Scienze cliniche
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Conoscere le principale affezioni di interesse neurologico, neuropsichiatrico infantile, neurochirurgico, plastico, urologico, visivo e vascolare.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto (e/o orale).
Esame scritto (e/o orale).
Chirurgia plastica
Programma
Programma del modulo:
- La patologia di cute e sottocute.
- Le ferite: la guarigione e le complicazioni, le ulcere.
- La ricostruzione cutanea e muscolare: i lembi.
- Gli espansori cutanei.
- Le piaghe da decubito.
- La patologia di cute e sottocute.
- Le ferite: la guarigione e le complicazioni, le ulcere.
- La ricostruzione cutanea e muscolare: i lembi.
- Gli espansori cutanei.
- Le piaghe da decubito.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Chirurgia vascolare
Programma
Programma del modulo:
- Aneurismi dell'aorta,
- trombosi venosa profonda,
- sindrome post-trombotica,
- arteriopatia obliterante cronica periferica,
- insufficienza venosa cronica,
- varici primitive e secondarie,
- varicoflebiti,
- il paziente flebopatico,
- flebopatia ipotonica,
- patologie linfatiche:
-linfangite,
- linfangioma,
- linfangiosarcoma,
- linfedema,
- elastocompressione.
- Aneurismi dell'aorta,
- trombosi venosa profonda,
- sindrome post-trombotica,
- arteriopatia obliterante cronica periferica,
- insufficienza venosa cronica,
- varici primitive e secondarie,
- varicoflebiti,
- il paziente flebopatico,
- flebopatia ipotonica,
- patologie linfatiche:
-linfangite,
- linfangioma,
- linfangiosarcoma,
- linfedema,
- elastocompressione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Urologia
Programma
Programma del modulo:
- Anatomia dell'apparato riproduttivo maschile e conoscenze di base sulle principali patologie urologiche: le infiammazioni urogenitali e la migliore prevenzione,
- Le malattie sessualmente trasmissibili: HIV, condilomi, epatite B/C.
- Anatomia dell'apparato riproduttivo maschile e conoscenze di base sulle principali patologie urologiche: le infiammazioni urogenitali e la migliore prevenzione,
- Le malattie sessualmente trasmissibili: HIV, condilomi, epatite B/C.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Neurologia
Programma
Programma del modulo:
- Anatomia del Sistema nervoso centrale, anatomia del sistema nervoso periferico,
- Semeiotica ed esame neurologico
- Fisiopatologia delle lesioni nervose,
- Neuropatie periferiche,
- Sindromi canalicolari dell'arto superiore,
- Sindromi canalicolari dell'arto inferiore,
- Principi di elettromiografia di superficie e neurografia.
- Anatomia del Sistema nervoso centrale, anatomia del sistema nervoso periferico,
- Semeiotica ed esame neurologico
- Fisiopatologia delle lesioni nervose,
- Neuropatie periferiche,
- Sindromi canalicolari dell'arto superiore,
- Sindromi canalicolari dell'arto inferiore,
- Principi di elettromiografia di superficie e neurografia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Neurochirurgia
Programma
Programma del modulo:
- Anatomia cranio-rachide (generale), L'ictus, l'emorragia cerebrale, il danno spinale.
- Tecniche operatorie neurochirurgiche (principi generali),
- Trauma cranico: diagnosi e terapia.
- Anatomia cranio-rachide (generale), L'ictus, l'emorragia cerebrale, il danno spinale.
- Tecniche operatorie neurochirurgiche (principi generali),
- Trauma cranico: diagnosi e terapia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Malattie dell'apparato visivo
Programma
Programma del modulo:
- Le afferenze: il sistema visivo, il sistema propriocettivo, il vestibolo, il sistema occlusale. Le efferenze: l'apparato locomotore. Principali riflessi di controllo. I muscoli extrabulbari: il loro ruolo nel sistema posturale.anatomia, relazioni con vestibolo e cervelletto,
neurofisiologia delle funzioni visive (inseguimento, saccadi, riflesso vestibolo- oculare),
- Semeiologia del sistema posturale: filo a piombo e pedana stabilometrica,
- Strumenti di indagine specifici per i vari sistemi (visivo, vestibolare, occlusale),
- Cenni sui metodi di trattamento.
- Le afferenze: il sistema visivo, il sistema propriocettivo, il vestibolo, il sistema occlusale. Le efferenze: l'apparato locomotore. Principali riflessi di controllo. I muscoli extrabulbari: il loro ruolo nel sistema posturale.anatomia, relazioni con vestibolo e cervelletto,
neurofisiologia delle funzioni visive (inseguimento, saccadi, riflesso vestibolo- oculare),
- Semeiologia del sistema posturale: filo a piombo e pedana stabilometrica,
- Strumenti di indagine specifici per i vari sistemi (visivo, vestibolare, occlusale),
- Cenni sui metodi di trattamento.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Neuropsichiatria infantile
Programma
Programma del modulo:
- Fasi normali dello sviluppo neurologico, cognitivo, emotivo del bambino dai 0 ai 3 anni.
- Le patologie della relazione (disturbi pervasivi della sviluppo, autismo).
- Disturbi alimentari, inquadramento diagnostico: anoressia nervosa, bulimia nervosa; obesità infantile.
- Fasi normali dello sviluppo neurologico, cognitivo, emotivo del bambino dai 0 ai 3 anni.
- Le patologie della relazione (disturbi pervasivi della sviluppo, autismo).
- Disturbi alimentari, inquadramento diagnostico: anoressia nervosa, bulimia nervosa; obesità infantile.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia plastica
MED/19 - CHIRURGIA PLASTICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Chirurgia vascolare
MED/22 - CHIRURGIA VASCOLARE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Nano Giovanni
Malattie dell'apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Staurenghi Giovanni
Neurochirurgia
MED/27 - NEUROCHIRURGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Pluderi Mauro
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Loiero Mario
Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Albizzati Alessandro
Urologia
MED/24 - UROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Maggioni Matteo
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale Sacco. Pad 51 Direzione Oculistica