Riabilitazione psichiatrica dell'età evolutiva
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Conoscere le tecniche riabilitative specifiche per l'età evolutiva;
- Acquisire la capacità di riconoscere i bisogni della persona secondo il modello concettuale di riferimento e applicare il processo della riabilitazione psichiatrica;
- Acquisire la capacità di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita e con i suoi familiari, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
- Acquisire la capacità di riconoscere le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi;
- Acquisire la capacità di valutare criticamente gli atti riabilitativi all'interno della équipe sanitaria in una logica di miglioramento della qualità;
- Acquisire la conoscenza, sotto l'aspetto curativo e riabilitativo, delle principali situazioni di disagio psichico e la capacità di applicare interventi mirati;
- Acquisire la capacità di svolgere nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato in un équipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilità psichica;
- Acquisire la capacità di collaborare alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto;
- Acquisire la capacità di analizzare i bisogni del soggetto e delle sue istanze evolutive;
- Acquisire la capacità di attuare le prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete per favorire l'accoglienza e la gestione delle situazioni di disagio a rischio di patologia, con approfondimenti nell'area penale minorile;
- Acquisire la capacità di collaborare alla programmazione e realizzazione di interventi riabilitativi utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'età evolutiva;
- Acquisire conoscenze teoriche sulle principali sostanze di abuso, sui quadri clinici associati alle dipendenze e sui principali orientamenti terapeutici.
- Acquisire la capacità di riconoscere i bisogni della persona secondo il modello concettuale di riferimento e applicare il processo della riabilitazione psichiatrica;
- Acquisire la capacità di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita e con i suoi familiari, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
- Acquisire la capacità di riconoscere le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi;
- Acquisire la capacità di valutare criticamente gli atti riabilitativi all'interno della équipe sanitaria in una logica di miglioramento della qualità;
- Acquisire la conoscenza, sotto l'aspetto curativo e riabilitativo, delle principali situazioni di disagio psichico e la capacità di applicare interventi mirati;
- Acquisire la capacità di svolgere nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato in un équipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilità psichica;
- Acquisire la capacità di collaborare alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto;
- Acquisire la capacità di analizzare i bisogni del soggetto e delle sue istanze evolutive;
- Acquisire la capacità di attuare le prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete per favorire l'accoglienza e la gestione delle situazioni di disagio a rischio di patologia, con approfondimenti nell'area penale minorile;
- Acquisire la capacità di collaborare alla programmazione e realizzazione di interventi riabilitativi utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'età evolutiva;
- Acquisire conoscenze teoriche sulle principali sostanze di abuso, sui quadri clinici associati alle dipendenze e sui principali orientamenti terapeutici.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Esame scritto e orale.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
- Criteri di risposta clinica e farmacologica ai farmaci psicotropi
- Terapia ansiolitica e sedativo ipnotica, efficacia clinica e tollerabilità
- Terapia antidepressiva, efficacia clinica e tollerabilità
- Terapia antipsicotica efficacia clinica e tollerabilità
- Stabilizzanti dell'umore efficacia clinica e tollerabilità
- Principali sostanze tossiche naturali e di sintesi con l'illustrazione dei quadri neuropsichiatrici associati (DUS e disturbi psichiatrici indotti)
- Analisi del fenomeno uso di sostanze psicoattive in adolescenza
- Trattamento dei DUS e della comorbilità.
- Criteri di risposta clinica e farmacologica ai farmaci psicotropi
- Terapia ansiolitica e sedativo ipnotica, efficacia clinica e tollerabilità
- Terapia antidepressiva, efficacia clinica e tollerabilità
- Terapia antipsicotica efficacia clinica e tollerabilità
- Stabilizzanti dell'umore efficacia clinica e tollerabilità
- Principali sostanze tossiche naturali e di sintesi con l'illustrazione dei quadri neuropsichiatrici associati (DUS e disturbi psichiatrici indotti)
- Analisi del fenomeno uso di sostanze psicoattive in adolescenza
- Trattamento dei DUS e della comorbilità.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
R. Truzoli. ABA e riabilitazione psichiatrica. Guida per operatori della riabilitazione psicosociale, ed. FrancoAngeli 2011
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
R. Truzoli. ABA e riabilitazione psichiatrica. Guida per operatori della riabilitazione psicosociale, ed. FrancoAngeli 2011
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Neuropsichiatria infantile
Programma
Programma del modulo:
PSICOPATOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA E DELL'ADOLESCENZA
- Sviluppo del S.N.C., disordini del comportamento motorio e fondamenti della riabilitazione neuromotoria
- Psicopatologia dell'apprendimento
- Psicopatologia dell'adolescenza
- Epilessia
- Paralisi cerebrali infantili
- Tecniche diagnostiche
MED/39 - TRATTAMENTO DELL'AUTISMO
- Fondamenti dello sviluppo psichico e lineamenti dei Disturbi Pervasivi
- Autismo: clinica e trattamenti
- Riabilitazione nell'autismo
MED/39 - PEDAGOGIA NEL CONTESTO PENALE MINORILE
- Storia e legislazione relativamente ai minori autori di reato
- Organizzazione dell'istituzione carceraria
- Dinamiche del lavoro in ambito carcerario
MED/39 - RIABILITAZIONE NEUROPSICHIATRICA INFANTILE
- Organizzazione dei servizi di NPI sia territoriale che ospedalieri per la presa in carico dei pazienti psichiatrici
- Le epilessie dell' età evolutiva clinica e terapia
- Le paralisi cerebrali infantili
- Disturbi del movimento.
PSICOPATOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA E DELL'ADOLESCENZA
- Sviluppo del S.N.C., disordini del comportamento motorio e fondamenti della riabilitazione neuromotoria
- Psicopatologia dell'apprendimento
- Psicopatologia dell'adolescenza
- Epilessia
- Paralisi cerebrali infantili
- Tecniche diagnostiche
MED/39 - TRATTAMENTO DELL'AUTISMO
- Fondamenti dello sviluppo psichico e lineamenti dei Disturbi Pervasivi
- Autismo: clinica e trattamenti
- Riabilitazione nell'autismo
MED/39 - PEDAGOGIA NEL CONTESTO PENALE MINORILE
- Storia e legislazione relativamente ai minori autori di reato
- Organizzazione dell'istituzione carceraria
- Dinamiche del lavoro in ambito carcerario
MED/39 - RIABILITAZIONE NEUROPSICHIATRICA INFANTILE
- Organizzazione dei servizi di NPI sia territoriale che ospedalieri per la presa in carico dei pazienti psichiatrici
- Le epilessie dell' età evolutiva clinica e terapia
- Le paralisi cerebrali infantili
- Disturbi del movimento.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
R. Truzoli. ABA e riabilitazione psichiatrica. Guida per operatori della riabilitazione psicosociale, ed. FrancoAngeli 2011
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
R. Truzoli. ABA e riabilitazione psichiatrica. Guida per operatori della riabilitazione psicosociale, ed. FrancoAngeli 2011
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Mauri Massimo Carlo, Vigano' Caterina Adele
Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale Maggiore Policlinico, Padiglione Alfieri 1° piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Pad. 60 Ospedale L. Sacco via G..B. Grassi, 74 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
CRA- UOP 64, pad 60 Ospedale Luigi Sacco, Polo Universitario, via GB Grassi 74, Milano tel 02.39042980