Reti di calcolatori
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso di reti di calcolatori è il corso di introduzione al networking, ed ha come principale obiettivo quello di fornire i principi dei protocolli e della architettura della rete internet occupandosi di servizi e protocolli ad ogni livello dell'architettura funzionale
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Linea Milano
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Architettura a livelli gerarchici
protocolli e servizi di
- livello 1
- livello 2 sia per reti broadcast che per reti magliate
- livello 3 - IP e routing
- livello 4 - TCP e UDP
- livello 7 - vari protocolli di livello 7
protocolli e servizi di
- livello 1
- livello 2 sia per reti broadcast che per reti magliate
- livello 3 - IP e routing
- livello 4 - TCP e UDP
- livello 7 - vari protocolli di livello 7
Informazioni sul programma
Architettura a livelli gerarchici
protocolli e servizi di
- livello 1
- livello 2 sia per reti broadcast che per reti magliate
- livello 3 - IP e routing
- livello 4 - TCP e UDP
- livello 7 - vari protocolli di livello 7
protocolli e servizi di
- livello 1
- livello 2 sia per reti broadcast che per reti magliate
- livello 3 - IP e routing
- livello 4 - TCP e UDP
- livello 7 - vari protocolli di livello 7
Propedeuticità
Sistemi operativi
Prerequisiti
Come prerequisiti principali per le lezioni frontali abbiamo:
- sistemi operativi
- architetture degli elaboratori
L'esame è diviso in due parti:
- esame della parte di teoria che prevede uno scritto con domande a risposta libera
- esame di laboratorio che prevede 1) progetto e dimensionamento di una rete tramite un emulatore di rete, e 2) programmazione socket
- sistemi operativi
- architetture degli elaboratori
L'esame è diviso in due parti:
- esame della parte di teoria che prevede uno scritto con domande a risposta libera
- esame di laboratorio che prevede 1) progetto e dimensionamento di una rete tramite un emulatore di rete, e 2) programmazione socket
Metodi didattici
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Lezioni frontali e laboratorio
Programma
idem
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 12
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 72 ore
Lezioni: 72 ore
Docenti:
Pagani Elena, Rossi Gian Paolo
Professor(s)
Ricevimento:
venerdi dalle 11,30 alle 12,30