Scienza del suolo

A.A. 2018/2019
10
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
AGR/13 AGR/14
Lingua
Italiano
Learning objectives
Comprendere le basi della struttura fisica del suolo, i principali equilibri biochimici e il ruolo ecologico, così da poter identificare e implementare le azioni di tutela e valorizzazione della risorsa suoloFornire allo Studente strumenti conoscitivi sul suolo e i suoi rapporti funzionali con le diverse componenti ambientali (formazioni geologiche, processi geomorfici, organismi vegetali e animali, clima, acque superficiali). Particolare attenzione viene rivolta ai processi naturali e antropici tipici del contesto territoriale alpino e prealpino.
Expected learning outcomes
Visione sistemica e ruolo ecologico del suolo acquisizione ed uso dei concetti di omeostasi e resilienza Capacità di leggere una analisi standard del suolo e formulare un giudizio. Redigere un piano di concimazione Pianificare interventi di ammendamento dei suoli Dimestichezza con le principali metodiche di analisi del suolo. Capacità di descrivere un profilo pedologico, di interpretare le analisi di laboratorio-suoli, di valutare le capacità produttive ed il ruolo ecosistemico dei suoli.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

mod. 1: chimica del suolo
Programma
Definizione di suolo e ambito della chimica Agraria Componenti del suolo I COSTITUENTI INORGANICI Minerali primari e secondari (cenni) Reazioni chimiche di alterazione Potenziale ionico e mobilità degli ioni nel suolo I fillosilicati del suolo. Sostituzione isomorfa. Carica di strato. Carica variabile. Ossidi Carbonati Solfati Concetto di colloide e dispersione colloidale, dispersione e flocculazione delle argille Tessitura I COSTITUENTI ORGANICI DEL SUOLO. Ciclo del carbonio. Natura e origine della sostanza organica nel suolo. Frazione non umificata: caratteristiche. Frazione umificata: caratteristiche Processi di mineralizzazione. Processi di umificazione. Teorie di formazione delle sostanze umiche. Estrazione e frazionamento delle sostanze umiche. Proprietà della sostanza organica . Suolo come carbon sink Funzioni fisiche, chimiche, biologiche e ambientali della sostanza organica. STRUTTURA DEL SUOLO Struttura del suolo Aggregato Cementi Effetti della stabilità della struttura sul sistema suolo Proprietà fisiche del suolo Rapporti aria acqua (capacità idrica massima, capacità di campo) LO SCAMBIO CATIONICO. Scambiatori Capacità di scambio. Basi di scambio, reversibilità del processo. Modelli di doppio strato: Helmholtz, Gouy e Chapman, Stern. Affinità dei cationi per lo scambiatore. Carica ed energia di idratazione Serie liotropiche. ADSORBIMENTO ANIONICO. Adsorbimento di tipo fisico e chimico. Adsorbimento anionico specifico o chemi adsorbimento. Fissazione dei fosfati. IL pH E LA REAZIONE DEL SUOLO. Equilibrio chimico (cenni) Forme di acidità. (attuale e potenziale) Il potere tampone del suolo (reazioni coinvolte). Disponibilità dei nutrienti in funzione del pH. SUOLI ACIDI. Cause e fattori di acidificazione del suolo. Natura dell'acidità del suolo. Forme dello ione alluminio e curve di distribuzione in funzione del pH. Effetti negativi dello ione Al e dell'acidità sulle proprietà del suolo Correzione dei suoli acidi. Fabbisogno in calce. I SUOLI ALCALINI E SODICI. Suoli salsi, sodici e salso-sodici. Proprietà e caratteristiche. Correzione POTENZIALE REDOX I suoli sommersi. Tipologie, processi chimici e condizioni CICLI BIOGEOCHIMICI AZOTO Funzioni Comparti nel suolo Reazioni Disponibilità, rapporto C/N Fosforo Funzioni Comparti nel suolo Reazioni POTASSIO Funzioni Comparti nel suolo Reazioni FERRO Funzioni Comparti nel suolo Reazioni TEMATICHE SPECIFICHE DEGLI AMBIENTI ALPINI Erosione Ambienti di torbiera (condizioni, reazioni coinvolte) ESERCITAZIONI DI LABORATORIO Preparazione del campione Determinazione della tessitura Determinazione del pH (in acqua e KCl) Prova di flocculazione delle argille Determinazione del carbonio totale Estrazione e frazionamento delle sostanze umiche. Capacità di campo
Informazioni sul programma
prova scritta
Propedeuticità
esame di chimica inorganica
Prerequisiti
avere conoscenze di base di chimica e biologia vegetale
Materiale di riferimento
Dispense fornite a lezione "CHIMICA DEL TERRENO" RADAELLI, CALAMAI, Edizioni PICCIN
mod. 2: pedologia
Programma
Struttura e composizione della Terra e della crosta terrestre. I principali minerali silicati e non-silicati. I minerali argillosi. Principi di tettonica. Forme e processi geomorfologici nei territori montani e collinari. Classificazione e proprietà delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Il profilo pedologico: orizzonti, figure e corpi pedogenetici, schede di descrizione di campagna, schede analitiche di laboratorio-suoli. Lineamenti fondamentali della Soil Taxonomy. Cartografia di base e applicata dei suoli della Lombardia.
Informazioni sul programma
esame scritto con test a risposta multipla
Propedeuticità
Scienza del suolo mod.1: Chimica del suolo
Prerequisiti
conoscenza di base della chimica inorganica.
Materiale di riferimento
Dispensa del corso e bibliografia indicata.
Moduli o unità didattiche
mod. 1: chimica del suolo
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Concheri Giuseppe

mod. 2: pedologia
AGR/14 - PEDOLOGIA - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore

Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Nel proprio ufficio, ubicato in Via Celoria 2, settore di Idraulica