Scienze chimiche e farmacologiche (primo anno)

A.A. 2018/2019
2
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
BIO/10
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Comprendere la natura chimica dei fenomeni biologici fondamentali quali la nutrizione, la respirazione il metabolismo energetico e gli scambi di membrana;
- Conoscere i principi elementari della farmacologia generale e di quella speciale soprattutto per quanto attiene la farmacologia del circolo periferico, delle malattie cutanee, della sudorazione, dell'assorbimento percutaneo.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
Programma del modulo:
Struttura atomica. Caratteristiche strutturali degli atomi. Numero atomico e numero di massa, ioni, isotopi, massa atomica, massa molecolare, mole.
-Tavola periodica degli elementi e configurazione elettronica degli atomi.
-Legame chimico: legame ionico e covalente. Carbonio e i suoi diversi legami.
-Legami intermolecolari: forze di van der Waals e legami a ponte di idrogeno.
-Acidi e basi. Forza degli acidi e delle basi. Formazione dei sali. Ionizzazione dell'acqua. Concetto di pH. Soluzioni tampone. Tamponi del sangue.
-Soluzioni acquose: concentrazioni. Osmosi e pressione osmotica
-Reazioni chimiche: reazioni di equilibrio. Catalizzatori.
-Concetti generali sulle reazioni di ossido-riduzione.
-Reazioni chimiche e energia.
-Principali classi di composti organici: gruppi funzionali e reazioni che avvengono nei sistemi viventi.
-Chiralità delle molecole
-Struttura delle molecole organiche di interesse biologico
-Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi.
-Lipidi: semplici e complessi. Lipidi delle membrane cellulari.
-Proteine: legame peptidico tra amminoacidi. Struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria.
-Nucleosidi e nucleotidi: ATP. Acidi nucleici.
-Gli enzimi: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
-Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche.
-Generalità sul metabolismo dei glucidi, lipidi ed amminoacidi: cenni sulla digestione e destini metabolici.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto costituito da 10 quiz a risposta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Maria Valeria Catani, Isabella Savini, Pietro Guerrieri, Luciana Avigliano, Appunti di Biochimica per le Lauree Triennali editore Piccin.
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Allevi Pietro