Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Gli allievi saranno in grado di descrivere il servizio pubblico sanitario di riferimento, le norme di radioprotezione ed i principi giuridici correlati.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Esame scritto e orale.
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
Riconoscimento dell'anatomia radiografica di un ortopantomografia e le eventuali alterazioni patologiche.
Alterazioni della normale struttura dentale, presenza di perdita dei supporti ossei legati alla malattia parodontale. Lesioni ossee di base e la presenza di focolai infettivi radiologicamente visibili.
Conoscenza delle differenti tecniche di acquisizioni delle immagini relative al campo odontoiatrico e delle varie tecniche proiettive.
Metodiche di radioprotezione e nozioni di base sui danni derivanti dall'esposizione a raggi ionizzanti.
Riconoscimento dell'anatomia radiografica di un ortopantomografia e le eventuali alterazioni patologiche.
Alterazioni della normale struttura dentale, presenza di perdita dei supporti ossei legati alla malattia parodontale. Lesioni ossee di base e la presenza di focolai infettivi radiologicamente visibili.
Conoscenza delle differenti tecniche di acquisizioni delle immagini relative al campo odontoiatrico e delle varie tecniche proiettive.
Metodiche di radioprotezione e nozioni di base sui danni derivanti dall'esposizione a raggi ionizzanti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Dispense fornite dal docente.
Dispense fornite dal docente.
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
La Medicina Legale, principi generali
- Inquadramento giuridico della professione; l'esercizio abusivo della professione
- Il diritto e le sue fonti. Il procedimento penale. Il procedimento civile.
- L'uomo e il diritto: capacità giuridica, capacità civile, l'imputabilità.
- Il referto, la denuncia di reato.
- I principali reati di interesse per le professioni sanitarie.
- Principi di lesività.
- Certificato, cartella clinica, denunce obbligatorie.
- Rapporto sanitario/paziente: segreto, privacy, consenso.
- Responsabilità penale; responsabilità civile.
La Medicina Legale, principi generali
- Inquadramento giuridico della professione; l'esercizio abusivo della professione
- Il diritto e le sue fonti. Il procedimento penale. Il procedimento civile.
- L'uomo e il diritto: capacità giuridica, capacità civile, l'imputabilità.
- Il referto, la denuncia di reato.
- I principali reati di interesse per le professioni sanitarie.
- Principi di lesività.
- Certificato, cartella clinica, denunce obbligatorie.
- Rapporto sanitario/paziente: segreto, privacy, consenso.
- Responsabilità penale; responsabilità civile.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
A. Gentilomo, R. Zoia
Medicina Legale e delle Assicurazioni - Manuale per i diplomi di laurea delle professioni sanitarie
ed. Raffaello Cortina Editore
TESTI DI APPROFONDIMENTO:
Cazzaniga, Cattabeni, Luvoni, Zoia
Compendio di medicina legale e delle assicurazioni, ed. UTET giuridica
A. Gentilomo, R. Zoia
Medicina Legale e delle Assicurazioni - Manuale per i diplomi di laurea delle professioni sanitarie
ed. Raffaello Cortina Editore
TESTI DI APPROFONDIMENTO:
Cazzaniga, Cattabeni, Luvoni, Zoia
Compendio di medicina legale e delle assicurazioni, ed. UTET giuridica
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
- L'assistenza odontoiatrica in Italia in ambito pubblico e privato.
- Nuovi bisogni di salute, vecchia medicina, nuove tecnologie.
- m-Health e quantifield self.
- I determinanti della salute.
- La prevenzione come base dell'impegno del team odontoiatrico e del servizio.
- L'igienista e il counselling
- Modello clinico-organizzativo per la gestione integrata pubblico privata del paziente che necessita di cure odontoiatriche.
- L'assistenza odontoiatrica in Italia in ambito pubblico e privato.
- Nuovi bisogni di salute, vecchia medicina, nuove tecnologie.
- m-Health e quantifield self.
- I determinanti della salute.
- La prevenzione come base dell'impegno del team odontoiatrico e del servizio.
- L'igienista e il counselling
- Modello clinico-organizzativo per la gestione integrata pubblico privata del paziente che necessita di cure odontoiatriche.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Dispense fornite dal docente.
Dispense fornite dal docente.
Scienze dietetiche applicate a dietistica
Programma
Programma del modulo:
1) Introduzione alla dietoterapia. Cenni storici. L'evoluzione dall'uso delle piante officinali alla nutraceutica. Alimenti funzionali e innovativi.
2) Parametri antropometrici. Massa grassa, massa magra, metabolismo basale: definizioni e misurazioni. Bilancio energetico. Macronutrienti e micronutrienti. Componenti della dieta mediterranea.
3) La saliva, la carie, la fluoroprofilassi. La piramide odonto-alimentare. Alimenti benefici e nocivi per i denti.
1) Introduzione alla dietoterapia. Cenni storici. L'evoluzione dall'uso delle piante officinali alla nutraceutica. Alimenti funzionali e innovativi.
2) Parametri antropometrici. Massa grassa, massa magra, metabolismo basale: definizioni e misurazioni. Bilancio energetico. Macronutrienti e micronutrienti. Componenti della dieta mediterranea.
3) La saliva, la carie, la fluoroprofilassi. La piramide odonto-alimentare. Alimenti benefici e nocivi per i denti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate. P. Binetti, M. Marcelli, R. Baisi. Società Editrice Universo
Prevenzione e terapia dietetica. E. Del Toma. Il Pensiero Scientifico Editore
Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate. P. Binetti, M. Marcelli, R. Baisi. Società Editrice Universo
Prevenzione e terapia dietetica. E. Del Toma. Il Pensiero Scientifico Editore
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Sconfienza Luca Maria
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
De Angelis Danilo
Scienze dietetiche applicate a dietistica
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Soldati Laura
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Canciani Elena
Professor(s)
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Via Mangiagalli 37 / Teams / Zoom
Ricevimento:
Da concordare via email
IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio, piano 0