Scienze fisiche e diagnostica per immagini
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Fornire le cognizioni per la comprensione delle leggi fisiche di base, della protezione dalle radiazioni ionizzanti, della comprensione delle immagini di radiodiagnostica e delle conoscenze fondamentali di bioingegneria.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Esame scritto.
Fisica
Programma
Programma del modulo:
- Introduzione: ruolo della misura, grandezze fisiche e unità di misura, richiami sui vettori e le operazioni sui vettori.
- Meccanica: sistemi di riferimento, leggi di Newton, energia cinetica e lavoro, conservazione dell'energia, potenza; le leve.
- Meccanica del fluidi: principio di Pascal e di Archimede, legge di Stevino. Teorema di Bernoulli, liquido reale, regime laminare e regime turbolento, trascinamento viscoso, tensione superficiale.
- Termologia: temperatura, equazione di stato dei gas perfetti, gas reali, meccanismi di propagazione del calore
- Elettrostatica: legge di Coulomb, campi elettrici, potenziale elettrico, capacità e resistenza;, i circuiti.
- Introduzione: ruolo della misura, grandezze fisiche e unità di misura, richiami sui vettori e le operazioni sui vettori.
- Meccanica: sistemi di riferimento, leggi di Newton, energia cinetica e lavoro, conservazione dell'energia, potenza; le leve.
- Meccanica del fluidi: principio di Pascal e di Archimede, legge di Stevino. Teorema di Bernoulli, liquido reale, regime laminare e regime turbolento, trascinamento viscoso, tensione superficiale.
- Termologia: temperatura, equazione di stato dei gas perfetti, gas reali, meccanismi di propagazione del calore
- Elettrostatica: legge di Coulomb, campi elettrici, potenziale elettrico, capacità e resistenza;, i circuiti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Diagnostica per immagini
Programma
Programma del modulo:
- Tecniche di diagnostica per immagini utilizzate nelle patologie del piede e della caviglia.
- Ecografia, Radiologia tradizionale, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, Medicina Nucleare: come vengono acquisite e prodotte le immagini, che informazioni possono fornire, quale specificità diagnostica, controindicazioni, rapporto costo economico e biologico/beneficio.
- Tecniche di diagnostica per immagini utilizzate nelle patologie del piede e della caviglia.
- Ecografia, Radiologia tradizionale, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, Medicina Nucleare: come vengono acquisite e prodotte le immagini, che informazioni possono fornire, quale specificità diagnostica, controindicazioni, rapporto costo economico e biologico/beneficio.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Radioprotezione
Programma
Programma del modulo:
- Struttura dell'atomo; nuclidi; radiazioni elettromagnetiche e corpuscolate; eccitazione e ionizzazione; raggi gamma e raggi x, tubo da raggi x; decadimento radioattivo; annichilazione positrone-elettrone; diffusione coerente, effetto fotoelettrico, effetto Compton, creazione di coppia; dosimetria (dose assorbita, equivalente, efficace); la TC come fonte più rilevante di esposizione a radiazioni per scopi medici.
- Risonanza magnetica: effetti biologici e protezione dei pazienti e degli operatori (controindicazioni e condizioni limitanti)
- Conoscenze di base delle tecniche utilizzate in radiodiagnostica e in medicina nucleare
- Principi di radiobiologia
- Normativa relativa alla radioprotezione sanitaria dei lavoratori e dei pazienti.
- Struttura dell'atomo; nuclidi; radiazioni elettromagnetiche e corpuscolate; eccitazione e ionizzazione; raggi gamma e raggi x, tubo da raggi x; decadimento radioattivo; annichilazione positrone-elettrone; diffusione coerente, effetto fotoelettrico, effetto Compton, creazione di coppia; dosimetria (dose assorbita, equivalente, efficace); la TC come fonte più rilevante di esposizione a radiazioni per scopi medici.
- Risonanza magnetica: effetti biologici e protezione dei pazienti e degli operatori (controindicazioni e condizioni limitanti)
- Conoscenze di base delle tecniche utilizzate in radiodiagnostica e in medicina nucleare
- Principi di radiobiologia
- Normativa relativa alla radioprotezione sanitaria dei lavoratori e dei pazienti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Bioingegneria elettronica ed informatica
Programma
Programma del modulo:
- Principi di strumentazione biomedica e acquisizione dati.
- Bioimmagini basate sugli ultrasuoni e la loro costruzione.
- Bioimmagini basate sulle radiazioni ionizzanti e la loro costruzione.
- Biomeccanica e biomateriali.
- Principi di strumentazione biomedica e acquisizione dati.
- Bioimmagini basate sugli ultrasuoni e la loro costruzione.
- Bioimmagini basate sulle radiazioni ionizzanti e la loro costruzione.
- Biomeccanica e biomateriali.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Moduli o unità didattiche
Bioingegneria elettronica ed informatica
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Porta Alberto
Diagnostica per immagini
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Messina Carmelo
Fisica
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Cantone Marie Claire
Radioprotezione
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Sardanelli Francesco
Professor(s)
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail - Appointment to be agreed by e-mail
ASST Pini-CTO - Presidio CTO, Via Emilio Bignami, 1, 20126 - Milano.
Ricevimento:
per appuntamento da concordare via e-mail
San Donato Milanese - Via R. Morandi 30