Scienze cliniche

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/08 MED/16 MED/31 MED/33 MED/38
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Apprendere le principali patologie traumatologiche dell'apparato locomotore, i meccanismi di azione traumatica, gli effetti sull'apparato muscoloscheletrico e le principali complicazioni sugli altri apparati.
- Apprendere i principi essenziali del trattamento dei traumi dell'apparato locomotore, i metodi di prevenzione e di trattamento.
- Conoscere ed apprendere le patologie del distretto testa-collo, i meccanismi fisiopatologici del distretto naso-paranasale, dell'orecchio medio e i processi patologici comuni inerenti la deglutizione e il controllo posturale.
- Conoscere i concetti essenziali dell'anatomia patologica, dei meccanismi eziopatogenetici, del substrato morfologico, inteso come alterazioni di organi, tessuti, cellule e strutture sub-cellulari, dei principali quadri anatomopatologici, per comprenderne il quadro clinico correlato (correlazioni anatomo-cliniche).
- Conoscere le varie fasi di sviluppo normale del bambino, i principi alimentari, le malattie esantematiche, le principali patologie pediatriche e le principali emergenze.
- Conoscere la clinica e terapia delle malattie reumatiche, allergiche e del sistema immunitari.
- Conoscere la classificazione, epidemiologia, ezio-patogenesi, semeiotica fisica e strumentale e di laboratorio, quadro clinico, diagnosi, terapia delle principali malattie reumatiche infiammatorie, degenerative, sistemiche e distrettuali, e delle malattie allergiche e del sistema immunitario.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta (quiz).
Anatomia patologica
Programma
Programma del modulo:
- I campi di applicazione dell'anatomia patologica: dall'autopsia alla biologia molecolare.
- L'accrescimento cellulare e la trasformazione neoplastica; le neoplasie benigne e le neoplasie maligne.
- La patologia vascolare, infiammatoria e neoplastica del sistema nervoso.
- Il referto anatomopatologico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Rubin. Anatomia patologica - Patologia d' organo e molecolare. Ed. Piccin
Kumar, Cotran, Robbins. Anatomia patologica. EMSI
Reumatologia
Programma
Programma del modulo:
- Classificazione delle malattie reumatiche
- Artropatia uratica - Gotta
- Connettivopatie - LES - SSP (Sclerodermia)
- LES
- Artrite reumatoide
- Spondilite anchilosante
- Osteoartrosi
- Osteoporosi
- Dolore
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Kelley, Harris, Ruddy and Sledge: Textbook of Rheumatology -Third Edition
- Primer on the Metabolic Bone diseases and disorders of Mineral Metabolism - Eighth Edition
- Marcus, Feldman and Kelsey: Osteoporosis - Second Edition
Otorinolaringoiatria
Programma
Programma del modulo:
- Anatomo-fisiologia. Cenni di Patologia e di terapia delle patologie del distretto rinosinusale. Semeiotica clinica e strumentale.
- Anatomo-fisiologia. Cenni di Patologia e di terapia delle patologie del distretto del cavo orale, del rinofaringe e dell'orofaringe. Semeiotica clinica strumentale.
- Anatomo-fisiologia. Cenni di Patologia e di terapia delle patologie del distretto faringolaringeo. Semeiotica clinica strumentale.
- Urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
"Trattato di Otorinolaringoiatria ed Audiologia" L. Pignataro - A. Cesarani - G. Felisati - A. Schindler) EdiSES Ed.
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
- Semeiologia generale della colonna
- Spodilolisi e spondilodistesi
- Ginocchio varo e valgo
- Anca
- Patologia discale
- Tumori ossei
- Piede torto e piatto
- Traumatologia
- Lesioni del SNC
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
- Il prematuro (classificazione e problematiche cliniche)
- Il neonato a termine: fisiologia e categorie a rischio
- Allattamento al seno e sua promozione
- Divezzamento e principi di alimentazione del bambino
- Principi di prevenzione delle obesità
- Vaccinazioni
- Infezioni sottodiaframmatiche: GE/IVU
- Infezioni respiratorie: alte vie
- Infezioni respiratorie: basse vie
- Screening neonatale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Elementi essenziali di pediatria (per i corsi di laurea triennali) di Zuccotti, Editrice Esculapio
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Falleni Monica

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Otorinolaringoiatria
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Reumatologia
MED/16 - REUMATOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica Pediatrica De Marchi
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
appuntamento da concordare tramite e-mail
appuntamento da concordare tramite e-mail