Responsabilità professionale e organizzazione dell'assistenza infermieristica

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/43 MED/45
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Conoscere le norme deontologiche correlate con l'esercizio professionale, valutandone criticamente l'applicazione nella pratica;
- Conoscere le norme giuridiche che regolano l'esercizio professionale;
- Conoscere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria;
- Acquisire le conoscenze relative all'organizzazione del servizio infermieristico;
- Conoscere i modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica;
- Conoscere e applicare gli strumenti legati all'organizzazione dell'assistenza infermieristica;
- Conoscere i concetti della qualità dell'assistenza e del nursing risk management.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Modalità svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande a risposta multipla, si ritiene superato se tutti i moduli sono risultati sufficienti.
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
Il diritto alla salute nel nostro ordinamento. La condizione del minore. Il minore e la giustizia.
- Responsabilità genitoriale, tutela.
- L'infermiere pediatrico, l'informazione e il consenso al trattamento sanitario
- Il dissenso alle cure, con particolare riferimento alla trasfusione di sangue ed alla fine della vita.
- Discussione del caso del paziente in stato vegetativo permanente
- Il segreto professionale e la normativa sul trattamento dei dati personali.
- La documentazione sanitaria sotto il profilo medico-legale
- La collaborazione con l'autorità giudiziaria: referto e denuncia di reato
- La lesività esogena: riconoscere i segni
- Le percosse e le lesioni personali.
- Le mutilazioni genitali femminili
- Abusi e maltrattamenti sul minore.
- Le diverse figure di omicidio.
- Fondamenti di responsabilità penale, civile e amministrativa.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso d'insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Gentilomo, Zoja Medicina legale e delle assicurazioni Cortina editore 2008.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Lettura dell'Organizzazione in chiave sistemica
La funzione direzionale nell'assistenza infermieristica
La determinazione del fabbisogno di personale infermieristico e di supporto:
- definizione (normativa di riferimento)
- La complessità clinico-assistenziale e il carico di lavoro infermieristico
- Il contratto di lavoro
La valutazione del personale
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica:
modello tecnico
- modello professionale
- modello per intensità di cure
- infermiere Case Manager e Care Manager
- L'utilizzo di un modello infermieristico applicato all'organizzazione assistenziale
L'infermiere e la gestione della qualità:
- la qualità nel Sistema Sanitario
- la qualità dell'assistenza infermieristica
- Sistemi di Accreditamento
Gestione del rischio nelle strutture sanitarie:
- Definizione e normativa di riferimento
- Il processo di gestione del rischio nelle strutture sanitarie
- Progetti di gestione rischio
Le professioni sanitarie e gli operatori di supporto
Struttura organizzativa del Servizio Infermieristico:
- struttura gerarchica
- posizione nell'organizzazione
- la direzione infermieristica
La responsabilità che deriva dalla normativa che disciplina la professione (D.M. 70/97, L. 42/99, L. 251/00, L. 42/06)
- La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti (cenni)
- La responsabilità etica.
- Presupposti per l'azione morale: la libertà, la coscienza.
- La formazione della coscienza, l'obiezione di coscienza, la clausola coscienza
- Il codice deontologico: l'evoluzione delle norme deontologiche dal primo codice (1960) alla versione attuale (2009)
- Analisi / commento dei singoli articoli del Codice Deontologico
- Le diverse visioni etiche a confronto sulle problematiche di inizio e fine vita.
- I Comitati etici - il Comitato Nazionale di Bioetica
- La struttura e le funzioni del Collegio IPASVI e della Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso d'insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Anne Destrebecq, Stefano Terzoni: Management infermieristico, Carocci Faber, Roma, 2008;
- H. Mintzberg, "La progettazione dell'organizzazione aziendale" Il Mulino, Bologna, 1996, cap. 1 e 4
- Enrico Malinverno, La qualità in Sanità" Carocci Faber 2013
- Buscemi "Il Risk Management in Sanità" Franco Angeli, 2015
- Rimondini, Pascu, Zanovello, Romano "Apprendere dagli errori"2015
- Calamandrei, C. Orlandi: "La dirigenza Infermieristica" McGraw-Hill 2009, Milano, cap.7-8-23-24
- P. Chiari, A. Santullo: "L'infermiere case manager" Mc Graw-Hill editore, cap. 2-8
- G. Damiani, W. Ricciardi, "Manuale di programmazione sanitaria" Idelson-Gnocchi, 2° edizione
- Benci L., Aspetti giuridici della professione infermieristica, McGraw-Hill, 2015
Moduli o unità didattiche
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Demarchi Antonia, Pazzaglia Maria Silvia

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail