Scienze cliniche
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Gli allievi si confronteranno con i quadri patologici descritti dai settori scientifico-disciplinari soggetti del corso, con l'intento di acquisire elementi cognitivi atti al rapporto con pazienti portatori delle sopramenzionate patologie.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Esame scritto e orale.
Endocrinologia
Programma
Programma del modulo:
Cenni di fisiologia del sistema endocrino: assi ipotalamo-ipofisi-ghiandole bersaglio
Patologia ipofisaria: iperprolattinemia, acromegalia e gigantismo, ipopituitarismo
Patologia surrenalica: ipercortisolismo e iposurrenalismo
Alterazioni degli ormoni sessuali: ciclo ovarico, ipogonadismo femminile e maschile
Patologia tiroidea: gozzo, nodulo tiroideo, ipotiroidismi e ipertiroidismi
Diabete mellito: iperglicemia, ipoglicemia
Alterazioni del metabolismo calcio-fosforo e del metabolismo osseo (osteoporosi).
Cenni di fisiologia del sistema endocrino: assi ipotalamo-ipofisi-ghiandole bersaglio
Patologia ipofisaria: iperprolattinemia, acromegalia e gigantismo, ipopituitarismo
Patologia surrenalica: ipercortisolismo e iposurrenalismo
Alterazioni degli ormoni sessuali: ciclo ovarico, ipogonadismo femminile e maschile
Patologia tiroidea: gozzo, nodulo tiroideo, ipotiroidismi e ipertiroidismi
Diabete mellito: iperglicemia, ipoglicemia
Alterazioni del metabolismo calcio-fosforo e del metabolismo osseo (osteoporosi).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Core Curriculum Endocrinologia e Metabolismo
G. Faglia, P. Beck-Peccoz, A. Spada, A. Lania
McGraw-Hill Education (Italy) Srl
Seconda Edizione 2014
Core Curriculum Endocrinologia e Metabolismo
G. Faglia, P. Beck-Peccoz, A. Spada, A. Lania
McGraw-Hill Education (Italy) Srl
Seconda Edizione 2014
Malattie del sangue
Programma
Programma del modulo:
INTRODUZIONE ALL'EMATOLOGIA
· Ambiti di interesse
· Composizione e funzione del sangue
· Aspetti morfologici e funzionali delle cellule del sangue
· Aspetti funzionali della parte liquida del sangue
· Interpretazione di un emocromo
· Produzione delle cellule del sangue
· Nozioni di morfologia del midollo osseo
ANEMIE
· Definizione ed aspetti classificativi
· Aspetti clinici generali del paziente anemico
· Deficit di ferro: cause, clinica e principi di diagnostica
· Deficit di vitamina B12 e folati: cause, clinica e principi di diagnostica
· Cenni sulle emoglobinopatie congenite (talassemia, anemia falciforme)
· Cenni sulle anemie emolitiche
PATOLOGIE DELLA SERIE BIANCA
· Anomalie numeriche dei leucociti di causa non neoplastica
· Leucemie e linfomi: qual è la differenza?
· Aspetti salienti delle leucemie croniche vs acute, e mieloidi vs linfoidi
· Mieloma multiplo ed osteonecrosi della mandibola
· Cenni classificativi e clinici dei linfomi
EMOSTASI
· Definizione
· Aspetti fisiopatologici dell'emostasi
· Disordini piastrinici vs disordini coagulativi
· Cenni sull'emofilia e sulla malattia di Von Willebrand
· Terapia anticoagulante:
eparina non frazionata ed a basso peso molecolare
nuovi anticoagulanti orali
procedure odontostomatologiche in pazienti in terapia anticoagulante
INTRODUZIONE ALL'EMATOLOGIA
· Ambiti di interesse
· Composizione e funzione del sangue
· Aspetti morfologici e funzionali delle cellule del sangue
· Aspetti funzionali della parte liquida del sangue
· Interpretazione di un emocromo
· Produzione delle cellule del sangue
· Nozioni di morfologia del midollo osseo
ANEMIE
· Definizione ed aspetti classificativi
· Aspetti clinici generali del paziente anemico
· Deficit di ferro: cause, clinica e principi di diagnostica
· Deficit di vitamina B12 e folati: cause, clinica e principi di diagnostica
· Cenni sulle emoglobinopatie congenite (talassemia, anemia falciforme)
· Cenni sulle anemie emolitiche
PATOLOGIE DELLA SERIE BIANCA
· Anomalie numeriche dei leucociti di causa non neoplastica
· Leucemie e linfomi: qual è la differenza?
· Aspetti salienti delle leucemie croniche vs acute, e mieloidi vs linfoidi
· Mieloma multiplo ed osteonecrosi della mandibola
· Cenni classificativi e clinici dei linfomi
EMOSTASI
· Definizione
· Aspetti fisiopatologici dell'emostasi
· Disordini piastrinici vs disordini coagulativi
· Cenni sull'emofilia e sulla malattia di Von Willebrand
· Terapia anticoagulante:
eparina non frazionata ed a basso peso molecolare
nuovi anticoagulanti orali
procedure odontostomatologiche in pazienti in terapia anticoagulante
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Psichiatria
Programma
Programma del modulo:
Inquadramento generale della salute mentale e dei principali disturbi
Cenni di organizzazione dei servizi di salute mentale in Italia
Disturbi d'ansia (inquadramento odontofobia)
Disturbi dell'umore
Disturbi del comportamento alimentare (cenni di patologia dentale e del cavo orale associata)
Disturbi da uso di stupefacenti (cenni di patologia dentale e del cavo orale associata)
Disturbi dello spettro schizofrenico.
Inquadramento generale della salute mentale e dei principali disturbi
Cenni di organizzazione dei servizi di salute mentale in Italia
Disturbi d'ansia (inquadramento odontofobia)
Disturbi dell'umore
Disturbi del comportamento alimentare (cenni di patologia dentale e del cavo orale associata)
Disturbi da uso di stupefacenti (cenni di patologia dentale e del cavo orale associata)
Disturbi dello spettro schizofrenico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Manuale di psichiatria e psicologia clinica 5a Ed.
[Giordano Invernizzi, Cinzia Bressi, 2017]
Editore: McGraw-Hill Education
Manuale di psichiatria e psicologia clinica 5a Ed.
[Giordano Invernizzi, Cinzia Bressi, 2017]
Editore: McGraw-Hill Education
Otorinolaringoiatria
Programma
Programma del modulo:
- Cenni anatomo-fisiologici sulle vie aeree superiori
- Classificazione delle riniti e delle rinosinusiti
- Riniti e Rinosinusiti croniche
- Sinusiti mascellari odontogene e possibili sequele
- Complicanze delle sinusiti
- Disordini dell'anello linfatico del Waldeyer e patologie associate
- Disturbi respiratori del sonno e OSAS
- Tonsilliti acute e croniche, indicazioni alla tonsillectomia
- Otiti medie acute ricorrenti ed otiti medie effusive
- Indicazioni ad adenoidectomia
- Disfunzioni della tuba di Eustachio e della regione palatale
- Disordini della saliva e scialoadeniti ostruttive
- Relazione tra litiasi salivare e placca batterica gengivale
- Cenni anatomo-fisiologici sulle vie aeree superiori
- Classificazione delle riniti e delle rinosinusiti
- Riniti e Rinosinusiti croniche
- Sinusiti mascellari odontogene e possibili sequele
- Complicanze delle sinusiti
- Disordini dell'anello linfatico del Waldeyer e patologie associate
- Disturbi respiratori del sonno e OSAS
- Tonsilliti acute e croniche, indicazioni alla tonsillectomia
- Otiti medie acute ricorrenti ed otiti medie effusive
- Indicazioni ad adenoidectomia
- Disfunzioni della tuba di Eustachio e della regione palatale
- Disordini della saliva e scialoadeniti ostruttive
- Relazione tra litiasi salivare e placca batterica gengivale
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Anestetici locali
· Amino-esteri ed Amino-amidi
· Proprietà fisico-chimiche degli anestetici locali
· Sito di azione degli anestetici locali e blocco della conduzione nervosa
· Caratteristiche biofisiche degli anestetici locali: liposolubilità e potenza, costante di dissociazione (pKa) ed onset time, binding proteico e durata di azione
· Fattori che influenzano l'anestesia locale
· Farmacocinetica e farmacodinamica degli anestetici locali
· Vasocostrittori: adrenalina
Anestesia Locale
· Lo strumentario per l'anestesia locale
Aghi
Siringhe: Carpule e Peripress
La tubofilala
· Anestesia topica
· Anestesia plessica: principi generali
· Anestesia tronculare del nervo alveolare: principi generali
Complicanze locali dell'anestesia locale
· Rottura dell'ago
· Iniezione di AL nella loggia parotidea: manifestazioni cliniche e trattamento
· Ematoma: cause e trattamento
Urgenze ed emergenze nello studio odontoiatrico, sintomatologia ed algoritmi terapeutici
Raccordo anamnestico
Parametri vitali
Urgenze ed emergenze respiratorie:
· sindrome da iperventilazione centrale
· broncospasmo, asma
· edema polmonare acuto
· ostruzione completa delle vie aeree
· edema della glottide
Urgenze ed emergenze cardiocircolatorie
· sindrome vaso-vagale
· ipotensione
· ipertensione
· crisi anginosa
· shock anafilattico
L'arresto cardiocircolatorio
· Diagnosi
· Supporto vitale di base (Basic Life Support) e avanzato (ALS)
· Esercitazione sul manichino
Urgenze ed emergenze nel paziente diabetico
· ipoglicemia
· iperglicemia
Il paziente con grave insufficienza renale
Complicanze sistemiche dell'anestesia locale
· Reazione tossica da anestetico locale
· Reazione allergica da anestetico locale
· Overdose di adrenalina
· Metaemoglobinemia iatrogena
Allergia al lattice ed ambiente Latex Safe
La sedazione inalatoria con il protossido di azoto
Esercitazione sulla sedazione inalatoria con il protossido di azoto
Anestetici locali
· Amino-esteri ed Amino-amidi
· Proprietà fisico-chimiche degli anestetici locali
· Sito di azione degli anestetici locali e blocco della conduzione nervosa
· Caratteristiche biofisiche degli anestetici locali: liposolubilità e potenza, costante di dissociazione (pKa) ed onset time, binding proteico e durata di azione
· Fattori che influenzano l'anestesia locale
· Farmacocinetica e farmacodinamica degli anestetici locali
· Vasocostrittori: adrenalina
Anestesia Locale
· Lo strumentario per l'anestesia locale
Aghi
Siringhe: Carpule e Peripress
La tubofilala
· Anestesia topica
· Anestesia plessica: principi generali
· Anestesia tronculare del nervo alveolare: principi generali
Complicanze locali dell'anestesia locale
· Rottura dell'ago
· Iniezione di AL nella loggia parotidea: manifestazioni cliniche e trattamento
· Ematoma: cause e trattamento
Urgenze ed emergenze nello studio odontoiatrico, sintomatologia ed algoritmi terapeutici
Raccordo anamnestico
Parametri vitali
Urgenze ed emergenze respiratorie:
· sindrome da iperventilazione centrale
· broncospasmo, asma
· edema polmonare acuto
· ostruzione completa delle vie aeree
· edema della glottide
Urgenze ed emergenze cardiocircolatorie
· sindrome vaso-vagale
· ipotensione
· ipertensione
· crisi anginosa
· shock anafilattico
L'arresto cardiocircolatorio
· Diagnosi
· Supporto vitale di base (Basic Life Support) e avanzato (ALS)
· Esercitazione sul manichino
Urgenze ed emergenze nel paziente diabetico
· ipoglicemia
· iperglicemia
Il paziente con grave insufficienza renale
Complicanze sistemiche dell'anestesia locale
· Reazione tossica da anestetico locale
· Reazione allergica da anestetico locale
· Overdose di adrenalina
· Metaemoglobinemia iatrogena
Allergia al lattice ed ambiente Latex Safe
La sedazione inalatoria con il protossido di azoto
Esercitazione sulla sedazione inalatoria con il protossido di azoto
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Malattie dell'apparato cardiovascolare
Programma
Programma del modulo:
Introduzione generale dell'apparato cardiovascolare
Principali Malattie dell'apparato cardiovascolare
Rischio cardiovascolare
Endocardite Batterica
Miocardite
Gestione dell'anticoagulazione e dell'antiaggregazione
Introduzione generale dell'apparato cardiovascolare
Principali Malattie dell'apparato cardiovascolare
Rischio cardiovascolare
Endocardite Batterica
Miocardite
Gestione dell'anticoagulazione e dell'antiaggregazione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Gastroenterologia
Programma
Programma del modulo:
Cenni di anatomia e fisiologia dell'apparato digestivo,
la malattia da reflusso gastroesofageo,
la malattia celiaca,
l'ulcera peptica,
le malattie infiammatorie croniche intestinali,
le epatopatie virali e la diatesi emorragica.
Cenni di anatomia e fisiologia dell'apparato digestivo,
la malattia da reflusso gastroesofageo,
la malattia celiaca,
l'ulcera peptica,
le malattie infiammatorie croniche intestinali,
le epatopatie virali e la diatesi emorragica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Tommasino Concezione
Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Corbetta Sabrina Luigia
Gastroenterologia
MED/12 - GASTROENTEROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Lampertico Pietro
Malattie del sangue
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Bolli Niccolo'
Malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Carugo Stefano
Otorinolaringoiatria
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Capaccio Pasquale
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
D'Agostino Armando
Professor(s)
Ricevimento:
da concordare via email
Laboratorio di Ematologia, Padiglione Marcora secondo piano, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Via F. Sforza 35, 20122 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Policlinico di Milano via Francesco Sforza 35
Ricevimento:
Giovedì ore 12.00-13.00 (previo appuntamento)
IRCCS Istituto Auxologico, via Ariosto 9, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail