Scienze mediche specialistiche 1

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-PSI/08 MED/25 MED/26
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Valutare le caratteristiche cliniche delle principali malattie neurologiche e psichiatriche e riconoscere le esigenze nutrizionali relative.
- Fornire agli studenti nozioni e competenze nell'ambito dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) in ambito pediatrico, adolescenziale e adulto.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Psichiatria
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla Psichiatria
il concetto di Patologia Psichiatrica,
Cenni di Psicopatologia,
Disturbi Depressivi e Bipolari,
Disturbi dell'Alimentazione,
Disturbi d'Ansia,
Disturbi dello Spettro Schizofrenico e altri Disturbi Psicotici,
Disturbi correlati a sostanze.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica formale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Vengono utilizzate slides e gli studenti utilizzano le informazioni contenute nelle slides e quelle fornite verbalmente durante le lezioni per sostenere l'esame; non sono indispensabili libri di testo per sostenere l'esame.
Neurologia
Programma
Programma del modulo:
- Patologie causate dall'alimentazione (intossicazioni, eccesso di alimentazione, difetto di alimentazione)
- Patologie che hanno specifiche necessità dietetiche/nutrizionali
- Patologie neurologiche che determinano alterazioni dietetiche/nutrizionali
- Approfondimento degli aspetti nutrizionali nella Malattia di Parkinson
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica formale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
La preparazione dell'esame si baserà sul materiale visionato e presentato a lezione.
Psicologia clinica
Programma
Programma del modulo:
· La psicologia clinica: definizioni e tipologie di colloquio
· Modello cognitivo-comportamentale
· Modello psicodinamico e meccanismi di difesa
· Modello sistemico
· Teoria del ciclo di vita
· Stress, coping e locus of control
· Il paziente difficile
· Strategie di comunicazione assertiva
· Psicologia clinica ospedaliera
· Il lavoro con il paziente organico
· Disturbi del comportamento alimentare: classificazione e approcci di trattamento
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
La didattica verrà erogata attraverso lezioni frontali tradizionali alternate a modalità attive (lavori di gruppo; discussioni d'aula; ect).
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Capitolo 24 "LA PSICOLOGIA CLINICA." E. Vegni, I. Fossati, R. Lamberti, V. Mariani pp 729-751 in Invernizzi, G., & Bressi, C. (ed 2017). Manuale di psichiatria e psicologia clinica. Mc Graw Hill.
- Clerici, C., & Veneroni, L. (2014). La psicologia clinica in ospedale: consulenza e modelli di intervento. Il Mulino.
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Priori Alberto

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Gambini Orsola

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento da concordare per e-mail
Ospedale San Paolo, ottavo piano blocco C
Ricevimento:
mercoledì 9-13 previo appuntamento e-mail
Ospedale San Paolo Via di Rudinì 8 - Milano