Scienze fisiche e matematiche
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Saper conoscere e applicare le metodiche statistiche ed epidemiologiche riferite all'ambito biomedico e clinico;
- Conoscere gli ambiti di ricerca relativi all'analisi matematica in tutte le sue articolazioni;
- Conoscere e applicare gli le metodologie e gli strumenti di informatica di base e applicata;
- Conoscere e comprendere gli ambiti di ricerca e le competenze teorico-applicative della scienza e della tecnologia delle misurazioni elettriche ed elettroniche, nonché delle moderne strumentazioni di misura;
- Conoscere a acquisire competenze delle tecniche fisiche della diagnostica biomedica, della biofisica.
- Conoscere gli ambiti di ricerca relativi all'analisi matematica in tutte le sue articolazioni;
- Conoscere e applicare gli le metodologie e gli strumenti di informatica di base e applicata;
- Conoscere e comprendere gli ambiti di ricerca e le competenze teorico-applicative della scienza e della tecnologia delle misurazioni elettriche ed elettroniche, nonché delle moderne strumentazioni di misura;
- Conoscere a acquisire competenze delle tecniche fisiche della diagnostica biomedica, della biofisica.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto (e/o orale).
Esame scritto (e/o orale).
Misure elettriche ed elettroniche
Programma
Programma del modulo:
- Principi di elettrostatica: Carica elettrica, legge di coulomb, campo elettrico, il potenziale elettrico, materiali isolanti e conduttori, il condensatore.
- Principi di elettricità: Intensità di corrente, resistenza, materiale non ohmici e ohmici, prima e seconda legge di ohm, resistività, conducibilità, circuito elettrico, corrente continua e alternata.
- Normative: Guida alla marcatura di un dispositivo medico, ente certificatore, regole di classificazione, responsabilità, fabbricante, utilizzatore, direttiva 93/42/CEE e successivo aggiornamento 2007/47/CE, classe pericolosità dispositivo, caratteristiche dispositivo (invasivo, invasivo chirurgico, medico collegato o attivo, attivo terapeutico), regole durata utilizzo dispositivo, regole speciali, apparecchio elettromedicale e documentazione annessa, istruzioni d'uso e manutenzione, destinazione d'uso, classificazione cei, sistemi elettromedicali, presa multipla.
- Principi di elettrostatica: Carica elettrica, legge di coulomb, campo elettrico, il potenziale elettrico, materiali isolanti e conduttori, il condensatore.
- Principi di elettricità: Intensità di corrente, resistenza, materiale non ohmici e ohmici, prima e seconda legge di ohm, resistività, conducibilità, circuito elettrico, corrente continua e alternata.
- Normative: Guida alla marcatura di un dispositivo medico, ente certificatore, regole di classificazione, responsabilità, fabbricante, utilizzatore, direttiva 93/42/CEE e successivo aggiornamento 2007/47/CE, classe pericolosità dispositivo, caratteristiche dispositivo (invasivo, invasivo chirurgico, medico collegato o attivo, attivo terapeutico), regole durata utilizzo dispositivo, regole speciali, apparecchio elettromedicale e documentazione annessa, istruzioni d'uso e manutenzione, destinazione d'uso, classificazione cei, sistemi elettromedicali, presa multipla.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto (e/o orale).
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto (e/o orale).
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Fisica applicata
Programma
Programma del modulo:
- Meccanica: Misura: le origini della fisica, il concetto di misura, precisione, cifre significative, errore sperimentale, il fattore di scala.
- Forza: proprietà della forza, alcune forze particolari, forze su una retta, componenti della forza, forze su un piano.
- Momento delle forze: equilibrio per rotazione, centro di gravità, equilibrio (esempi con il movimento).
- Dinamica: sistemi di riferimento, velocità e accelerazione, la seconda legge del moto di Newton, sistemi di unità di misura, applicazioni della seconda legge del moto di Newton.
- Energia: lavoro ed energia cinetica, energia potenziale e potenziale gravitazionale, energia potenziale dell'oscillatore armonico, conservazione dell'energia, concetto di potenza.
- Calore: la prima legge della termodinamica, il calore specifico, propagazione del calore.
- Meccanica: Misura: le origini della fisica, il concetto di misura, precisione, cifre significative, errore sperimentale, il fattore di scala.
- Forza: proprietà della forza, alcune forze particolari, forze su una retta, componenti della forza, forze su un piano.
- Momento delle forze: equilibrio per rotazione, centro di gravità, equilibrio (esempi con il movimento).
- Dinamica: sistemi di riferimento, velocità e accelerazione, la seconda legge del moto di Newton, sistemi di unità di misura, applicazioni della seconda legge del moto di Newton.
- Energia: lavoro ed energia cinetica, energia potenziale e potenziale gravitazionale, energia potenziale dell'oscillatore armonico, conservazione dell'energia, concetto di potenza.
- Calore: la prima legge della termodinamica, il calore specifico, propagazione del calore.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Analisi matematica
Programma
Programma del modulo:
- Numeri
- Operazioni tra i numeri
- Gli insiemi
- La notazione scientifica
- L'algebra: il calcolo letterale e le equazioni
- Funzioni: retta, parabola, ellisse, iperbole, il logaritmo e l'esponenziale, Geometria analitica
- Limiti, derivate e cenni sugli integrali.
- Numeri
- Operazioni tra i numeri
- Gli insiemi
- La notazione scientifica
- L'algebra: il calcolo letterale e le equazioni
- Funzioni: retta, parabola, ellisse, iperbole, il logaritmo e l'esponenziale, Geometria analitica
- Limiti, derivate e cenni sugli integrali.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Statistica medica
Programma
Programma del modulo:
- Concetti generali sul ruolo della statistica negli studi, terminologia, i diversi tipi di studio (osservazioni e sperimentali);
- Statistica descrittiva: come raccogliere le informazioni, classificazione delle variabili, analisi dei risultati e degli errori, la frequenza, rappresentazione grafica dei risultati ottenuti; indici di tendenza centrale, indici di dispersione, sintesi numerica dei dati.
- Test diagnostici: misure, analisi e valutazioni dei test diagnostici; inferenza, studio mediante campionamento, come osservare una popolazione, modello probabilistico per valutar l'efficacia di un trattamento, intervallo di confidenza, calcolo delle probabilità con la distribuzione.
- Concetti generali sul ruolo della statistica negli studi, terminologia, i diversi tipi di studio (osservazioni e sperimentali);
- Statistica descrittiva: come raccogliere le informazioni, classificazione delle variabili, analisi dei risultati e degli errori, la frequenza, rappresentazione grafica dei risultati ottenuti; indici di tendenza centrale, indici di dispersione, sintesi numerica dei dati.
- Test diagnostici: misure, analisi e valutazioni dei test diagnostici; inferenza, studio mediante campionamento, come osservare una popolazione, modello probabilistico per valutar l'efficacia di un trattamento, intervallo di confidenza, calcolo delle probabilità con la distribuzione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Analisi matematica
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Ricciardelli Ponziano Antonio
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cantone Marie Claire
Misure elettriche ed elettroniche
ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Lazzaroni Massimo
Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Boracchi Patrizia
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Su appuntamento (inviare un E-mail)
Dipartimento di Fisica (Palazzo Lita, 2° Piano).