Scienze dell'igiene dentale 4 - medicina orale

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
MED/28 MED/50
Lingua
Italiano
Learning objectives
Al termine del corso, l'allievo potrà descrivere i principali quadri delle malattie delle mucose orale, conoscere le modalità di trasmissione della patologia infettiva e di prevenzione della infezione crociata.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta più orale.
Malattie odontostomatologiche
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla medicina orale: obiettivi generali.
Le ulcere del cavo orale: ulcere traumatiche, ulcere infettive, ulcere come espressione di malattie autoimmuni.
Le macchie: le macchie bianche (leucoplachia, leucoplachia proliferativa verrucosa, il lichen planus orale); le macchie rosse (eritroplachia); le macchie scure (iperpigmentazioni fisiologiche, le iperpigmentazioni iatrogene, i nevi e le macchie melanotiche, il melanoma maligno).
Le neoformazioni: fibromi, granulomi piogenici, papillomi e condilomi.
Il cancro orale.
Le patologie dell'anziano: xerostomia, ipersalivazione, candidosi, stomatite da protesi.
Il dolore oro-facciale: sindrome della bocca che brucia, dolore persistente idiopatico, odontalgia atipica.
Correlazioni fra patologie sistemiche e patologie della mucose orali.
Le manifestazioni orali della sindrome di immunodeficienza acquisita.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ficarra Manuale di Patologia e Medicina Orale McGraw Hill (2006)
Regezi - Sciubba - Jordan Patologia orale - Dalla diagnosi alla terapia Delfino (2008)
Scienze tecniche mediche e applicate
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla medicina orale: obiettivi generali;
Anamnesi ed esame clinico-obiettivo locale;
Lesioni muco-membranose del cavo orale: Lesioni rosse (Candidosi; Stomatite allergica da contatto; Ustioni di I grado); Lesioni brune (Melanosi da fumo; Tatuaggio da amalgama); Lesioni gialle (Afte);
Approccio psicologico al trattamento terapeutico;
Istruzioni di igiene.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Odontostomatologia per l'Igienista Dentale - Giampietro Farronato, Piccin - 2007
Moduli o unità didattiche
Malattie odontostomatologiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Sardella Andrea

Scienze tecniche mediche e applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Docente: Sardella Andrea

Professor(s)
Ricevimento:
tutti i giorni , previo appuntamento