Scienze dell'igiene dentale 3 - parodontologia 1
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Saranno introdotti i concetti di etipopatogenesi e di diagnostica delle malattie infiammatorie dei tessuti di supporto dei denti (gengiviti e parodontiti).
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta.
Prova scritta.
Malattie odontostomatologiche
Programma
Programma del modulo:
1. Anatomia e fisiologia dei tessuti gengivali: gengiva, legamento parodontale, cemento, osso alveolare, tessuti peri-implantari.
2. Eziologia e patogenesi della malattia parodontale: cenni di microbiologia della placca dentale
3. Epidemiologia della malattia parodontale: ruolo dei fattori di rischio nell'insorgenza e nella progressione della malattia
4. Classificazione delle malattie parodontali
5. Indici parodontali, il PSR: definizioni ed esempi
5. Relazione tra malattia parodontale e malattie sistemiche.
1. Anatomia e fisiologia dei tessuti gengivali: gengiva, legamento parodontale, cemento, osso alveolare, tessuti peri-implantari.
2. Eziologia e patogenesi della malattia parodontale: cenni di microbiologia della placca dentale
3. Epidemiologia della malattia parodontale: ruolo dei fattori di rischio nell'insorgenza e nella progressione della malattia
4. Classificazione delle malattie parodontali
5. Indici parodontali, il PSR: definizioni ed esempi
5. Relazione tra malattia parodontale e malattie sistemiche.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Scienze tecniche mediche e applicate
Programma
Programma del modulo:
1. Approfondimenti, esempi pratici con audiovisivi, discussione di casi clinici e quesiti emersi relativamente a tutti gli aspetti trattati di volta in volta nel modulo di malattie odontostomatologiche,
2. Rilevazione dei parametri biometrici del parodonto e compilazione della cartella parodontale
3. Organizzazione della raccolta dati del paziente, dalla prima visita al follow-up
4. Confronti tra varie tecniche professionali per il controllo del biofilm dentale
5. Significato e utilizzo dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare la placca batterica (rilevatori di placca vitale)
Queste attività vengono svolte a piccoli gruppi (8 - 10 studenti) in reparto o in aulette didattiche.
1. Approfondimenti, esempi pratici con audiovisivi, discussione di casi clinici e quesiti emersi relativamente a tutti gli aspetti trattati di volta in volta nel modulo di malattie odontostomatologiche,
2. Rilevazione dei parametri biometrici del parodonto e compilazione della cartella parodontale
3. Organizzazione della raccolta dati del paziente, dalla prima visita al follow-up
4. Confronti tra varie tecniche professionali per il controllo del biofilm dentale
5. Significato e utilizzo dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare la placca batterica (rilevatori di placca vitale)
Queste attività vengono svolte a piccoli gruppi (8 - 10 studenti) in reparto o in aulette didattiche.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Moduli o unità didattiche
Malattie odontostomatologiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Del Fabbro Massimo
Scienze tecniche mediche e applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Docente:
Del Fabbro Massimo
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via della Commenda 9, 2°piano, c/o aula De Marchi, 20122 Milano