Scienze biomediche 1

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
BIO/09 BIO/10
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Conoscere i meccanismi molecolari e biochimici che stanno alla base dei processi vitali e delle attività metaboliche connesse;
- Conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni fisiologiche;
- Conoscere i principali reperti funzionali nell'uomo sano.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Fisiologia
Programma
Programma del modulo:
I) Livello cellulare
Organizzazione funzionale della cellula
Energetica
Metabolismo di glucidi, lipidi e proteine
Comunicazione cellulare: ormonale e nervosa

Cellule eccitabili
Potenziale di membrana a riposo
Proprietà passive delle membrane eccitabili
Proprietà attive di membrana e potenziale d'azione
Conduzione nervosa
Recettori
Sinapsi

II) Sistema Nervoso
Sistema nervoso centrale e periferico
Sistema Nervoso Autonomo
Organizzazione gerarchica del Sistema Nervoso Centrale
Midollo Spinale

Sistemi sensitivi periferici
Vie sensitive
Funzione recettoriale
Sistema somatosensoriale
Fisiologia del dolore
Aree corticali sensitive
Sistema visivo
Sistema uditivo

Sistemi Motori
Vie motorie
Organizzazione generale dei sistemi motori
Fisiologia del muscolo scheletrico: Contrazione muscolare
Movimento volontario (progetto motorio) e riflesso
Controllo della Postura
Sistema Cortico-Spinale
Cervelletto e Gangli della Base

Funzioni Superiori
Cortecce Associative
Linguaggio e fonazione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Biochimica
Programma
Programma del modulo:
- Il legame chimico: ionico, covalente, a ponte d'idrogeno, di Van der Waals
- Struttura e proprietà dell'acqua e delle soluzioni acquose, pH, acidi e basi, soluzioni tampone, cenni su tamponi del sangue
- Cenni su reazioni chimiche: concetti generali, reazioni redox, velocità di reazione, equilibrio chimico, reazioni chimiche ed energia
- Il carbonio e i suoi legami: le principali classi di composti organici (gruppi funzionali, reazioni che avvengono nei sistemi viventi)
- Struttura delle molecole organiche di interesse biologico:
Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi
Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi
Amminoacidi naturali
Nucleotidi
- Struttura e funzione delle proteine, proteine fibrose, proteine globulari (emoglobina e mioglobina), trasporto dell'ossigeno nel sangue, enzimi (cenni di cinetica enzimatica e regolazione dell'attività enzimatica)
- Struttura e funzione delle membrane biologiche: sistemi di trasporto di molecole e ioni, cenni sui meccanismi di trasduzione del segnale
- Principi di bioenergetica, ATP, ciclo di Krebs, catena respiratoria, fosforilazione ossidativa
- Metabolismo dei carboidrati: digestione e assorbimento, metabolismo e destini del glucosio
- Metabolismo dei lipidi: digestione e assorbimento, trasporto dei lipidi nel sangue, lipolisi e litogenesi
- Digestione delle proteine: metabolismo del gruppo amminico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Padiglione LITA, Ospedale L. Sacco