Scienze morfologiche

A.A. 2018/2019
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
BIO/16 BIO/17
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'allievo sarà in grado di descrivere i sistemi e gli apparati del corpo umano, con enfasi particolare per le strutture della testa e del cavo orale e con i relativi quadri istologici.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta e orale.
Anatomia umana
Programma
Programma del modulo:
PRINCIPI COSTRUTTIVI DEL CORPO UMANO
Schema corporeo; terminologia anatomica; spazi, cavità e regioni corporee; organi, sistemi, apparati.
APPARATO TEGUMENTARIO
Generalità sulla pelle e gli annessi cutanei.
APPARATO LOCOMOTORE
Generalità su ossa, articolazioni, muscoli; scheletro assile e appendicolare; articolazioni del corpo umano; muscoli della testa, del tronco e degli arti.
APPARATO NERVOSO
Sistema nervoso centrale:
midollo spinale; encefalo: tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo; meningi; liquido cefalorachidiano; principali vie e collegamenti.
Sistema nervoso periferico:
nervi cranici, nervi spinali e plessi: generalità e territorio d'innervazione; sistema nervoso simpatico: organizzazione generale.
Apparati della sensibilità specifica:
apparati gustativo, olfattivo, visivo, uditivo e vestibolare: organizzazione generale.
APPARATO ENDOCRINO
Ipofisi; epifisi; tiroide; paratiroidi; surrene; pancreas endocrino; sistema neuroendocrino diffuso.
APPARATO CIRCOLATORIO
Organizzazione dell'apparato cardiovascolare; cuore; principali vasi arteriosi e territorio di distribuzione; principali vasi venosi e territorio di drenaggio; generalità sull'apparato circolatorio linfatico.
ORGANI LINFOIDI ED EMOPOIETICI
Midollo osseo; timo; tonsille; linfonodi; milza.
APPARATO DIGERENTE
Cavità orale: denti, lingua, ghiandole salivari; faringe; esofago; stomaco; intestino tenue e crasso; fegato e vie biliari; pancreas; peritoneo.
APPARATO RESPIRATORIO
Vie aeree: naso e seni paranasali, faringe, laringe, trachea, bronchi e bronchioli; polmoni; pleure.
APPARATO URINARIO
Reni; vie urinarie: calici, pelvi renale, ureteri, vescica, uretra.
APPARATO GENITALE MASCHILE
Testicoli; vie spermatiche: epididimo, dotto deferente, dotto eiaculatore; ghiandole annesse alle vie spermatiche: vescichette seminali, prostata.
APPARATO GENITALE FEMMINILE
Ovaie; vie genitali: tube uterine, utero, vagina.

Morfologia ed architettura del cranio (ossa, fosse endo- ed esocraniche)
- Muscolatura masticatoria
- Articolazione temporo-mandibolare
- Morfologia e costituzione della cavità orale
- Architettura e struttura della lingua
- Struttura delle ghiandole salivari maggiori e minori
- Morfologia dei denti e delle arcate dentarie
- Organogenesi del dente
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Dellavia C. Compendio di Anatomia Oro-facciale per l'attività clinica odontostomatologica. 2016. EdiSES, Napoli.
- Ambrosi G. et al. Anatomia dell'uomo. 2006, Edi.Ermes, Milano.
- Martini F.H. et al. Anatomia umana. 2012, EdiSES, Napoli.
Istologia
Programma
Programma del modulo:
TESSUTI EPITELIALI
- Epiteli di rivestimento: classificazione e struttura generale. Specializzazioni della superficie libera, basale e laterale.
- Epiteli ghiandolari: classificazione e organizzazione strutturale delle ghiandole esocrine ed endocrine. Tipi e modalità di secrezione.
- Epiteli sensoriali.
- Organizzazione istologica della gengiva, della cavità orale e delle ghiandole salivari maggiori e minori.
TESSUTI CONNETTIVI
- Tessuti connettivi propriamente detti: Cellule, fibre e sostanza fondamentale. Classificazione: mucoso, lasso, denso, reticolare ed elastico. Il mesenchima. Il tessuto adiposo.
- Tessuto cartilagineo: Le cellule; composizione della matrice extracellulare. Classificazione: ialina, elastica e fibrosa. Pericondrio.
- Tessuto osseo: Struttura, composizione della matrice extracellulare e tipi cellulari. Periostio ed endostio. Osso compatto e spugnoso. Istogenesi dell'osso: ossificazione endocondrale e intramembranosa
- Sangue: funzioni e composizione. Il plasma. Gli elementi figurati del sangue.
- Linfa.
TESSUTI MUSCOLARI
- Tessuto muscolare scheletrico. Tessuto muscolare cardiaco. Tessuto muscolare liscio. Meccanismo di contrazione muscolare.
TESSUTO NERVOSO
- Il neurone. Le cellule gliali. Fibre nervose mieliniche e amieliniche. Struttura generale dei nervi. Conduzione dell'impulso nervoso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Dellavia C, Gagliano N, Orlando F. I colori e le forme della ricerca in odontoiatria. Atlante di istologia orale. 2001, QuintessenzaEdizioni s.r.l., Rho (Mi).
- Dellavia C. Compendio di Anatomia Oro-facciale per l'attività clinica odontostomatologica. 2016. EdiSES, Napoli.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 6
Lezioni: 60 ore

Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Paino Francesca

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail