Scienze chimiche e farmacologiche (terzo anno)
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Comprendere la natura chimica dei fenomeni biologici fondamentali quali la nutrizione, la respirazione il metabolismo energetico e gli scambi di membrana;
- Conoscere i principi elementari della farmacologia generale e di quella speciale soprattutto per quanto attiene la farmacologia del circolo periferico, delle malattie cutanee, della sudorazione, dell'assorbimento percutaneo.
- Conoscere i principi elementari della farmacologia generale e di quella speciale soprattutto per quanto attiene la farmacologia del circolo periferico, delle malattie cutanee, della sudorazione, dell'assorbimento percutaneo.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
Programma del modulo:
- Concetto di farmaco come sostanza in grado di modificare le funzioni biologiche dell'organismo a scopo curativo, profilattico o diagnostico.
- i meccanismi che regolano l'assorbimento dei farmaci in relazione alle diverse vie di somministrazione.
- meccanismi di distribuzione dei farmaci nell'organismo ed il legame farmacoproteico.
- processi di biotrasformazione e la loro importanza clinica.
- meccanismi di escrezione dei farmaci.
- significato del volume di distribuzione, dell'emivita plasmatici della clearance di un farmaco.
- bersagli molecolari e la cascata di eventi attraverso cui un farmaco produce una risposta a livello cellulare.
- l'efficacia e la potenza dei farmaci in base alle loro curve dose-risposta.
- significato di selettività, specificità e tossicità dei farmaci.
- significato di indice terapeutico.
- fattori di variabilità nella risposta ai farmaci in relazione sia a patologie e terapie concomitanti che a popolazioni di soggetti a rischio.
- farmaci antinfiammatori steroidei e non steroidei (FANS), i principali farmaci antireumatici e antigottosi.
- classi di farmaci utilizzati nella terapia del dolore.
- spettro d'azione, i meccanismi d'azione e i bersagli specifici delle principali classi di antimicrobici.
- Concetto di farmaco come sostanza in grado di modificare le funzioni biologiche dell'organismo a scopo curativo, profilattico o diagnostico.
- i meccanismi che regolano l'assorbimento dei farmaci in relazione alle diverse vie di somministrazione.
- meccanismi di distribuzione dei farmaci nell'organismo ed il legame farmacoproteico.
- processi di biotrasformazione e la loro importanza clinica.
- meccanismi di escrezione dei farmaci.
- significato del volume di distribuzione, dell'emivita plasmatici della clearance di un farmaco.
- bersagli molecolari e la cascata di eventi attraverso cui un farmaco produce una risposta a livello cellulare.
- l'efficacia e la potenza dei farmaci in base alle loro curve dose-risposta.
- significato di selettività, specificità e tossicità dei farmaci.
- significato di indice terapeutico.
- fattori di variabilità nella risposta ai farmaci in relazione sia a patologie e terapie concomitanti che a popolazioni di soggetti a rischio.
- farmaci antinfiammatori steroidei e non steroidei (FANS), i principali farmaci antireumatici e antigottosi.
- classi di farmaci utilizzati nella terapia del dolore.
- spettro d'azione, i meccanismi d'azione e i bersagli specifici delle principali classi di antimicrobici.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto costituito da quiz a risposta multipla.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto costituito da quiz a risposta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche edizioni Minerva medica.
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche edizioni Minerva medica.
Professor(s)
Ricevimento:
Venerdi ore 10.00 12.30
Dipartimento di Scienze della Salute, Via Antonio di Rudinì 8