Riabilitazione psichiatrica generale 2

A.A. 2018/2019
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
MED/48 MED/49 SECS-S/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Riconoscere i bisogni della persona secondo il modello concettuale di riferimento e applicare il processo della riabilitazione psichiatrica;
- Acquisire le capacità di relazione e di comunicazione con gli altri operatori sanitari, nella consapevolezza dei valori propri ed altrui;
- Stabilire e mantenere relazioni d'aiuto con la persona assistita e con i suoi familiari, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
- Acquisire la capacità di riconoscere le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi;
- Acquisire la capacità di affrontare con responsabilità le problematiche etiche e deontologiche che emergono nella cura e nell'assistenza delle persone;
- Acquisire la capacità di valutare criticamente gli atti riabilitativi all'interno dell'équipe sanitaria in una logica di miglioramento della qualità;
- Acquisire la capacità di rispondere ai bisogni della persona e utilizzare il processo riabilitativo psichiatrico correlato con i diversi quadri clinici;
- Acquisire la capacità di contribuire ad organizzare l'attività riabilitativa psichiatrica attraverso la definizione di priorità e l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, delegando ai collaboratori le attività di competenza, assicurando continuità e qualità di prestazione;
- Conoscere i principi generali per la valutazione dei programmi riabilitativi psichiatrici con particolare riferimento ai diversi ambiti sociali ed ai principi generali appresi riguardo al costo dell'assistenza;
- Conoscere lo sviluppo della società multietnica, con specifico riferimento alla varietà e diversificazione degli aspetti valoriali, culturali e religiosi;
- Acquisire un'adeguata esperienza nello studio indipendente e nella organizzazione della propria formazione permanente e la capacità di effettuare una ricerca bibliografica e di aggiornamento, nonché di leggere criticamente gli articoli scientifici;
- Acquisire la capacità di utilizzare i campi della ricerca riabilitativa psichiatrica;
- Acquisire la capacità di collaborare alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto;
- Acquisire la capacità di collaborare all'identificazione degli obiettivi formativi terapeutici e di riabilitazione psichiatrica;
- Acquisire la capacità di formulare specifici programmi di intervento mirati al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento;
- Acquisire la capacità di attuare la prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete per favorire l'accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio di patologia;
- Acquisire la capacità di intervenire sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti allo scopo di favorirne il reinserimento nella comunità;
- Acquisire la capacità di collaborare alla valutazione degli esiti del programma riabilitativo nei singoli soggetti in relazione agli obiettivi prefissati;
- Acquisire la capacità di collaborare alla programmazione e realizzazione di interventi riabilitativi utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'età evolutiva, adulta e geriatrica.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Programma del modulo:
MED/48 - RIABILITAZIONE PSICHIATRICA GENERALE
- Basi teoriche della riabilitazione psichiatrica
- Principali modelli teorici di riferimento (tra cui Spivak, Lieberman)
- Punti teorici focali del lavoro riabilitativo in psichiatria (differenza con assistenzialismo e intrattenimento)

MED/48 - INSERIMENTI LAVORATIVI
- Aree di intervento della Riabilitazione psichiatrica: il lavoro
Ruolo lavorativo
Impatto della disabilità psichiatrica sulla performance lavorativa
Definire l'obiettivo lavorativo
Questionario per la definizione dell'obiettivo lavorativo
- Percorsi d'integrazione lavorativa
La valutazione del candidato
Aree coinvolte
Motivazione al percorso d'integrazione lavorativa
Valutazione delle abilità
- Transizione al lavoro e Riabilitazione
Definizione di Riabilitazione Psichiatrica
Esigenza di un approccio riabilitativo
L'integrazione lavorativa a favore del disagio mentale grave
Paziente, équipe, progetto
Fasi del percorso suddivisi in moduli
Cosa significa avere un lavoro
- Valutazione delle funzioni mentali: aree coinvolte

