Riabilitazione neuropsicovisiva 1

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-EDF/01 M-PSI/01 M-PSI/08 MED/50
Lingua
Italiano
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test scritto con domande a risposta multipla.
Metodi e didattiche delle attività motorie
Programma
Programma del modulo:
ATTIVITÀ FISICA, ESERCIZIO, ALLENAMENTO: TERMINOLOGIA E DEFINIZIONI
- Attività aerobica
- Resistenza
- Flessibilità ed equilibrio
- Diversità tra attività fisica ed esercizio fisico
- Allenamento fisico
ATTIVITÀ FISICA: ASPETTI FISIOPATOLOGICI
- Cenni di fisiologia e fisiopatologia del controllo cardiopolmonare, metabolico e motorio durante esercizio fisico
- Meccanismi fisiologici responsabili degli effetti benefici dell'allenamento fisico
- Concetto di rischio cardiovascolare e metabolico
ATTIVITÀ FISICA COME TERAPIA
- I benefici dell'attività fisica
- I rischi dell'attività fisica
- Patologie croniche con particolare riferimento a: patologie cardiovascolari (coronaropatia, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, ecc); patologie metaboliche (diabete, sindrome metabolica); patologie neoplastiche; patologie osteomuscolari, invecchiamento; età pediatrica
PRESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ FISICA
- Ruolo delle varie figure professionali nella prescrizione dell'attività fisica
- Modalità (esercizio aerobico, esercizio di resistenza), intensità, frequenza, durata, progressione
ERGONOMIA E LAVORO AL VIDEOTERMINALE, POSTURA E PROBLEMATICHE CLINICHE
- Ergonomia e problematiche di postura
- Principi di prevenzione e gestione delle problematiche posturali durante lavoro al VDT: ruolo dell'attività fisica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- ACSM's Guidelines for exercise testing and prescription. Seventh Edition Lippincott Williams &Williams
Ed. 2006
- Physical medicine & rehabilitation. Third Edition 2007 Randall L. Braddom Ed Saunders Elseiver
- Medicina dello sport: l'esercizio fisico come terapia. Metodologia ed ambiti applicativi Daniela Lucini
Intern Emerg Med 2007:2:S124-S141
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Programma del modulo:
Definizioni e concetti base di perimetria: limiti del CV, luminanza, soglia, sensibilità retinica, sommazione spaziale, sommazione temporale, campi recettivi, fenomeno di Troxler, reclutamento sensoriale.
Metodologie d'esame più diffuse: CV per confronto, test di paragone, test di Amsler, perimetria di Goldmann, perimetria automatica computerizzata standard (statica e cinetica), principali metodiche di CVC non convenzionali (SWAP, FDT, Rarebit Perimetry).
Pattern, strategie di soglia (piena, rapida ed ultrarapida) e soprasoglia (1LT, 2LT).
L'attendibilità dell'esito perimetrico: criteri di valutazione, cause d'inattendibilità, artefatti.
Interpretazione degli esiti perimetrici sec Goldmann: macchia cieca (fenomeno della complezione), scotomi e deficit isopterici.
Interpretazione degli esiti di PAC standard: indici perimetrici, mappe di deviazione e di probabilità, Glaucoma Hemifield Test, curva di Bebié. Stadiazione del danno (GSS).
Principali patologie, oculari e sistemiche, in grado di colpire l'integrità del CV, ed i tipi di perimetria, i programmi e le strategie più adatti per testarle.
Programmi per fini medico-legali (Griglia di Esterman binoculare; CV% Binoculare di Zingirian-Gandolfo; CV% "pesato").
L'ottimizzazione dell'esame del CV: compiti dell'ortottista prima, durante e dopo l'esecuzione dell'esame del CV.
Criteri generali di descrizione dell'esito di un esame del CV (scheda di descrizione).
Approccio alla microperimetria (definizione, indicazioni, PRL, microperimetri MP-1 e MAIA, studio della fissazione, retinografia, perimetria, bio-feedback)
Esame del campo binoculare di fissazione (BFF): definizione, utilità, strumenti, tecniche d'esame.
Aspetti psicologici dell'esame del CV, da tenere in considerazione nel rispetto dei bisogni del paziente e per l'ottenimento di un CV attendibile e quindi veramente utile per la diagnosi o per il follow-up. Principali tipologie di pazienti "perimetrici.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Capitolo "L'esame del campo visivo: basi teoriche e consigli pratici", facente parte della "Guida alla professione di Ortottista", AAVV, Città del sole Edizioni, 2009.

"Guida alla perimetria",D.Sisto,M.Venezia,Medical Books,1999
Psicologia generale
Programma
Programma del modulo:
Modelli bio-culturali e modello bio-psico-sociale nella concezione di salute
Percezione
Apprendimento e memoria
Pensiero, intelligenza, creatività
Motivazione
Emozioni
Sviluppo e comunicazione
Leggi fondamentali della comunicazione.
Principi dell'analisi transazionale: gli stati dell'Io e i loro sottotipi.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Delle Fave A, Massimini F, Poli M, Prato Previde E. Psicologia generale. Bologna: Monduzzi, 2005 (esclusi cap. 9 e 11)
Psicologia clinica
Programma
Programma del modulo:
Psicologia della salute: concezioni di benessere e malattia
Gestione della malattia e risorse del paziente
L'analisi transazionale: imparare a riconoscere gli stati dell'Io
La comunicazione con il paziente: aspetti relazionali
L'esperienza degli operatori sanitari: soddisfazione lavorativa e burnout
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Delle Fave A., Bassi M.: PSICOLOGIA E SALUTE. UTET, Torino, 2007
Moduli o unità didattiche
Metodi e didattiche delle attività motorie
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Lucini Daniela

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Sciaky Riccardo

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Sciaky Riccardo

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Marini Sara

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio Medicina dell'Esercizio, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, via Pier Lombardo 22