Scienze medico-chirurgiche

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
BIO/14 MED/09 MED/18 MED/40 MED/41
Lingua
Italiano
Learning objectives
Conoscere le principali patologie di interesse chirurgico e le patologie ostetrico-ginecologiche;
- Conoscere i fondamenti dell'emergenza ed urgenze medico chirurgiche;
- Conoscere i principi della farmacologia;
- Conoscere le basi delle tecniche rianimatorie di primo intervento e soccorso.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto (e/o orale).
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
- Principi generali di farmacocinetica e farmacodinamica, farmacoterapia delle principali malattie dell'apparato muscoloscheletrico, farmaci antinfiammatori steroidei e non steroidei,
- Cenni di chemioterapia antimicrobica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento :
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
- Parametri vitali: pressione arteriosa, temperatura corporea, peso corporeo; concetto di salute e malattia, prevenzione
- Le principali patologie di interesse internistico a carico dell'apparato respiratorio , circolatorio ed emuntorio (dispnea, dolore toracico, aterosclerosi, ipertensione arteriosa, angina pectoris, cardiopatia ischemica, infarto del miocardio, sincope, insufficienza renale, ecc);
- Le principali patologie a carico dell'apparato gastroenterico;
- Le principali patologie a carico del sistema emopoietico: le anemie.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
- Malattie della parete addominale: ernie; ernie inguinali, ernie crurali, ernie ombelicali, ernie epigastriche;
- Le principali patologie di interesse chirurgico a carico del torace e dell'addome;
- Gli aneurismi dell'aorta.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
- L'apparato genitale femminile: ovaio, evoluzione dei follicoli offri, utero, ciclo mestruale o endometriale, la gravidanza, fisiologia: regolazione ipotalamo-ipofisaria;
- Patologie: amenorrea, dismenorrea, policistosi ovarica, amenorrea funzionale ipotalamica, iperprolattinemia, fibromi uterini, fibromi e gravidanza, endometriosi, infezioni pelviche: gonorrea, clamidia, il papilloma virus.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
- Tecniche di anestesia: inalatoria, endovenosa, bilanciata, fisiopatologia del dolore, gli aghi, i reperì anatomici, l'anestesista in ospedale: locale o totale, gestione delle vie aeree e monitoraggio; La morte cardiaca improvvisa: fisiopatologia dell'arresto cardiaco, la catena di sopravvivenza, massaggio cardiaco esterno (prova pratica in aula), ventilazione, posizione laterale di sicurezza; Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo: algoritmo di gestione; Defibrillazione cardiaca, situazioni rianimatorie particolari;
- Aspetti medico-legali.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Macorini Riccardo

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Bianchi Stefano

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti: Cicardi Marco, Zanichelli Andrea

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail