Scienze neurologiche ii

A.A. 2018/2019
28
Crediti massimi
280
Ore totali
SSD
MED/26 MED/27 MED/48 MED/50
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Acquisire la preparazione di base necessaria per comprendere i principali meccanismi patogenetici delle malattie neurologiche, acquisire i concetti fondamentali per comprendere la complessità della clinica neurologica e delle più moderne tecniche di indagine.
- Fornire le basi fondamentali per l'interpretazione dei sintomi e segni di disfunzione dei sistemi di moto, sensitivi e della coordinazione.
- Esaminare le più recenti acquisizioni della ricerca scientifica nel campo delle disfunzioni e delle malattie neurologiche.
- Conoscere le basi di anatomia funzionale, fisiologia e biochimica del Sistema Nervoso Vegetativo con particolare attenzione al controllo dei riflessi cardiovascolari.
- Approfondire gli elementi costitutivi le varie tecniche di indagine funzionale del sistema nervoso centrale e periferico, in armonia con l'esperienza del tirocinio professionalizzante.
- Acquisire una preparazione di base che consenta agli studenti di apprendere le caratteristiche e il funzionamento delle strumentazioni biomedicali e le basi per operare con sicurezza nell'ambiente di lavoro.
- Fornire agli studenti gli elementi indispensabili nell'ambito della neurofisiologia clinica, con specifico riferimento alle tecniche neurofisiologiche per effettuare ed interpretare le risposte nel soggetto normale e in corso di patologie del sistema nervoso centrale e periferico e conoscere le principali applicazioni cliniche degli esami neurofisiologici.
- Fornire agli studenti le conoscenze teoriche sulla struttura del sonno e sulla sua patologia, indispensabile presupposto per l'acquisizione delle tecniche di registrazione polisonnografica.
- Conoscenza delle principali tecniche di monitoraggio dei parametri per la valutazione del Sistema Nervoso Vegetativo.
- Applicazione ai parametri neurofisiologici delle tecniche di analisi nel dominio del tempo e della frequenza attraverso l'utilizzo di programmi specifici.
- Fornire le basi e gli strumenti operativi necessari ad una corretta esecuzione ed interpretazione dei test neurofisiologici abitualmente utilizzati in sala operatoria nel monitoraggio neurofisiologico sia a livello del sistema nervoso centrale che periferico.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova orale.
Neurologia
Programma
Programma del modulo:
- Semeiotica neurologica
- Patologie del SNC
- Patologie del SNP
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiali fornito dai docenti
Neurochirurgia
Programma
Programma del modulo:
- Caratteristiche del paziente in Neurochirurgia: patologie più frequenti nei pazienti per i quali sono richieste indagini neurofisiologiche (sofferenze radici nervosi e nervi periferici, traumi, tumori a carico del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, ecc.)
- Le registrazioni neurofisiologiche in sala operatoria: le procedure di neuromonitoring (IONM) e di mappaggio.
- Le tecniche più utilizzate in IONM: EEG, Elettrocorticografia, Potenziali Evocati sensitivi e motori, tecniche Elettromiografiche.
- La scelta delle tecniche più adeguate in base alle strutture a rischio ed i protocolli multimodali.
- Indicazioni per IONM e peculiarità tecniche delle registrazioni neurofisiologiche in sala operatoria.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Intraoperative monitoring of neural function. M.R. Nuwer, ed. Elsevier, 2008.
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Programma del modulo:
- Metodiche d'indagine nei PE
- Metodiche di indagine EEG
- Metdociche di indagine EMG
- Tecniche neurofisiologiche i medicina del sonno
- Tecniche neurofisiologiche in neonati e bambini.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiali fornito dai docenti.
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Programma del modulo:
- Teoria PE
- Teoria EMG
- Teoria EEG
- Medicina del sonno.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiali fornito dai docenti.
Moduli o unità didattiche
Neurochirurgia
MED/27 - NEUROCHIRURGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Fava Enrica Maria

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 5
Lezioni: 50 ore
Docenti: Calabrese Elena, Nemni Raffaello, Rovaris Marco Giuseppe Lorenzo

Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 10
Lezioni: 100 ore
Docenti: Aquino Alessandro, Garegnani Massimo Mario, Genta Pierangelo, Tadini Laura, Vergari Maurizio

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 12
Lezioni: 120 ore
Docenti: Barbieri Sergio, Cogiamanian Filippo Maria, Fava Enrica Maria, Fornara Carla, Maderna Luca, Rascaroli Marco

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo appuntamento via mail
Previo appuntamento via mail