Risorse idriche nei sistemi agro-forestali

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
AGR/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
Lo scopo del corso è quello di fornire conoscenze approfondite sui principali processi idrologici che caratterizzano i sistemi di risorse idriche e sui moderni strumenti utilizzabili per la pianificazione e la gestione della risorsa idrica a scala di bacino.
Expected learning outcomes
Lo studente approfondisce le conoscenze relative ai processi in atto nei sistemi di risorse idriche e acquisisce familiarità con i principali strumenti utilizzabili per la pianificazione e la gestione della risorsa idrica (tecniche di monitoraggio di campo e laboratorio, GIS per la gestione dell¿informazione territoriale relativa ai sistemi di risorse idriche, modellistica idrologica alla scala di appezzamento e di comprensorio irriguo, sistemi di supporto alle decisioni per la pianificazione integrata e partecipata della risorsa idrica).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
CFU 1 - Introduzione al corso: obiettivi formativi, contenuti, modalità d'esame, materiale disponibile. Normativa europea e nazionale in materia di acque. Richiami del ciclo idrologico, dei processi idrologici fondamentali e del bilancio idrologico a scala di suolo agrario e a scala di bacino. Richiami di Idraulica. CFU 2-3 - Le acque nel suolo e nel sottosuolo e le leggi che governano il moto nella zona insatura e satura. La zona insatura: contenuto e potenziale dell'acqua nel suolo, curve di ritenzione e di conducibilità idraulica insatura, funzioni di pedo-trasferimento, legge di continuità, legge di Darcy e sua estensione ai mezzi porosi non saturi, equazione di Richards per i mezzi porosi insaturi, modifica dell'equazione di Richards in caso di presenza di vegetazione. La zona satura: accenno alle leggi che governano il moto dell'acqua nella zona satura. CFU 4 Strumenti e tecniche per il monitoraggio in campo ed in laboratorio di: evapotraspirazione effettiva e potenziale, coefficiente colturale, indice di area fogliare, densità apparente, contenuto idrico del suolo, potenziale matriciale, curva di ritenzione, conducibilità idraulica satura, apporto irriguo, altezza freatica. CFU 5-6 - Modellazione idrologica alla scala puntuale e di bacino. Il processo di costruzione, calibrazione e validazione di un modello idrologico. Classificazione dei modelli ed esempi di modelli. I sistemi di supporto alle decisioni (DSS) applicati alla pianificazione integrata e partecipata della risorsa idrica a scala di bacino. CFU 7 (esercitazione) - Un esempio di modello basato sulla risoluzione dell'equazione di Richards per la simulazione dei processi idrologici alla scala di appezzamento agrario. Sua applicazione ad un appezzamento a mais nel lodigiano. CFU 8 (esercitazione) - Un esempio di modello distribuito per la pianificazione della risorsa idrica ad uso irriguo alla scala di comprensorio irriguo. Sua applicazione al territorio di un comprensorio di irrigazione e bonifica lombardo.
Informazioni sul programma
L'esame si svolge in forma orale e verte sui contenuti teorici del corso e sulle due esercitazioni svolte in laboratorio informativo. Prima dell'esame lo studente deve consegnare un elaborato scritto relativo ad una delle due esercitazioni a sua scelta. Deve inoltre selezionare e leggere un articolo scientifico relativo ad un'applicazione del modello idrologico oggetto della seconda esercitazione.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Per poter seguire proficuamente il corso, gli studenti dovrebbero possedere i seguenti requisiti:- buone basi teoriche di idrologia ed idraulica;- una discreta familiarità con il calcolatore (ambiente Windows, programma di videoscrittura e foglio elettronico).
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento per il corso è costituito dagli appunti che gli studenti prendono a lezione e dal materiale reso disponibile dal docente sul portale ARIEL (copia delle diapositive presentate a lezione; materiale integrativo: indicazioni relative a capitoli di libri, testi di leggi, fogli elettronici con l'implementazione di procedure di calcolo, articoli scientifici, ecc.).
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - CFU: 8
Esercitazioni in aula informatica: 32 ore
Lezioni: 48 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento telefonico o via email
DiSAA Sezione di Idraulica