi
Disturbi d'ansia
Disturbi dell'umore
Disturbi della condotta alimentare
Acuzie psichiatriche in adolescenza.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso d'insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Psichiatria dell'età evolutiva " di S.Vicari, Pensiero scientifico editore , 2012
"Argomenti di neuropsichiatria infantile per le professioni di aiuto" di M.Cannao - Franco Angeli 2011
Moduli o unità didattiche
Malattie cutanee e veneree
MED/35 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Gelmetti Carlo Mario

Malattie dell'apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: Agostoni Carlo Virginio, D'Angelo Emanuela, Pietrogrande Maria Cristina, Rossi Livia Nicoletta

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica Pediatrica De Marchi
Ricevimento:
da concordare via e-mail
Clinica Pediatrica De Marchi Via Commenda 9