MED/48 - LA RIABILITAZIONE NELLE MALATTIE CRONICHE
- I modelli concettuali di riferimento per la definizione della cronicità in psichiatria e la loro evoluzione nel corso degli anni all'interno della disciplina
- I principali studi epidemiologici e valutativi che hanno modificato le conoscenze relativamente alla prognosi dei disturbi psicotici e della schizofrenia. Influenza di queste conoscenze sulla concezione della cronicità psichiatrica
- La legislazione e l'organizzazione dei servizi psichiatrici in relazione all'evoluzione dei modelli concettuali: da una legislazione focalizzata sulla custodia e da un'organizzazione dei servizi centralizzata sull'istituzione ospedaliera manicomiale (L. 1904) a una legislazione focalizzata sulla cura e un'organizzazione basata sula rete di servizi (Psichiatria di comunità)
- Descrizione dei processi di de-ospedalizzazione e di de-istituzionalizzazione: la chiusura degli Ospedali Psichiatrici
- Esempi di interventi riabilitativi in soggetti affetti da disturbo mentale severo con andamento cronico
a. L'assunzione in carico intensiva sul territorio dei pazienti non collaboranti: Il Piano Urbano
b. L'assunzione in carico intensiva in istituzione - l'assistenza e la riabilitazione in regime residenziale: le Comunità Protette. Elementi di legislazione.
c. L'attivazione di soggetti non professionali per la cura dei pazienti "cronici": le Reti Sociali Naturali

MED/48 - TRAINING ASSERTIVO IN PSICHIATRIA
- Perché è utile diventare più assertivi? Motivazione al cambiamento assertivo
- Che cos'è l'assertività?
Assertività, passività e aggressività
Quali conseguenze a breve e lungo termine
- Le dimensioni dell'assertività: pensieri ed emozioni
Riconoscere le emozioni e imparare a gestirle
Pensieri disfunzionali
ABC e tecniche di ristrutturazione cognitiva
- I diritti assertivi
- Le abilità assertive: esprimere il proprio pensiero, fare ed accettare le critiche, gestire al meglio i rapporti interpersonali
- Quali strumenti utilizzare nella pratica clinica? Obiettivi e contenuti di un percorso assertivo progettato per gli utenti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ba G "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Ed
Epidemiologia di base. Beaglehole R., Bonita R., Kjellstrom T. Edizione Italiana a cura di Aggazzotti C., Editoriale Fernando Folini, Casalnoceto (A), 1997
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Tecniche dietetiche applicate
Programma
Programma del modulo:
- Cenni teorici di scienze della nutrizione
- Prevenzione della sindrome metabolica nei pazienti in terapia con antipsicotici
- Impostazione di diete personalizzate
- Impostazione di progetti psicoeducativi per educazione alimentare
- Il trattamento dei DCA: approfondimenti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ba G "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Ed
Epidemiologia di base. Beaglehole R., Bonita R., Kjellstrom T. Edizione Italiana a cura di Aggazzotti C., Editoriale Fernando Folini, Casalnoceto (A), 1997
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Programma
Programma del modulo:
- Epidemiologia in Sanità: definizione e significati
- Ambiti di applicazione
- I fattori di rischio
- La prevenzione: definizione e tipologie
- Malattia - menomazione - disabilità - handicap
- Le misure epidemiologiche
- Prevalenza
- Incidenza
- Associazioni tra variabili
- Il concetto di Rischio
- I Tassi
- Gli Indicatori e i concetti di Valutazione e di Qualità
- Gli Studi Epidemiologici: sperimentali e osservazionali
- Lo screening: definizione concetti di sensibilità e specificità.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ba G "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Ed
Epidemiologia di base. Beaglehole R., Bonita R., Kjellstrom T. Edizione Italiana a cura di Aggazzotti C., Editoriale Fernando Folini, Casalnoceto (A), 1997
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Moduli o unità didattiche
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 5
Lezioni: 50 ore
Docenti: Ba Gabriella, Caldara Daniela, Caputo Camillo, Grignani Silvia, Oltolina Massimo

Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Tecniche dietetiche applicate
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail