Scienze interdisciplinari e del management sanitario

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
ING-INF/05 IUS/07 SECS-P/10 SECS-S/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Essere in grado di utilizzare e applicare modelli statistici
- Saper elaborare parametri e segni tramite sistemi informatici
- Saper gestire l'attività di organizzazione aziendale
-Conoscere le basi del diritto del lavoro.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto (e/o orale).
Sistema di elaborazione delle informazioni
Programma
Programma del modulo:
- Le informazioni
- Sistemi per la gestione dell'informazione
- Le informazioni nelle attività operative, gestionali e di pianificazione
- La rappresentazione per: funzioni, processi, gerarchica
- I sistemi informativi
- Knowledge management systems
- Business process reengineering
- Pianificazione
- Progetti
- Misurazioni-indicatori
- Sistema competitivo
- Fidelizzazione
- Bilance scorecard
- Piano di marketing.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Diritto del lavoro
Programma
Programma del modulo:
- Evoluzione della figura del tecnico ortopedico.
- quadro normativo di riferimento.
- il tecnico ortopedico: requisiti e caratteristiche, il procedimento di erogazione di protesi, ortesi e ausili -cenni.
- L'attività professionale
- core competence del T.O..il mercato del lavoro. i
- Il rapporto di lavoro: definizione e fonti, forme di lavoro e contratti, la riforma Fornero.
- la deontologia.
- le responsabilità connesse all'esercizio della professione sanitaria: nozioni di responsabilità civile; dolo, colpa e colpa grave;
- responsabilità contrattuale ed extracontrattuale;
- nozioni di responsabilità penale;
- nozioni di responsabilità amministrativa.
- il contratto di assicurazione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Organizzazione aziendale
Programma
Programma del modulo:
- Concetto di organizzazione, l'ambiente organizzativo, gli attori organizzativi, le forme organizzative, le relazioni, i modelli e i meccanismi di coordinamento, l'errore organizzativo.
- La cartella clinica informatica, nuove tecnologie in ambito sanitario, la storia dei calcolatori.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Programma
Programma del modulo:
- Concetti generali sul ruolo della statistica negli studi, terminologia, i diversi tipi di studio (osservazioni e sperimentali);
- Statistica descrittiva: come raccogliere le informazioni, classificazione delle variabili, analisi dei risultati e degli errori, la frequenza, rappresentazione grafica dei risultati ottenuti; indici di tendenza centrale, indici di dispersione, sintesi numerica dei dati.
- Test diagnostici: misure, analisi e valutazioni dei test diagnostici; inferenza, studio mediante campionamento, come osservare una popolazione, modello probabilistico per valutar l'efficacia di un trattamento, intervallo di confidenza, calcolo delle probabilità con la distribuzione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Avietti Sarah

Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: D'Andrea Anna

Sistema di elaborazione delle informazioni
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: De Giorgi Francesca

Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail