Scienze biologiche
A.A. 2018/2019
Learning objectives
I meccanismi della fisiologia e della biochimica generale saranno associati ad approfonditi concetti di biologia generale: il tutto sarà correlato ai principi di fisiologia del cavo orale.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta e orale.
Prova scritta e orale.
Fisiologia
Programma
Programma del modulo:
1) Trasporti e potenziale di riposo
- come ioni e molecole attraversano le membrane plasmatiche
- concetti di "diffusione" e di "pressione osmotica"
- i potenziali di equilibrio, i potenziali graduati, il potenziale di riposo
2) Potenziale d'azione
- genesi del Potenziale d'Azione: i canali coinvolti
- refrattarietà assoluta e relativa del Potenziale d'Azione
- propagazione del potenziale d'azione - la mielina
3) Sinapsi
- sinapsi chimiche ed elettriche
- meccanismi di rilascio sinaptico
- potenziali sinaptici inibitori e eccitatori
- modulazione sinaptica: sommazione spaziale e sommazione temporale
- cenni di neurochimica: sistemi di neurotrasmettitori
4) Sistema sensoriale
- recettori sensoriali, trasduzione recettoriale
- le vie sensoriali ascendenti
- la nocicezione e il dolore
5) Muscolo scheletrico
- struttura e funzione del sarcomero
- le proteine contrattili e l'accoppiamento eccitazione-contrazione
- controllo della forza muscolare
- cenni sulle vie motorie discendenti
- i fusi neuromuscolari e cenni sui riflessi spinali
6) Sistema Respiratorio
- meccanica respiratoria: accoppiamento ventilazione-perfusione
- le vie respiratorie e i volumi respiratori
- scambio e trasporto dei gas nel sangue: l'emoglobina
- la regolazione chimica e neuronale della respirazione
7) Il cuore
- meccanica cardiaca (il ciclo cardiaco)
- controllo del battito cardiaco
- elettrofisiologia delle cellule cardiache (pacemaker e contrattili)
8) Sistema cardiovascolare
- controllo e regolazione della pressione arteriosa
- il ritorno venoso
9) Sistema Escretore:
- filtrazione (funzione del glomerulo)
- riassorbimento e secrezione: cenni sui meccanismi di trasporto nel nefrone
- controllo della funzione renale: autoregolazione
- meccanismi ormonali dell'ADH e dell'aldosterone
10) Apparato digerente:
- masticazione, salivazione, deglutizione
- funzioni dello stomaco e controllo dell'attività gastrica: ormoni dell'apparato digerente
- digestione e assorbimento: proteine, carboidrati, lipidi
- cenni di funzionalità epatica e pancreatica
11) Metabolismo energetico
- metabolismo basale e bilancio energetico
- catabolismo e anabolismo: insulina e glucagone
- temperatura corporea: regolazione e mantenimento
12) Cenni di Funzioni superiori.
1) Trasporti e potenziale di riposo
- come ioni e molecole attraversano le membrane plasmatiche
- concetti di "diffusione" e di "pressione osmotica"
- i potenziali di equilibrio, i potenziali graduati, il potenziale di riposo
2) Potenziale d'azione
- genesi del Potenziale d'Azione: i canali coinvolti
- refrattarietà assoluta e relativa del Potenziale d'Azione
- propagazione del potenziale d'azione - la mielina
3) Sinapsi
- sinapsi chimiche ed elettriche
- meccanismi di rilascio sinaptico
- potenziali sinaptici inibitori e eccitatori
- modulazione sinaptica: sommazione spaziale e sommazione temporale
- cenni di neurochimica: sistemi di neurotrasmettitori
4) Sistema sensoriale
- recettori sensoriali, trasduzione recettoriale
- le vie sensoriali ascendenti
- la nocicezione e il dolore
5) Muscolo scheletrico
- struttura e funzione del sarcomero
- le proteine contrattili e l'accoppiamento eccitazione-contrazione
- controllo della forza muscolare
- cenni sulle vie motorie discendenti
- i fusi neuromuscolari e cenni sui riflessi spinali
6) Sistema Respiratorio
- meccanica respiratoria: accoppiamento ventilazione-perfusione
- le vie respiratorie e i volumi respiratori
- scambio e trasporto dei gas nel sangue: l'emoglobina
- la regolazione chimica e neuronale della respirazione
7) Il cuore
- meccanica cardiaca (il ciclo cardiaco)
- controllo del battito cardiaco
- elettrofisiologia delle cellule cardiache (pacemaker e contrattili)
8) Sistema cardiovascolare
- controllo e regolazione della pressione arteriosa
- il ritorno venoso
9) Sistema Escretore:
- filtrazione (funzione del glomerulo)
- riassorbimento e secrezione: cenni sui meccanismi di trasporto nel nefrone
- controllo della funzione renale: autoregolazione
- meccanismi ormonali dell'ADH e dell'aldosterone
10) Apparato digerente:
- masticazione, salivazione, deglutizione
- funzioni dello stomaco e controllo dell'attività gastrica: ormoni dell'apparato digerente
- digestione e assorbimento: proteine, carboidrati, lipidi
- cenni di funzionalità epatica e pancreatica
11) Metabolismo energetico
- metabolismo basale e bilancio energetico
- catabolismo e anabolismo: insulina e glucagone
- temperatura corporea: regolazione e mantenimento
12) Cenni di Funzioni superiori.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Sherwood: Fisiologia Umana. Ed Zanichelli
German-Stanfield: Fisiologia. Ed Edises
Silverthon: Fisiologia: un approccio integrato. Ed CEA
Sherwood: Fisiologia Umana. Ed Zanichelli
German-Stanfield: Fisiologia. Ed Edises
Silverthon: Fisiologia: un approccio integrato. Ed CEA
Biochimica
Programma
Programma del modulo:
) L'atomo, l'elettronegatività ed il potenziale di ionizzazione
- tavola periodica degli elementi
- i legami chimici: covalente neutro e polarizzato, ionico, ponti idrogeno
2) L'acqua:
- struttura molecolare, proprietà chimiche e biologiche
- le soluzioni acquose: gli elettroliti forti e deboli, pH, i sistemi tampone, la pressione osmotica
3) Le proteine:
- gli aminoacidi: struttura molecolare, proprietà chimiche e biologiche
- le proteine: strutture (primaria, secondaria, terziaria, quaternaria)
- rapporto struttura/funzione delle proteine. Esempi: il collagene
- le glicoproteine e i proteoglicani
4) Il sangue:
- composizione del sangue
- l'emoglobina: struttura, funzioni e regolazioni delle funzioni
- la mioglobina: struttura, funzioni
- il trasporto ematico di ossigeno e di anidride carbonica
5) Gli enzimi:
- le variazioni di energia libera di Gibbs associate alle reazioni: reazioni esoergoniche ed endoergoniche
- la catalisi enzimatica e l'energia di attivazione
- la legge di Michaelis Menten: il significato della Km
- regolazione enzimatica: allosterica, covalente, effetto del pH, effetto della temperatura, inibitori competitivi e non competitivi
- coenzimi e cofattori
6) NADH ed il FADH2: struttura, funzione
- la struttura mitocondriale e gli enzimi della catena di trasporto degli elettroni
- generazione del gradiente elettrochimico tra membrane mitocondriali e sintesi di ATP
- l'ATP: struttura e funzione
7) Il ciclo di Krebs
- funzione dell'Acetil-Coenzima A
- svolgimento nei mitocondri, principali intermedi del ciclo metabolico
- bilancio energetico, intermedi comuni ad altri percorsi metabolici
8) Il metabolismo dei carboidrati:
- struttura dei carboidrati e degli zuccheri alimentari
- l'entrata del glucosio nelle cellule: l'esochinasi
- la glicolisi: bilancio energetico
- l'acido lattico e il ciclo di Cori
- la gluconeogenesi: principali intermedi metabolici, bilancio energetico
- il glicogeno: struttura e funzione
- la glicogeno sintesi e la glicogenolisi
- esochinasi e glucochinasi
- l'insulina e il glucagone: controllo ormonale di chinasi/fosfatasi che regolano glicogeno sintesi e glicogenolisi
9) L'ossidazione extramitocondriale del glucosio e lo shunt dei pentoso-fosfati
10) Il metabolismo dei lipidi:
- struttura dei grassi alimentari
- la ossidazione e la biosintesi degli acidi grassi: compartimentazione subcellulare, principali intermedi metabolici e loro relazione con altri percorsi metabolici, bilancio energetico
- i trigliceridi degli adipociti: struttura, funzione, riciclo e provenienza del glicerolo
- biosintesi dei fosfolipidi
- l'insulina e il glucagone: controllo ormonale di chinasi/fosfatasi che regolano la trigliceride lipasi
11) Il metabolismo delle proteine:
- le proteine quali fonti di azoto, ruolo dell'azoto e bilancio dell'azoto nell'organismo
- il metabolismo del gruppo amminico: la transaminazione e la deaminazione ossidativa, il carbamil-fosfato (struttura e funzione) e il ciclo dell'urea
- il metabolismo dello scheletro carbonioso: intermedi metabolici e loro relazione con altri percorsi metabolici
) L'atomo, l'elettronegatività ed il potenziale di ionizzazione
- tavola periodica degli elementi
- i legami chimici: covalente neutro e polarizzato, ionico, ponti idrogeno
2) L'acqua:
- struttura molecolare, proprietà chimiche e biologiche
- le soluzioni acquose: gli elettroliti forti e deboli, pH, i sistemi tampone, la pressione osmotica
3) Le proteine:
- gli aminoacidi: struttura molecolare, proprietà chimiche e biologiche
- le proteine: strutture (primaria, secondaria, terziaria, quaternaria)
- rapporto struttura/funzione delle proteine. Esempi: il collagene
- le glicoproteine e i proteoglicani
4) Il sangue:
- composizione del sangue
- l'emoglobina: struttura, funzioni e regolazioni delle funzioni
- la mioglobina: struttura, funzioni
- il trasporto ematico di ossigeno e di anidride carbonica
5) Gli enzimi:
- le variazioni di energia libera di Gibbs associate alle reazioni: reazioni esoergoniche ed endoergoniche
- la catalisi enzimatica e l'energia di attivazione
- la legge di Michaelis Menten: il significato della Km
- regolazione enzimatica: allosterica, covalente, effetto del pH, effetto della temperatura, inibitori competitivi e non competitivi
- coenzimi e cofattori
6) NADH ed il FADH2: struttura, funzione
- la struttura mitocondriale e gli enzimi della catena di trasporto degli elettroni
- generazione del gradiente elettrochimico tra membrane mitocondriali e sintesi di ATP
- l'ATP: struttura e funzione
7) Il ciclo di Krebs
- funzione dell'Acetil-Coenzima A
- svolgimento nei mitocondri, principali intermedi del ciclo metabolico
- bilancio energetico, intermedi comuni ad altri percorsi metabolici
8) Il metabolismo dei carboidrati:
- struttura dei carboidrati e degli zuccheri alimentari
- l'entrata del glucosio nelle cellule: l'esochinasi
- la glicolisi: bilancio energetico
- l'acido lattico e il ciclo di Cori
- la gluconeogenesi: principali intermedi metabolici, bilancio energetico
- il glicogeno: struttura e funzione
- la glicogeno sintesi e la glicogenolisi
- esochinasi e glucochinasi
- l'insulina e il glucagone: controllo ormonale di chinasi/fosfatasi che regolano glicogeno sintesi e glicogenolisi
9) L'ossidazione extramitocondriale del glucosio e lo shunt dei pentoso-fosfati
10) Il metabolismo dei lipidi:
- struttura dei grassi alimentari
- la ossidazione e la biosintesi degli acidi grassi: compartimentazione subcellulare, principali intermedi metabolici e loro relazione con altri percorsi metabolici, bilancio energetico
- i trigliceridi degli adipociti: struttura, funzione, riciclo e provenienza del glicerolo
- biosintesi dei fosfolipidi
- l'insulina e il glucagone: controllo ormonale di chinasi/fosfatasi che regolano la trigliceride lipasi
11) Il metabolismo delle proteine:
- le proteine quali fonti di azoto, ruolo dell'azoto e bilancio dell'azoto nell'organismo
- il metabolismo del gruppo amminico: la transaminazione e la deaminazione ossidativa, il carbamil-fosfato (struttura e funzione) e il ciclo dell'urea
- il metabolismo dello scheletro carbonioso: intermedi metabolici e loro relazione con altri percorsi metabolici
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Chimica e Biochimica" per Lauree Triennali in area sanitaria, Samaja e Paroni, Piccin;
- "Appunti di biochimica per le Lauree Triennali" Catani, Savivi, Guerrieri, Avigliano, Piccin;
- Chimica e Biochimica" per Lauree Triennali in area sanitaria, Samaja e Paroni, Piccin;
- "Appunti di biochimica per le Lauree Triennali" Catani, Savivi, Guerrieri, Avigliano, Piccin;
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
1) Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
-Livelli di intervento del laboratorio. Concetti di test diagnostico e sue finalità (screening, approfondimento diagnostico, monitoraggio delle malattie)
2) La fase pre-analitica e sue fonti di variabilità
-Preparazione del paziente
-Campionamento, trattamento, trasporto e conservazione dei campioni biologici: sangue, urine, feci, liquido cefalo rachidiano(liquor), liquidi di versamento nelle cavità sierose, liquido sinoviale, liquido amniotico, liquido seminale, succo gastrico, sudore.
-Criteri di accettabilità di un campione biologico
3) Concetto di variabilità totale
-Variabilità biologica e fattori che la influenzano
-Variabilità analitica
-Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
4) Valori di riferimento
-concetto di intervallo di riferimento
-concetto di valori decisionali
-concetto d differenza critica
5) Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (ad esempio: il monitoraggio del diabete, dell'assetto lipidico, della funzione renale, biochimica della saliva, marcatori cardiaci, le proteine plasmatiche, i marcatori tumorali etc)
1) Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
-Livelli di intervento del laboratorio. Concetti di test diagnostico e sue finalità (screening, approfondimento diagnostico, monitoraggio delle malattie)
2) La fase pre-analitica e sue fonti di variabilità
-Preparazione del paziente
-Campionamento, trattamento, trasporto e conservazione dei campioni biologici: sangue, urine, feci, liquido cefalo rachidiano(liquor), liquidi di versamento nelle cavità sierose, liquido sinoviale, liquido amniotico, liquido seminale, succo gastrico, sudore.
-Criteri di accettabilità di un campione biologico
3) Concetto di variabilità totale
-Variabilità biologica e fattori che la influenzano
-Variabilità analitica
-Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
4) Valori di riferimento
-concetto di intervallo di riferimento
-concetto di valori decisionali
-concetto d differenza critica
5) Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (ad esempio: il monitoraggio del diabete, dell'assetto lipidico, della funzione renale, biochimica della saliva, marcatori cardiaci, le proteine plasmatiche, i marcatori tumorali etc)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Gaw et al. Biochimica Clinica, Curatore: M. Lobello, L. Rossi, Elsevier Masson; 2007
- M. Ciaccio, G. Lippi Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio, Edises; 2017
- G. Federici Medicina di laboratorio Milano, Mc Graw Hill, 2014
- Lw Janson, Me Tischler - Il quadro d'insieme- Biochimica Clinica. Ed. It. Mario Plebani, Piccin, 2015
- Sul portale Ariel: slide presentate a lezione, articoli scientifici e materiale vario riguardanti alcuni degli argomenti trattati
- Gaw et al. Biochimica Clinica, Curatore: M. Lobello, L. Rossi, Elsevier Masson; 2007
- M. Ciaccio, G. Lippi Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio, Edises; 2017
- G. Federici Medicina di laboratorio Milano, Mc Graw Hill, 2014
- Lw Janson, Me Tischler - Il quadro d'insieme- Biochimica Clinica. Ed. It. Mario Plebani, Piccin, 2015
- Sul portale Ariel: slide presentate a lezione, articoli scientifici e materiale vario riguardanti alcuni degli argomenti trattati
Biologia applicata
Programma
Programma del modulo:
Caratteristiche fondamentali della materia vivente:
- proprietà della materia vivente
- cellule e organismi
- teoria cellulare
- gerarchia dell'organizzazione biologica
2. Struttura e organizzazione cellulare:
- cellula eucariotica,
- principali teorie evolutive: invaginazione, ed endosimbiosi
- vantaggi e prove a favore di queste teorie
- organismi monocellulari e pluricellulari
- compartimentazione delle cellule eucariotiche
3. Composizione chimica della materia vivente:
- composti inorganici ed organici
- macromolecole biologiche
- importanza biologica dell'acqua
- struttura e funzione degli acidi nucleici
4. Flusso dell'informazione nella materia vivente:
- il dogma centrale della biologia.
- dimostrazione che il DNA è il materiale ereditario
- esperimento di Meselson e Stahl
- duplicazione del DNA,
- generalità sulla struttura del gene eucariotico: introni ed esoni
- organizzazione della cromatina
5. Trascrizione e traduzione
- cenni sui meccanismi di trascrizione e maturazione degli mRNA
- struttura del ribosoma
- struttura del tRNA
- codice genetico
- traduzione
6. Ciclo cellulare
- riproduzione delle cellule eucariotiche, la mitosi, la meiosi
- crossing-over e variabilità genetica
7 . Cenni sulla regolazione dell'espressione genica
Caratteristiche fondamentali della materia vivente:
- proprietà della materia vivente
- cellule e organismi
- teoria cellulare
- gerarchia dell'organizzazione biologica
2. Struttura e organizzazione cellulare:
- cellula eucariotica,
- principali teorie evolutive: invaginazione, ed endosimbiosi
- vantaggi e prove a favore di queste teorie
- organismi monocellulari e pluricellulari
- compartimentazione delle cellule eucariotiche
3. Composizione chimica della materia vivente:
- composti inorganici ed organici
- macromolecole biologiche
- importanza biologica dell'acqua
- struttura e funzione degli acidi nucleici
4. Flusso dell'informazione nella materia vivente:
- il dogma centrale della biologia.
- dimostrazione che il DNA è il materiale ereditario
- esperimento di Meselson e Stahl
- duplicazione del DNA,
- generalità sulla struttura del gene eucariotico: introni ed esoni
- organizzazione della cromatina
5. Trascrizione e traduzione
- cenni sui meccanismi di trascrizione e maturazione degli mRNA
- struttura del ribosoma
- struttura del tRNA
- codice genetico
- traduzione
6. Ciclo cellulare
- riproduzione delle cellule eucariotiche, la mitosi, la meiosi
- crossing-over e variabilità genetica
7 . Cenni sulla regolazione dell'espressione genica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Elementi di biologia e genetica
David Sadava David M. Hillis , H. Craig Heller May R. Berenbaum
-Elementi di Biologia cellulare
S.L. Wolfe - P.J. Russell - P.E. Hertz - C. Starr
- B. McMillan
-Elementi di Biologia
Solomon, Berg, Martin
Elementi di biologia e genetica
David Sadava David M. Hillis , H. Craig Heller May R. Berenbaum
-Elementi di Biologia cellulare
S.L. Wolfe - P.J. Russell - P.E. Hertz - C. Starr
- B. McMillan
-Elementi di Biologia
Solomon, Berg, Martin
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Signorelli Paola
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Paroni Rita Clara
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Doneda Luigia
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 5
Lezioni: 50 ore
Docente:
Manfridi Alfredo
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via mangiagalli 32
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
H San Paolo -9 piano Blocco C
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail