Scienze mediche e tecniche 2
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Esame scritto e orale.
Scienze infermieristiche
Programma
Programma del modulo:
La figura in termini assistenziali del Podologo, approccio all'utente
- Prevenzione delle infezioni: precauzioni standard e linee guida
- Disinfezione, sterilizzazione e sistemi di disinfezione ambientale, pianificazione sanificazione di un ambulatorio di podologia.
- Disinfettanti e antisettici, principi di wound care
- La ferita chirurgica, gestione e trattamento : la medicazione.
- Principi di primo soccorso.
La figura in termini assistenziali del Podologo, approccio all'utente
- Prevenzione delle infezioni: precauzioni standard e linee guida
- Disinfezione, sterilizzazione e sistemi di disinfezione ambientale, pianificazione sanificazione di un ambulatorio di podologia.
- Disinfettanti e antisettici, principi di wound care
- La ferita chirurgica, gestione e trattamento : la medicazione.
- Principi di primo soccorso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Scienze tecniche mediche e applicate (Podologia)
Programma
Programma del modulo:
- Metodi di correzione ungueale
- Lo sviluppo motorio del bambino dal concepimento alla pubertà
- I paramorfismi del bambino
- I paramorfismi dell'adulto
- Teorie dell'architettura podalica
- Il piede dello sportivo- Tipi di sport ed ortesi correlate
- Patologia podologica ed ortesi correlate
- Il piede a rischio - diabetico, vasculopatico, reumatoide
- Biomeccanica fine del piede
- Semeiotica podologica
- Ragionamento clinico - approfondimento
- Test funzionali
- Teorie sui calchi gessati ed esercitazioni
- Deformità e compensi
- Principi di posturologia
- Incontri/dibattito con aziende del settore
- Leggi e decreti per la libera professione.
- Metodi di correzione ungueale
- Lo sviluppo motorio del bambino dal concepimento alla pubertà
- I paramorfismi del bambino
- I paramorfismi dell'adulto
- Teorie dell'architettura podalica
- Il piede dello sportivo- Tipi di sport ed ortesi correlate
- Patologia podologica ed ortesi correlate
- Il piede a rischio - diabetico, vasculopatico, reumatoide
- Biomeccanica fine del piede
- Semeiotica podologica
- Ragionamento clinico - approfondimento
- Test funzionali
- Teorie sui calchi gessati ed esercitazioni
- Deformità e compensi
- Principi di posturologia
- Incontri/dibattito con aziende del settore
- Leggi e decreti per la libera professione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Moduli o unità didattiche
Scienze infermieristiche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
D'aloia Pasqualino
Scienze tecniche mediche e applicate (Podologia)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 7
Lezioni: 70 ore
Docente:
Le Donne Niccolo'
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio