Scienze della prevenzione e del management sanitario
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Verranno sviluppati gli insegnamenti principali che riguardano le attività della sanità pubblica (sorveglianza, prevenzione, ed educazione sanitaria) e l'organizzazione sanitaria sotto l'aspetto legislativo ed economico.
- Devono inoltre essere note le problematiche principali concernenti la medicina del lavoro e devono essere acquisiti principi basilari di medicina legale.
- Devono inoltre essere note le problematiche principali concernenti la medicina del lavoro e devono essere acquisiti principi basilari di medicina legale.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto.
Scritto.
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Programma
Programma del modulo:
- Modellizzazione,
- indipendenza e dipendenza,
- probabilità semplice e condizionata,
- statistica matematica e descrittiva,
- indici di dispersione e di posizione nelle distribuzioni.
- Modellizzazione,
- indipendenza e dipendenza,
- probabilità semplice e condizionata,
- statistica matematica e descrittiva,
- indici di dispersione e di posizione nelle distribuzioni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Sociologia dei processi economici e del lavoro
Programma
Programma del modulo:
- La sostenibilità del servizio sanitario italiano e la qualità delle cure
- Cenni di economia sanitaria: l'asimmetria informativa nell'erogazione dei servizi sanitari
- L'evoluzione della legislazione sanitaria italiana ed europea negli ultimi 30 anni
- Fondamenti dei sistemi di welfare a dimensione pubblica: cenni alle modalità di finanziamento
- L'evoluzione del servizio sanitario italiano.
- La sostenibilità del servizio sanitario italiano e la qualità delle cure
- Cenni di economia sanitaria: l'asimmetria informativa nell'erogazione dei servizi sanitari
- L'evoluzione della legislazione sanitaria italiana ed europea negli ultimi 30 anni
- Fondamenti dei sistemi di welfare a dimensione pubblica: cenni alle modalità di finanziamento
- L'evoluzione del servizio sanitario italiano.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Dispense a cura del docente
Dispense a cura del docente
Diritto del lavoro
Programma
Programma del modulo:
Il lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato dopo il d.lgs. n. 81/2015.
Il lavoro a tempo indeterminato e il lavoro a tempo determinato.
L'apprendistato e il lavoro intermittente.
Il lavoro autonomo: le "cd. partita IVA. Le collaborazioni coordinate e continuative. Il lavoro occasionale accessorio.
Il lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato dopo il d.lgs. n. 81/2015.
Il lavoro a tempo indeterminato e il lavoro a tempo determinato.
L'apprendistato e il lavoro intermittente.
Il lavoro autonomo: le "cd. partita IVA. Le collaborazioni coordinate e continuative. Il lavoro occasionale accessorio.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
A. Tursi, P.A. Varesi, Istituzioni di diritto del lavoro, Cedam, Padova, VII ed., 2016 (solo i capitoli indicati durante le lezioni frontali)
A. Tursi, P.A. Varesi, Istituzioni di diritto del lavoro, Cedam, Padova, VII ed., 2016 (solo i capitoli indicati durante le lezioni frontali)
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Concetto di salute
I determinanti di salute
- Le relazioni causali
- Storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Epidemiologia: principi e metodi
- Le fonti dei dati sanitari
- Le misure in epidemiologia
- Elementi di epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale
Prevenzione e promozione della salute: principi e metodi
- Principi di prevenzione delle malattie non trasmissibili (Stile di vita, screening)
- Principi di prevenzione delle malattie trasmissibili (Vaccini e vaccinazioni)
Educazione e promozione della salute
Organizzazione sanitaria
- Definizione e principi
- Organizzazione del sistema sanitario italiano
Concetto di salute
I determinanti di salute
- Le relazioni causali
- Storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Epidemiologia: principi e metodi
- Le fonti dei dati sanitari
- Le misure in epidemiologia
- Elementi di epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale
Prevenzione e promozione della salute: principi e metodi
- Principi di prevenzione delle malattie non trasmissibili (Stile di vita, screening)
- Principi di prevenzione delle malattie trasmissibili (Vaccini e vaccinazioni)
Educazione e promozione della salute
Organizzazione sanitaria
- Definizione e principi
- Organizzazione del sistema sanitario italiano
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
F Auxilia, M Pontello. Igiene e Sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Piccin Editore.
F Auxilia, M Pontello. Igiene e Sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Piccin Editore.
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
- Il consenso
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Legge 124/2017 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie)
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il nesso di causa in medicina legale.
Si vorrebbero inoltre fornire nozioni di:
- Psicopatologia Forense
- Criminologia della violenza in famiglia
- Il consenso
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Legge 124/2017 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie)
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il nesso di causa in medicina legale.
Si vorrebbero inoltre fornire nozioni di:
- Psicopatologia Forense
- Criminologia della violenza in famiglia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
La preparazione si basa sulle slide fornite dal docente.
Per chi volesse approfondire, si segnalano:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
La preparazione si basa sulle slide fornite dal docente.
Per chi volesse approfondire, si segnalano:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Organizzazione aziendale
Programma
Programma del modulo:
- Introduzione. L'approccio interdisciplinare
- Perché si costituisce l'Azienda?
- Cos'è l'Azienda?
- Definizione economica e giuridica
- La relazione tra l'Azienda e l'Ambiente esterno
- Gli Autori "classici": Adam Smith, Taylor, Fayol e Weber
- La teoria delle Relazioni Umane: Mayo
- La teoria delle Risorse Umane: Maslow, McGregor & Herzberg
- L'organizzazione aziendale secondo Mintzberg
- Gli organigrammi dell'azienda (cosa comunicano?)
- Struttura Funzionale, Divisionale, Matriciale
- La motivazione e le dinamiche di gruppo
- Il profilo del manager "ideale" .
- Introduzione. L'approccio interdisciplinare
- Perché si costituisce l'Azienda?
- Cos'è l'Azienda?
- Definizione economica e giuridica
- La relazione tra l'Azienda e l'Ambiente esterno
- Gli Autori "classici": Adam Smith, Taylor, Fayol e Weber
- La teoria delle Relazioni Umane: Mayo
- La teoria delle Risorse Umane: Maslow, McGregor & Herzberg
- L'organizzazione aziendale secondo Mintzberg
- Gli organigrammi dell'azienda (cosa comunicano?)
- Struttura Funzionale, Divisionale, Matriciale
- La motivazione e le dinamiche di gruppo
- Il profilo del manager "ideale" .
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Il corso si svolge con lezioni frontali (proiezione di diapositive) con richiamo ad alcuni casi aziendali (es. Ford, IBM, Olivetti, ecc.) discussi in aula.
Il corso si svolge con lezioni frontali (proiezione di diapositive) con richiamo ad alcuni casi aziendali (es. Ford, IBM, Olivetti, ecc.) discussi in aula.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Principi di Economia e Organizzazione Aziendale di M. Mamoli, Cleup, Padova, 2015
Principi di Economia e Organizzazione Aziendale di M. Mamoli, Cleup, Padova, 2015
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ciaccioni Mirco
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Pariani Elena
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Merzagora Isabella
Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Travaglio Danila
Sociologia dei processi economici e del lavoro
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Liga Giuseppa
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Terranova Diego
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
via C. Pascal, 36 Milano