Scienze medico-specialistiche interdisciplinari

A.A. 2018/2019
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
BIO/14 MED/09 MED/13 MED/35 MED/38
Lingua
Italiano
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto (domande a risposta multipla) eventualmente seguito da esame orale.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:

INTRODUZIONE ALLA FARMACOLOGIA, CARATTERISTICHE DELL'AZIONE DEI FARMACI
2. FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA
3. ASPETTI QUANTITATIVI DELL'AZIONE DEI FARMACI
4. DESTINO DEI FARMACI
5. VIE DI SOMMINISTRAZIONE, VIE PER USO OFTALMICO
6. ASSORBIMENTO, MECCANISMI DI BIOTRASPORTO
7. BIOTRASFORMAZIONE
8. DISTRIBUZIONE
9. ELIMINAZIONE DEI FARMACI
10. VARIABILITÀ NELLA RISPOSTA AI FARMACI
11. INTERAZIONI FARMACOLOGICHE, INTERAZIONI TRA FARMACI E ERBE MEDICINALI
12. BASI GENETICHE DELLA VARIABILITÀ NELLA RISPOSTA AI FARMACI
13. REAZIONI AVVERSE AI FARMACI
14. PRINCIPI DI TOSSICOLOGIA
15. STUDIO, SVILUPPO E SPERIMENTAZIONE DEI FARMACI
16. FARMACODINAMICA, I RECETTORI DEI FARMACI
17. FARMACI ANTINFIAMMATORI STEROIDEI
18. FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI
19. ANESTETICI LOCALI
20. ANTIBIOTICI
21. ANTIVIRALI
22. CICLOPLEGIGI E MIDRIATICI
23. MIOTICI
24. ANTIGLAUCOMATOSI
25. ANTIPROLIFERATIVI, ANTIANGIOGENESI
26. COLORANTI OFTALMICI
27. ANTIALLERGICI E DECONGESTIONANTI CONGIUNTIVALI
28. SOSTITUTI LACRIMALI E SOLUZIONI PER LENTI A CONTATTO
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. FARMACOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE, ROSSI F., CUOMO V., RICCARDI C. ED. MINERVA MEDICA, 2014
2. FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE PER LE LAUREE SANITARIE, DI GIULIO ET AL. PICCIN EDITORE, 2018
3. FARMACOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE , CONFORTI ANITA ET AL., SORBONA ED., 2014
4. FARMACOLOGIA OCULARE, F. DRAGO, N. ORZALESI, UTET Ed
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Fattori di rischio cardiovascolare, ipertensione arteriosa, diabete, sindrome metabolica, scompenso cardiaco, principi di terapia e analisi ematologica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale rilasciato dal docente durante il corso.
Endocrinologia
Programma
Programma del modulo:
Il Diabete e le sue complicanze con particolare attenzione alla retinopatia diabetica
L'endocrinologia in genere, gli assi ipotalamo-ipofisi-ghiandola periferica, i ssistemi di feed back
Le malattie della tiroide con particolare attenzione alla orbitopatia di Graves-basedw
Le malattie ipofisarie
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo
Autori: Giovanni Faglia, Paolo Beck-Peccoz, Anna Spada
Mac Graw Hill
Malattie veneree e cutanee
Programma
Programma del modulo:
- Anatomia della cute
- Lesioni elementari dermatologiche
- Patologie infiammatorie dell'area palpebrale
- Patologie tumorali dell'area palpebrale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Le basi della dermatologia: Anatomia · Fisiologia · Lesioni elementari
Antonella Tosti, Giuseppe Monfrecola, Stefano Veraldi, Giuseppe Micali, Gabriella Fabbrocini
Ed. Spinger
Pediatria generale
Programma
Programma del modulo:
Campi di applicazione della Pediatria
Accrescimento staturo-ponderale e fabbisogno calorico
Percentili di crescita
Tanner stage
Parametri vitali nel bambino (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, pressione)
Idratazione nel bambino
Cenni di farmacologia (dose calcolata su superficie corporea, farmaci off-label)
Indicatori demografici (natalità, mortalità) e loro interpretazione
Passaggio transplacentare (farmaci, virus, teratogeni)
Farmaci e allattamento
Transizione del paziente cronico pediatrico
Neonato (definizioni, esame obiettivo, indice di Apgar)
Ittero neonatale
Retinopatia del pretermine
Allattamento
Vaccinazioni
Artrite Idiopatica Giovanile e uveite ANA associata
Connettiviti sistemiche (LES e Dermatomiosite)
Vasculiti
Malattia Reumatica
Celiachia
Dolori addominali ricorrenti
Infezioni respiratorie
Lo sviluppo psicomotorio.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Slide lezioni.
Moduli o unità didattiche
Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Fugazzola Laura

Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Di Giulio Anna Maria

Malattie veneree e cutanee
MED/35 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Bolla Giovanni Battista

Pediatria generale
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
da concordare previo contatto
Ospedale Maggiore Policlinico - Clinica De Marchi - via della Commenda 9
Ricevimento:
su appuntamento