Scienze neurologiche i

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
MED/26 MED/48 MED/50
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Fornire agli studenti gli elementi essenziali e generali nell'ambito della neurologia, con specifico riferimento agli aspetti clinici.
- Conoscere le basi della semeiotica neurologica, al fine di potere differenziare i segni obiettivi anormali da quelli normali del sistema nervoso centrale e periferico.
- Conoscere le diverse metodiche laboratoristiche e strumentali utilizzabili ai fini della diagnosi e della prognosi delle malattie neurologiche.
- Apprendere gli elementi basilari delle varie tecniche di indagine funzionale del sistema nervoso.
- Fornire agli studenti le nozioni di base di elettroencefalografia clinica, elettroneurografia, elettromiografia, potenziali evocati multimodali (somato-sensoriali, acustici, visivi, motori).
- Acquisire una preparazione di base che consenta agli studenti di apprendere il funzionamento ed il corretto utilizzo di filtri e amplificazione.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova orale.
Neurologia
Programma
Programma del modulo:
- Anatomia funzionale e fisiopatologia del sistema nervoso periferico, della giunzione neuromuscolare e del muscolo striato
- Il sistema immunitario. Principi di neuroimmunologia del sistema nervoso centrale, periferico e della giunzione neuromuscolare.
- Generalità sulle polineuropatie. La poliradicolonevrite infiammatoria demielinizzante acuta, forma classica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Programma del modulo:
- Nozioni base tecniche EEG
- Nozioni base tecniche Potenziali Evocati
- Nozioni base tecniche EMG
- Nozioni base tecniche neurofisiologia d'urgenza e morte cerebrale
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiali fornito dai docenti.
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Programma del modulo:
- Nozioni base teoriche EEG
- Nozioni base teoriche Potenziali Evocati
- Nozioni base teoriche EMG
- Nozioni base teoriche neurofisiologia d'urgenza e morte cerebrale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiali fornito dai docenti.
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Nemni Raffaello

Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti: Canevini Maria Paola, Fava Enrica Maria

Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì dalle 13 alle 14 (conferma con e-mail)
Centro Epilessia- Medicina del Sonno - 9° piano Blocco B Via A. di Rudinì, 8 - Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento via mail
Previo appuntamento via mail