Scienze mediche 1
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto con possibilità di prova orale.
Scritto con possibilità di prova orale.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
1) Emostasi e fibrinolisi;
2) Allergie;
3) Epatiti, cirrosi, anemie e leucemie;
4) Malattie carenziali, endocrine, autoimmuni, congenite;
5) Malattie virali, batteriche, micosi, iatrogene;
6) Cancro, diabete mellito, demenza senile (scarsa igiene, scarsa cura);
7) Riflessi pratici sulla professione, protezioni (HIV-epatiti), profilassi (endocardite), interazioni con altre professioni, indagine anamnestica.
8) Malattie dell'apparato respiratorio: malattie del polmone, della pleura; asma e bronchite cronica, enfisema; tubercolosi polmonare.
9) Malattie del cuore e dei grossi vasi: scompenso cardiocircolatorio, ipertensione arteriosa, arteriosclerosi; malattia ischemica cardiaca, valvulopatie e pericarditi; aritmie cardiache.
1) Emostasi e fibrinolisi;
2) Allergie;
3) Epatiti, cirrosi, anemie e leucemie;
4) Malattie carenziali, endocrine, autoimmuni, congenite;
5) Malattie virali, batteriche, micosi, iatrogene;
6) Cancro, diabete mellito, demenza senile (scarsa igiene, scarsa cura);
7) Riflessi pratici sulla professione, protezioni (HIV-epatiti), profilassi (endocardite), interazioni con altre professioni, indagine anamnestica.
8) Malattie dell'apparato respiratorio: malattie del polmone, della pleura; asma e bronchite cronica, enfisema; tubercolosi polmonare.
9) Malattie del cuore e dei grossi vasi: scompenso cardiocircolatorio, ipertensione arteriosa, arteriosclerosi; malattia ischemica cardiaca, valvulopatie e pericarditi; aritmie cardiache.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Il corso prevede lezioni frontali. Verranno intervallate da esercitazioni pratiche che prevedono il coinvolgimento diretto degli studenti. Verranno utilizzate esperienze e studi di casi al fine di riconnettere le teorie alla prassi.
Il corso prevede lezioni frontali. Verranno intervallate da esercitazioni pratiche che prevedono il coinvolgimento diretto degli studenti. Verranno utilizzate esperienze e studi di casi al fine di riconnettere le teorie alla prassi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Harrison's Principles of Internal Medicine; Rugarli Medicina interna sistematica.
Harrison's Principles of Internal Medicine; Rugarli Medicina interna sistematica.
Patologia clinica
Programma
Programma del modulo:
· esame emocromocitometrico: valutazione delle diverse filiere circolanti e valore diagnostico
· valutazione diagnostica dei parametri di medicina trasfusionale
· valutazione diagnostica della coagulazione
· valutazione diagnostica delle allergie
· valutazione diagnostica dei marcatori tumorali
· valutazione diagnostica delle marcatori osteoimmunologici
· valutazione diagnostica delle patologie autoimmuni
· valutazione diagnostica degli elettroliti.
· esame emocromocitometrico: valutazione delle diverse filiere circolanti e valore diagnostico
· valutazione diagnostica dei parametri di medicina trasfusionale
· valutazione diagnostica della coagulazione
· valutazione diagnostica delle allergie
· valutazione diagnostica dei marcatori tumorali
· valutazione diagnostica delle marcatori osteoimmunologici
· valutazione diagnostica delle patologie autoimmuni
· valutazione diagnostica degli elettroliti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Il corso prevede lezioni frontali. Verranno intervallate da esercitazioni pratiche che prevedono il coinvolgimento diretto degli studenti. Verranno utilizzate esperienze e studi di casi al fine di riconnettere le teorie alla prassi.
Il corso prevede lezioni frontali. Verranno intervallate da esercitazioni pratiche che prevedono il coinvolgimento diretto degli studenti. Verranno utilizzate esperienze e studi di casi al fine di riconnettere le teorie alla prassi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Antonozzi Gulletta Patologia Clinica edizioni PICCIN Padova.
Antonozzi Gulletta Patologia Clinica edizioni PICCIN Padova.
Dermatologia
Programma
Programma del modulo:
- Caratteristiche macroscopiche della cute, la sua embriologia, la sua anatomia e la sua peculiare microflora e microfauna come pure le modalità con cui va effettuata una corretta visita dermatologica. Dovrà inoltre dimostrare di conoscere le indagini di laboratorio routinariamente utilizzate in dermatovenereologia ed i principi che guidano la scelta delle sostanze attive e delle preparazioni farmaceutiche per la terapia dermatologica topica
- Malattie cutanee parassitarie, micotiche, batteriche e virali
- Illustrazione clinica, profilassi e terapia delle principali malattie infettive, parassitarie, micotiche,batteriche e virali della cute
- Malattie cutanee allergiche e iatrogene
- Riconoscere gli eczemi da contatto professionali e non professionali, la dermatite atopica, la dermatite seborroica, l'eczema disidrosico e l'orticaria riportandone le caratteristiche cliniche, come pure di sospettare le più frequenti manifestazioni cutanee indotte da farmaci
- Dermatiti eritemato-desquamative e del gruppo dei lichen riconoscere la pitiriasi rosea e i più comuni quadri cImici di psoriasi, spiegando al paziente le terapie proposte dallo specialista, come pure di sospettare il lichen planus
- Acne volgare e rosacea
- I principali quadri clinici dell' acne e della rosacea e le modalità di trattamento
- Dermatiti bollose
- Descrivere la clinica, l'evoluzione e la terapia delle affezioni del gruppo del pemfigo e di quelle appartenenti al gruppo dei pemfigoidi
- Collagenopatie autoimmuni
- Riconoscere le più comuni alterazioni cutanee del lupus eritematoso come pure delle sclerodermie e della dermatomiosite.
- Tumori benigni e maligni attuare gli interventi di profilassi nei confronti delle neoplasie cutanee mediante la dimostrata
- Acquisizione di cognizioni di base sull'esistenza di tumori di natura melanocitaria, epiteliale, linfocitaria e connettivale
- Malattie da contagio sessuale sospettare le malattie a trasmissione sessuale e dimostrare di conoscere l'esistenza di apposite strutture pubbliche ove indirizzare i malati per una diagnosi ed una terapia corrette.
- Caratteristiche macroscopiche della cute, la sua embriologia, la sua anatomia e la sua peculiare microflora e microfauna come pure le modalità con cui va effettuata una corretta visita dermatologica. Dovrà inoltre dimostrare di conoscere le indagini di laboratorio routinariamente utilizzate in dermatovenereologia ed i principi che guidano la scelta delle sostanze attive e delle preparazioni farmaceutiche per la terapia dermatologica topica
- Malattie cutanee parassitarie, micotiche, batteriche e virali
- Illustrazione clinica, profilassi e terapia delle principali malattie infettive, parassitarie, micotiche,batteriche e virali della cute
- Malattie cutanee allergiche e iatrogene
- Riconoscere gli eczemi da contatto professionali e non professionali, la dermatite atopica, la dermatite seborroica, l'eczema disidrosico e l'orticaria riportandone le caratteristiche cliniche, come pure di sospettare le più frequenti manifestazioni cutanee indotte da farmaci
- Dermatiti eritemato-desquamative e del gruppo dei lichen riconoscere la pitiriasi rosea e i più comuni quadri cImici di psoriasi, spiegando al paziente le terapie proposte dallo specialista, come pure di sospettare il lichen planus
- Acne volgare e rosacea
- I principali quadri clinici dell' acne e della rosacea e le modalità di trattamento
- Dermatiti bollose
- Descrivere la clinica, l'evoluzione e la terapia delle affezioni del gruppo del pemfigo e di quelle appartenenti al gruppo dei pemfigoidi
- Collagenopatie autoimmuni
- Riconoscere le più comuni alterazioni cutanee del lupus eritematoso come pure delle sclerodermie e della dermatomiosite.
- Tumori benigni e maligni attuare gli interventi di profilassi nei confronti delle neoplasie cutanee mediante la dimostrata
- Acquisizione di cognizioni di base sull'esistenza di tumori di natura melanocitaria, epiteliale, linfocitaria e connettivale
- Malattie da contagio sessuale sospettare le malattie a trasmissione sessuale e dimostrare di conoscere l'esistenza di apposite strutture pubbliche ove indirizzare i malati per una diagnosi ed una terapia corrette.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Il corso prevede lezioni frontali. Verranno intervallate da esercitazioni pratiche che prevedono il coinvolgimento diretto degli studenti. Verranno utilizzate esperienze e studi di casi al fine di riconnettere le teorie alla prassi.
Il corso prevede lezioni frontali. Verranno intervallate da esercitazioni pratiche che prevedono il coinvolgimento diretto degli studenti. Verranno utilizzate esperienze e studi di casi al fine di riconnettere le teorie alla prassi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
T. Cainelli, A. Giannetti, A. Rebora. Manuale di dermatologia medica e chirurgica.
McGrow-Hill Libri Italia, Milano 2009
J.H. Saurat. Manuale di dermatologia e venereologia. Masson ed
T. Cainelli, A. Giannetti, A. Rebora. Manuale di dermatologia medica e chirurgica.
McGrow-Hill Libri Italia, Milano 2009
J.H. Saurat. Manuale di dermatologia e venereologia. Masson ed
Pediatria
Programma
Programma del modulo:
Auxologia
Sviluppo psicomotorio
Allattamento materno
Vaccinazioni e relativo calendario
Malattie esantematiche
Screening neonatali
Fisiologia del periodo neonatale
Principali patologie gastroenterologiche
Principali patologie a carico delle vie respiratorie
Impostazione di una corretta anamnesi
Discussione di casi clinici
Lo stato nutrizionale
Lo sviluppo neurologico
I vaccini
Vomito e diarrea
Bronchioliti
Crisi convulsive in febbre
Trauma cranico
Perdita di coscienza e supporto delle funzioni vitali in pediatria.
Auxologia
Sviluppo psicomotorio
Allattamento materno
Vaccinazioni e relativo calendario
Malattie esantematiche
Screening neonatali
Fisiologia del periodo neonatale
Principali patologie gastroenterologiche
Principali patologie a carico delle vie respiratorie
Impostazione di una corretta anamnesi
Discussione di casi clinici
Lo stato nutrizionale
Lo sviluppo neurologico
I vaccini
Vomito e diarrea
Bronchioliti
Crisi convulsive in febbre
Trauma cranico
Perdita di coscienza e supporto delle funzioni vitali in pediatria.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Il corso prevede lezioni frontali. Verranno intervallate da esercitazioni pratiche che prevedono il coinvolgimento diretto degli studenti. Verranno utilizzate esperienze e studi di casi al fine di riconnettere le teorie alla prassi.
Il corso prevede lezioni frontali. Verranno intervallate da esercitazioni pratiche che prevedono il coinvolgimento diretto degli studenti. Verranno utilizzate esperienze e studi di casi al fine di riconnettere le teorie alla prassi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Roberton's Textbook of neonatology Edited by Janet M Rennie - Fifth edition 2012
Manuale di Pediatria La pratica clinica a cura di GV Zuccotti, Società Editrice Esculapio 2016.
Eur J Pediatr (2018) 177:1-5. Italian Journal of Pediatrics (2018) 44:7. Lancet (2018); 389: 211-24. Medical and Surgical Pediatrics 2017; 39:155. Italian Journal of Pediatrics (2015) 41:47. Nutrients 2018, 10, 706; doi:10.3390.
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2571_allegato.pdf. www.uptodate.com
Roberton's Textbook of neonatology Edited by Janet M Rennie - Fifth edition 2012
Manuale di Pediatria La pratica clinica a cura di GV Zuccotti, Società Editrice Esculapio 2016.
Eur J Pediatr (2018) 177:1-5. Italian Journal of Pediatrics (2018) 44:7. Lancet (2018); 389: 211-24. Medical and Surgical Pediatrics 2017; 39:155. Italian Journal of Pediatrics (2015) 41:47. Nutrients 2018, 10, 706; doi:10.3390.
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2571_allegato.pdf. www.uptodate.com
Psicologia clinica
Programma
Programma del modulo:
Medicina e persona: dal modello biomedico al modello biopsicosociale
Emozioni e risorse personali quali leve del cambiamento
Modelli predittivi dei comportamenti in ambito sanitario
La compliance con i pazienti: lavorare sulla qualità.
Medicina e persona: dal modello biomedico al modello biopsicosociale
Emozioni e risorse personali quali leve del cambiamento
Modelli predittivi dei comportamenti in ambito sanitario
La compliance con i pazienti: lavorare sulla qualità.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Il corso prevede lezioni frontali. Verranno intervallate da esercitazioni pratiche che prevedono il coinvolgimento diretto degli studenti. Verranno utilizzate esperienze e studi di casi al fine di riconnettere le teorie alla prassi.
Il corso prevede lezioni frontali. Verranno intervallate da esercitazioni pratiche che prevedono il coinvolgimento diretto degli studenti. Verranno utilizzate esperienze e studi di casi al fine di riconnettere le teorie alla prassi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
E. Moja e E. Vegni (a cura di), La visita medica centrata sul paziente, ed. Cortina
V. Lingiardi, Diagnosi e Destino, ed Einaudi
E. Moja e E. Vegni (a cura di), La visita medica centrata sul paziente, ed. Cortina
V. Lingiardi, Diagnosi e Destino, ed Einaudi
Moduli o unità didattiche
Dermatologia
MED/35 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Pigatto Paolo Daniele Maria
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 8
Lezioni: 60 ore
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Docente:
Cugno Massimo
Turni:
Docente:
Cugno Massimo
Polo Centrale
Docente:
Cugno Massimo
Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Docente:
Corsi Romanelli Massimiliano Marco
Pediatria
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 2
Lezioni: 10 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Docente:
Milani Gregorio Paolo
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Guiddi Paolo
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o al cellulare 338-4895711
Dipartimento 1 Piano - Studio
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail