Scienze biomediche 2
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Conoscere le cause delle malattie nell'uomo, nonché i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali con particolare riferimento alla neuropatologia;
- Acquisire la conoscenza delle diverse classi di psicofarmaci, i principali meccanismi di azione, gli impieghi terapeutici, gli effetti collaterali e la tossicità con particolare riferimento alla psicofarmacologia;
- Acquisire la conoscenza delle principali interazioni farmacologiche;
- Acquisire la conoscenza dei principi di farmaco-vigilanza e farmaco-epidemiologia.
- Acquisire la conoscenza delle diverse classi di psicofarmaci, i principali meccanismi di azione, gli impieghi terapeutici, gli effetti collaterali e la tossicità con particolare riferimento alla psicofarmacologia;
- Acquisire la conoscenza delle principali interazioni farmacologiche;
- Acquisire la conoscenza dei principi di farmaco-vigilanza e farmaco-epidemiologia.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Esame scritto e orale.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
Principi generali di farmacodinamica
Principi generali di farmacocinetica
Variabilità individuale di risposta ai farmaci
Tossicità dei farmaci
Principali mediatori e vie di neurotrasmissione del sistema nervoso centrale coinvolte nell'azione dei farmaci
Farmaci sedativi, ipnotici e ansiolitici
Farmaci antipsicotici
Farmaci stabilizzanti dell'umore
Farmaci antidepressivi.
Principi generali di farmacodinamica
Principi generali di farmacocinetica
Variabilità individuale di risposta ai farmaci
Tossicità dei farmaci
Principali mediatori e vie di neurotrasmissione del sistema nervoso centrale coinvolte nell'azione dei farmaci
Farmaci sedativi, ipnotici e ansiolitici
Farmaci antipsicotici
Farmaci stabilizzanti dell'umore
Farmaci antidepressivi.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Adattamento e morte cellulare
Immunologia e immunopatologia
Infiammazione acuta e cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Ischemia, aterosclerosi e patologie vascolari
Tumori (caratteristiche, cancerogenesi, effetti sull'ospite)
Anemie e patologie del globulo rosso
Patologia dell'emocoagulazione
Alterazione del metabolismo idrico
MED/04 - NEUROPATOLOGIA
- Meccanismi molecolari di danno cerebrale: radicali liberi, ipossia, ischemia, infiammazione, anomalo ripiegamento delle proteine
- Reazioni dei neuroni al danno: danno neuronale acuto, subacuto e cronico. Inclusioni neuronali. Degenerazione neuronale.
- Reazioni degli astrociti al danno: corpi inclusi, gliosi
- Reazioni della microglia e degli oligodendrociti al danno
- Eziologia delle malattie neurologiche
alterazioni cromosomiche: basi patogenetiche del ritardo mentale nella trisomia del 21
mutazioni geniche: basi patogenetiche dei danni neurologici in fenilchetonuria, malattie da accumulo lisosomiale, adrenoleucodistrofia, malattie da triplette ripetute (con particolare enfasi su sindrome dell'X fragile e malattia di Huntington)
epigenetica nelle malattie neurologiche: l'imprinting genomico
malattie multifattoriali: fattori genetici e ambientali nella schizofrenia, depressione, sclerosi multipla
deficit vitamina B1 e B12
danni neurologici da alcol
dipendenza da fumo
prioni
- Meningiti
- Alterazioni elettriche dell'attività cerebrale: tracciato ecg durante il sonno, epilessia
- Malattie cerebrovascolari: TIA, ictus
- Demenze corticali e sottocorticali; demenze primarie: malattia di Alzheimer familiare e sporadica; demenze secondarie: demenza da HIV, da malattie cerebrovascolari.
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Adattamento e morte cellulare
Immunologia e immunopatologia
Infiammazione acuta e cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Ischemia, aterosclerosi e patologie vascolari
Tumori (caratteristiche, cancerogenesi, effetti sull'ospite)
Anemie e patologie del globulo rosso
Patologia dell'emocoagulazione
Alterazione del metabolismo idrico
MED/04 - NEUROPATOLOGIA
- Meccanismi molecolari di danno cerebrale: radicali liberi, ipossia, ischemia, infiammazione, anomalo ripiegamento delle proteine
- Reazioni dei neuroni al danno: danno neuronale acuto, subacuto e cronico. Inclusioni neuronali. Degenerazione neuronale.
- Reazioni degli astrociti al danno: corpi inclusi, gliosi
- Reazioni della microglia e degli oligodendrociti al danno
- Eziologia delle malattie neurologiche
alterazioni cromosomiche: basi patogenetiche del ritardo mentale nella trisomia del 21
mutazioni geniche: basi patogenetiche dei danni neurologici in fenilchetonuria, malattie da accumulo lisosomiale, adrenoleucodistrofia, malattie da triplette ripetute (con particolare enfasi su sindrome dell'X fragile e malattia di Huntington)
epigenetica nelle malattie neurologiche: l'imprinting genomico
malattie multifattoriali: fattori genetici e ambientali nella schizofrenia, depressione, sclerosi multipla
deficit vitamina B1 e B12
danni neurologici da alcol
dipendenza da fumo
prioni
- Meningiti
- Alterazioni elettriche dell'attività cerebrale: tracciato ecg durante il sonno, epilessia
- Malattie cerebrovascolari: TIA, ictus
- Demenze corticali e sottocorticali; demenze primarie: malattia di Alzheimer familiare e sporadica; demenze secondarie: demenza da HIV, da malattie cerebrovascolari.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Di Nuzzo-Gradini. Fisiopatologia del SNC. Piccin, 2017
Maier JA. "Patologia generale e fisiopatologia 2/ed. per le professioni sanitarie" Mc Graw Hill Education, 2014
Di Nuzzo-Gradini. Fisiopatologia del SNC. Piccin, 2017
Maier JA. "Patologia generale e fisiopatologia 2/ed. per le professioni sanitarie" Mc Graw Hill Education, 2014
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Perrotta Cristiana
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Riceve su appuntamento.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail